Venerdì 13 dicembre, presso il Centro Congressi Principi di Piemonte, gli studenti potranno seguire gli interventi di due relatori di fama internazionale come il Prof. Ugo Covani e il Prof. Myron Nevis.
Nella sua relazione, il Prof. Covani oltre a dare il benvenuto ai partecipanti, illustrerà le percentuali di successo a quattro anni degli impianti posizionati al momento dell’estrazione con e senza l’utilizzo di procedure di rigenerazione ossea guidata e confronterà tali dati con le esperienze e i lavori di altri gruppi di ricercatori fornendo informazioni sui principali accorgimenti chirurgici e protesici utili alla pratica dell’implantologia immediatamente post-estrattiva.
A seguire ci sarà l’intervento del Prof. Nevis, che cercherà di illustrare quando gli impianti post-estrattivi forniscono un risultato ottimale nella clinica quotidiana.
A seguito di queste due presentazioni, gli studenti prenderanno parte al coffee break e successivamente assisteranno alla relazione di Andrea Puntoni dal titolo “La forza del bello”: La presentazione sarà divisa in due parti , una prima parte dalle 11:30 alle 13:00 e una seconda dalle 14:00 alle 15:30.
La forza del bello
[durata: 3 ore circa]
ABSTRACT
L’occhio vede ciò che la mente conosce!
Johann Wolfgang Goethe
La conoscenza dell’anatomia coronale è determinante nella realizzazione dei dettagli naturali nei restauri protesici.
OBIETTIVI DIDATTICO-FORMATIVI
La riproduzione dei dettagli anatomico-coronali nel rispetto della funzione dell’apparato masticatorio impone la conoscenza degli elementi naturali e l’esercizio con varie tecniche e materiali da ricostruzione, per riportare gli aspetti teorici nella pratica quotidiana.
PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLA RELAZIONE
Con la proiezione di circa 500 immagini, verranno spiegate le modalità indispensabili per arrivare ad avere un manufatto protesico in linea con i canoni naturali. Il tutto partendo dalle caratteristiche intrinseche del materiale da ricostruzione, passando per la tecnica ricostruttiva, analizzando le caratteristiche anatomico-naturali del gruppo frontale e posteriore, con particolare attenzione all’anatomia occlusale.
Con la proiezione dei casi reali, saranno considerati il rilevamento del colore, le diverse tecniche di ricostruzione, le difficoltà oggettive nella gestione del manufatto protesico.
Al termine della relazione sarà effettuata una tavola rotonda con i partecipanti per evidenziare problematiche e aspettative.
Milano 29 ottobre 2024 – Tutto è pronto per Tecnodental Mediterraneo che apre i battenti il prossimo 8 novembre nella straordinaria location del ...
Si è aperta questa mattina nell’Auditorium la sezione degli odontotecnici.
In apertura del week end toscano dedicato alla prevenzione ed alla cura de paziente diabetico, si è tenuta il 24 gennaio una serata dedicata alla ...
Seattle, Stati Uniti – Uno studio compiuto dall’Università di Washington afferma che i programmi di desensibilizzazione, comprese la ...
L’odontotecnica, come tutte le attività fortemente caratterizzate da un’attività manuale tipica dell’artigianato, è ...
L’Associazione Italiana Odontoiatri e l’Odontoiatria italiana sono più che mai di scena quest’anno al 151° Midwinter Meeting di...
“Il futuro della professione è nelle mani dei giovani. È per questo che Nobel Biocare sostiene la formazione e incoraggia i giovani ...
EDEN PRAIRIE, Minn. & REHOVOT, Israele, gennaio 2025 – Stratasys (NASDAQ: SSYS) ha dichiarato che la propria resina TrueDent-DTM è disponibile per la...
Il mondo dell’odontoiatria chiede all’Italia un passo avanti in tema di maltrattamenti ai minori, come hanno fatto Usa e paesi scandinavi che si...
L’ipersensibilità dentinale viene definita come una “sensazione di dolore, breve e intensa, evocata da stimoli fisici o chimici non ...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register