Un locale commerciale di pochi metri quadri, possibilmente nello stesso stabile dello studio odontoiatrico, una selezione dei migliori prodotti per l’igiene orale (con spazzolini manuali ed elettrici, dentifrici, colluttori, fili interdentali e scovolini) e tanto altro…
Un locale commerciale pochi metri quadri, possibilmente nello stesso stabile dello studio odontoiatrico, una selezione dei migliori prodotti per l’igiene orale (con spazzolini manuali ed elettrici, dentifrici, colluttori, fili interdentali e scovolini e tanto altro… si superano facilmente 300 articoli) ed una pratica per l’apertura dell’attività sono i principali ingredienti di un servizio che una struttura odontoiatrica può offrire ai propri pazienti, attuali o perché no, futuri. Forse non è un’idea nuova ma il negozio per l’igiene orale nasce da un’esigenza dei pazienti: quante volte , dopo aver spiegato nei dettagli la necessità di mantenimento di un’igiene orale ottimale, i pazienti chiedevano: “Dottore ma dove lo trovo lo scovolino, non potrebbe vendermelo lei?”. Spesso il risultato dei nostri sforzi motivazionali si scontra con la realtà di una richiesta inevasa per una serie di motivi : la voglia di rifornirsi dei mezzi appropriati per combattere la battaglia contro carie e parodontopatie cala appena varcata la soglia dello studio e si annulla alla seconda farmacia “momentaneamente” sfornita dello spazzolino giusto. La vastità dei prodotti oggi disponibili è da una parte un vantaggio ma dall’altra disorienta di fronte alla scelta corretta da fare, troppe sono ancora le false credenze che guidano cattive abitudini igieniche : ecco che una consulenza specifica non solo da parte del professionista e dell’igienista, ma anche della figura preposta a “vendere” questi particolari prodotti, non può che essere d’aiuto a migliorare il rapporto di ogni persona con la propria salute orale…
Ecco la novità: dedicare una parte delle energie dello studio ad incentivare in modo alternativo, rendendo l’offerta più accattivante per la media dei nostri “distratti” pazienti, la voglia di investire su una seria prevenzione.
Così ho realizzato questo progetto , utilizzando uno spazio inutilizzato ed investendo su un arredamento intonato al moderno “visual merchandising”: la disposizione dei prodotti in una “scatola bianca” che comunica attenzione all’igiene e cura del particolare. Inaugurato da pochi giorni, il “punto del sorriso” ha subito incontrato il gradimento dei pazienti che hanno apprezzato, oltre alla comodità , la selezione di prodotti di nicchia, assolutamente distinta da ciò che si trova sugli scaffali della “grande distribuzione”.
I professionisti del settore odontoiatrico sottolineano l’importanza di integrare l’igiene interdentale nella routine di cura del cavo orale.
L’80% ...
Migliorare l’estetica del sorriso è desiderio di tutti i pazienti, ma la gestione di un cavo orale che abbia i tessuti dentali e parodontali ...
L’esistenza di prove a lungo termine dell’associazione tra una condizione di iperglicemia ed esiti parodontali avversi è ormai nota in letteratura, ...
Baierbrunn - Nei bambini, l’educazione all’igiene dentale è indispensabile. Sembra che a trarne vantaggio siano anche i loro genitori. ...
A partire da quest’anno Curaden, l’azienda svizzera della profilassi e igiene orale, sarà ancora più presente in Italia. CURAPROX Italia è pronta ...
TÂRGU MUREȘ, Romania: Nel tentativo di superare l'attuale record mondiale riguardante la più affollata lezione di igiene orale, più di ...
L’epidemiologia delle endocarditi infettive è un settore della medicina molto complesso. In teoria, qualsiasi episodio di batteriemia ...
Dicembre 2011, dopo esser stato presentato in occasione del Congresso Nazionale Aidi tenutosi a Milano a fine settembre, prende il via il progetto ...
La cultura dell’igiene orale appare prerogativa dell’igienista dentale, figura indispensabile per la diffusione, tra gli anziani, della ...
Andi contesta il parere del Ministero della Salute, reso pubblico la scorsa settimana, che ritiene compatibile con la legislazione vigente la ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register