L’odontotecnica, come tutte le attività fortemente caratterizzate da un’attività manuale tipica dell’artigianato, è stata poco influenzata dall’arrivo dell’informatica, se non come strumento di supporto organizzativo e amministrativo.
Tuttavia negli ultimi anni le tecnologie CAD/CAM e l’arrivo di materiali con caratteristiche estetiche innovative hanno iniziato a modificare radicalmente i processi produttivi, amplificando le possibilità riabilitative e instaurando un nuovo modo di collaborazione fra odontoiatria e odontotecnica.
Tutto questo può portare benefici e rinnovamento nella professione, a patto che venga mantenuto costante il livello di aggiornamento culturale e tecnico, a iniziare dalle scuole, dove purtroppo l’attività è oggi fortemente penalizzata dalla difficoltà nel mantenere il passo con l’innovazione tecnologica. Questo si evidenzia in modo maggiore nelle situazioni di confronto diretto con il mondo del lavoro, come nel caso delle scuole di odontotecnica, che dovrebbero fornire le basi per l’inserimento nel mondo del lavoro con un bagaglio di tecniche e abilità innovative.
Per questo motivo Sirona ha deciso di dedicare una parte delle proprie attenzioni al mondo della scuola, con l’intento di avvicinare gli studenti al mondo delle nuove tecnologie digitali in campo odontotecnico, aiutando le scuole a organizzare laboratori didattici all’interno dei quali sia possibile verificare l’applicazione dei processi lavoro basati sulla scansione di modelli-studio e la progettazione di manufatti protesici mediante software.
In collaborazione e con il patrocinio dell’associazione di categoria Antlo, verranno organizzati diversi livelli di intervento: corsi di formazione per docenti sulle nuove tecnologie; seminari e workshop per studenti; fornitura di attrezzature a costo agevolato per l’allestimento di laboratori; viaggi di istruzione presso la sede Sirona, con visita alla fabbrica e training specialistici.
Una delle prime attività del 2013 avrà luogo il prossimo 20 febbraio presso l’Istituto di istruzione superiore “Europa - Virginia Woolf” di Roma, dove la direttrice Giuliana Ventricelli ha voluto e organizzato già da tempo un laboratorio attrezzato con tecnologia CAD/CAM. L’evento, che si svolgerà in orario scolastico, prevede un benvenuto da parte delle autorità scolastiche e dei rappresentanti di Antlo, un’introduzione dedicata all’innovazione tenuta da Franco Capelli e Domenico Abbate di Sirona, le presentazioni su tecnologie e materiali tenute da Enrico Scolaro di Sirona e da un Specialist Vita, infine esempi pratici di progettazione su software inLab.
L'articolo è stato pubblicato sul numero 1 di Lab Tribune (gennaio 2013).
Mercoledì 26 Marzo 2014 nel Polo Scientifico Tecnico Professionale G. Giorgi di Lucca, la dott.ssa D. Buonriposi, Direttrice didattica del suddetto ...
Intervista congiunta a Enrico Scolaro, responsabile labs & connect CAD/CAM, e a Franco Capelli, responsabile marketing.
Intervista congiunta a Enrico Scolaro, responsabile labs & connect CAD/CAM, e a Franco Capelli, responsabile marketing.
In odontotecnica e odontoiatria la forma ci forma!
Milano 29 ottobre 2024 – Tutto è pronto per Tecnodental Mediterraneo che apre i battenti il prossimo 8 novembre nella straordinaria location del ...
Venerdì 13 dicembre, presso il Centro Congressi Principi di Piemonte, gli studenti potranno seguire gli interventi di due relatori di fama ...
Chiarimenti del Ministero della Salute sulla sanatoria per i “medici competenti” ritardatari. Le scadenze per non incorrere nella ...
Dopo la borsa di studio per gli studenti dell’Università di Bologna, in arrivo un corso per Odontotecnici Digitali firmato Sirona Digital ...
Il presidente dell'Unidi Berruti introduce il programma del Forum scientifico che accompagnerà la manifestazione 2013 dell'Expodental.
Per ANTLO il 2014 è stato un anno davvero splendido, di successi straordinari sul piano politico-sindacale, culturale e organizzativo, successi che ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register