NEW YORK, Stati Uniti: un team di ricercatori del New York Institute of Technology ha sviluppato un modello computerizzato che dimostra come i laser dentali attacchino le colonie di batteri orali presenti nei tessuti gengivali. I risultati dello studio suggeriscono che alcuni laser hanno il potere di rimuovere efficacemente i batteri anche in profondità.
I laser sono utilizzati in diverse procedure, inclusi i trattamenti parodontali non chirurgici il cui scopo è la rimozione dei batteri per trattare gengiviti e parodontiti. Tuttavia, il costo dei laser può variare dai 5.000 ai 100.000 dollari e i professionisti devono sottoporsi a un corso per usarli. Per stabilire se i costi e gli sforzi siano giustificati, i ricercatori americani hanno cercato di stabilire il reale beneficio del laser nel trattamento della malattia parodontale. Inoltre, hanno analizzato diversi parametri come la lunghezza d’onda, il picco di potenza e la durata della pulsazione, per capire il loro ruolo nella distruzione dei batteri.
Analizzando le caratteristiche ottiche dei tessuti gengivali e i microrganismi patogeni, i ricercatori si sono concentrati sullo sviluppo di un modello matematico che simula la procedura laser in caso di parodontite. Hanno preso in considerazione tre diversi laser usati comunemente e studiato i loro effetti su due tipologie di batteri: colonie virtuali di Porphyromonas gingivalis e Prevotella intermedia, di diverse dimensioni e posizionate a differenti profondità nel modello di tessuto gengivale. «Una delle domande a cui abbiamo cercato di dare risposta è stata a quale profondità potevano essere raggiunti i batteri», ha spiegato l’autore dello studio, il dottor Lou Reinisch, esperto di chirurgia laser.
I laser dentali testati nello studio sono stati: i laser a diodo, Nd:YAG e Er:YAG. Secondo il modello computerizzato due di loro, i laser a diodo e gli Nd:YAG, si sono rivelati efficaci nel rimuovere le colonie batteriche. «I risultati sono di grande importanza poiché permettono di tarare la lunghezza d’onda, la potenza e la durata di pulsazione in modo da massimizzare l’efficacia del laser stesso», ha detto Reinisch. Le simulazioni hanno infatti mostrato come i laser a diodo a 810 nm, quando settati a pulsazioni ridotte e a livelli di potenza moderati, sono in grado di distruggere i batteri a una profondità di 3 mm. Anche i laser Nd:YAG con una lunghezza d’onda di 1.064 nm si sono rivelati efficaci a una profondità simile.
Inoltre, secondo i ricercatori, entrambi i laser non hanno sostanzialmente prodotto effetti negativi sui tessuti sani. Le simulazioni hanno rivelato un danno termico minimo intorno all’area di applicazione, che a sua volta significa una guarigione più rapida, ha spiegato Reinisch. Secondo il dottore, le simulazioni hanno validato l’efficacia dei laser nella rimozione batterica e nel miglioramento della salute orale dopo il trattamento parodontale. I ricercatori adesso attendono che test clinici avvalorino il loro studio; questo, intitolato “Selective photoantisepsis,” è stato pubblicato a ottobre su Lasers in Surgery and Medicine. A corredo dello studio è stato prodotto un video che mostra le simulazioni computerizzate usate dai ricercatori.
embedVideo("Mediathek_2_763",763, "large");
Secondo uno studio recente, la forza dell’allineatore dipende dal tipo di materiale e dalla direzione del movimento; i materiali multistrato sono ...
SHEFFIELD, Gran Bretagna: Per chi soffre di “ansia del dentista”, la paura degli interventi e dei check-up spesso può portare a ...
Cleveland, USA: Agenti patogeni parodontali quali Porphyromonas gingivalis e Fusobacterium nucleatum producono cinque diversi acidi grassi a catena corta ...
Philadelphia (Usa). Protagonista della carie è generalmente un batterio come lo Streptococcus mutans. Una nuova ricerca condotta da un team presso ...
COPENHAGEN, Danimarca: una recente ricerca dell’Università di Copenaghen e del Næstved Hospital in Danimarca ha dimostrato che la parodontite aumenta il...
Studi in vitro nel reparto di Microbiologia dell’Università di Ferrara hanno accertato che il solo strofinamento con una garza, anche semplicemente ...
La salute del cavo orale è fortemente condizionata dalla responsabilità che percepisce il paziente nel continuare il piano terapeutico di prevenzione ...
Nasce l’evoluzione dell’odontoiatria Laser moderna attraverso l’integrazione di tecnologie laser avanzate, in particolare il laser Nd:YAG NanoYag. Con...
LOUISVILLE, Ky., USA: alcuni ricercatori statunitensi hanno recentemente esaminato il ruolo che i microbi orali svolgono nella regolazione delle risposte ...
LA JOLLA, Calif., USA: il mal di testa, e l’emicrania in particolare, sono malattie ampiamente diffuse e hanno il potere di inficiare la ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register