L’assicurazione per i medici e gli odontoiatri non è più obbligatoria entro il 15 agosto 2014. È stata infatti pubblicata nella GU 190/2014 del 18 agosto supplemento ordinario N.70 la legge di conversione del Decreto legge n. 90 del 2014 (il riferimento normativo è l’art. 27 comma 1° lettera C del Decreto convertito e modificato nella Legge 114/14).
Viene quindi meno la profonda preoccupazione di medici ed odontoiatri per un obbligo che minacciava di gravare in modo abnorme soprattutto sui professionisti più giovani.
Nell’imminenza dell’obbligo assicurativo, il Comitato Centrale FNOMCeO aveva diramato la seguente nota. «Il 15 agosto scatta l’obbligo assicurativo, con l’assenza molto probabile di quel Decreto del Presidente della Repubblica previsto dalla legge Balduzzi per regolamentarne i requisiti minimi e avviare il fondo di solidarietà per le categorie più esposte ad altissimi costi dei premi.
Abbiamo già inoltrato la richiesta, che riconfermiamo, di un rinvio della scadenza di tale obbligo. E ciò non solo per favorire l’accesso a polizze assicurative eque e sostenibili ma anche per non allentare l’attenzione del ministero della Salute sulle sue responsabilità in questa materia.
D’accordo con la previsione dell’obbligo assicurativo per le strutture pubbliche e private per la responsabilità civile presso Terzi – prevista nel Decreto per la Pubblica Amministrazione – ma certo è che restano ancora più soli e più deboli tutti quei liberi professionisti, lasciati così allo sbando in un mercato assicurativo che argina la fuga delle Compagnie dal ramo, solo in ragione di premi altissimi, inaccessibili a larghe fasce di professionisti, soprattutto giovani. Occorrono dunque scelte immediate e coerenti all’urgenza e drammaticità del problema».
Il rinvio del termine lascia un possibile spazio ad un esame dell’intero problema assicurativo per medici ed odontoiatri più consono a criteri di equilibrio e ponderatezza.
Decorrerà a partire da martedì 13 agosto 2013, dopo un anno di proroga, l'obbligo di attivazione della polizza professionale in attuazione del...
Per l'Italia l'innovazione tecnologica passa dalla posta elettronica certificata e dall'unificazione tra carta d'identità elettronica (Cie) e tessera...
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il 1° agosto scorso il “Riordino del sistema di Formazione continua in Medicina”, che la legge 244/’07, ...
La mediazione obbligatoria – prevista dal D.Lgs 28/2010 e dal DM Giustizia 180/2010 articolo 5 comma 1 – interesserà tutti i medici ...
In una materia irta di ostacoli burocratici come l’utilizzo degli emocomponenti (EUNT) Stefano Fiorentino, grande esperto in materia, dà in anteprima ...
ROMA ‒ L’Enpam ha pubblicato un bando per concedere 100 milioni di euro in mutui agevolati ai medici e ai dentisti. Era dagli anni '70 che ...
Il disagio diffuso fra tutti i medici e dentisti, la cui gravità è tale da mettere a rischio il corretto svolgimento della loro ...
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare attraverso la Direzione generale per le valutazioni e le autorizzazioni ambientali ha ...
La FNOMCeO è vicina ai Medici e agli Odontoiatri che aderiscono allo sciopero del 16 dicembre. È quanto è stato affermato in occasione ...
L’11 novembre dalle 14 alle 18 al Teatro Alfieri, l’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Omceo) di Torino, in ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register