METASYS offre agli studi odontoiatrici oltre alla tecnologia dei separatori di amalgama anche un servizio di raccolta e riciclaggio. Infatti, a partire dal 2019 è entrata in vigore la legge per l’utilizzo del separatore d’amalgama che ha posto anche il problema dello smaltimento della stessa. Il servizio offerto da METASYS garantisce sia una corretta raccolta dei rifiuti d’amalgama sia una regolamentare, ecologica procedura di smaltimento.
In Italia il servizio viene offerto in partnership con il Gruppo EcoEridania. La società leader nazionale è punto di riferimento in Italia e in Europa nella raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti speciali. Si occupa di tutte le attività della catena del valore, dalla raccolta al trasporto e smaltimento, garantendo una copertura a 360 gradi sui differenti servizi e tipologie di rifiuti speciali. L’azienda conta ben 17 società controllate e 33 filiali su tutto il territorio nazionale e dispone di impianti di stoccaggio, termovalorizzatori e depuratori di proprietà o gestiti direttamente, grazie ai quali garantisce la presenza e la continuità di smaltimento su tutto territorio italiano.
L’amalgama stoccata viene raccolta e trasportata seguendo tutte le regolamentazioni internazionali alla METASYS in Austria. Attraverso un puntuale processo di separazione termico e chimico presso il proprio impianto di riciclaggio l’amalgama viene separata dalle materie prime; queste poi vengono inoltrate alle industrie che lavorano questi materiali.
L‘impianto di riciclaggio è specializzato nel recupero dei rifiuti d’amalgama e dispone di una completa autorizzazione. Annualmente vengono recuperati tonnellate di mercurio.
DENTAL ECO SERVICE – METASYS
Tel: 045 9814477
Ritiro amalgama: 02 50030976
www.metasys.com
Tag:
In Odontoiatria è scontato parlare di professione privata. Talmente scontato che la distinzione tra pubblico e privato suona addirittura insolita. ...
STRASBURGO, Francia: L’amalgama è il materiale da restauro preferito da molti dentisti. È il gold standard delle cure dentali. Tuttavia, la sua ...
COLOGNE, Germania: il 39° International Dental Show (IDS) si terrà il prossimo anno dal 9 al 13 marzo a Colonia. Gli organizzatori hanno detto che ...
In occasione della Giornata Nazionale dell’Igienista dentale 2024, in programma giovedì 10 Ottobre, gli Igienisti AIDI coinvolgeranno i cittadini di ...
L’amalgama, il materiale per otturazioni dentali che contiene mercurio, è stato usato per la prima volta nel 1830 negli Stati Uniti. In seguito...
Oggi, le spese familiari sono un tema di sempre più urgente importanza e la gestione delle finanze è una delle preoccupazioni principali delle famiglie ...
BRUXELLES, Belgio: la Federazione Europea di Parodontologia (EFP) ha annunciato di aver dato il benvenuto al dott. Xavier Struillou come nuovo presidente. ...
Durante il lock down in Italia, c’è stata una vera e propria corsa al reperimento dei DPI, in particolare mascherine e guanti sia per uso lavorativo sia ...
Il 28 marzo a Catania, Hotel Baia Verde di Aci Castello, si è svolto il V Congresso Nazionale Odontostomatologico del Mediterraneo organizzato dalla ...
Domenica 26 gennaio si sono svolte le elezioni per i nuovi componenti della Commissione Albo Odontoiatri. Alla presidenza della CAO nazionale è stato ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register