LONDRA: Ricercatori britannici hanno pubblicato una dichiarazione congiunta da cui si evince quale implicazione abbiano i problemi dentali nella pratica sportiva. Grazie ad una quarantina di ricerche sul tema hanno infatti scoperto che, a causa della dieta particolare degli atleti e dello stress negli allenamenti, negli atleti più in vista la salute della bocca lascia piuttosto a desiderare. Favorendo una miglior cura quotidiana della bocca, si potrebbe tuttavia, fare in modo di migliorare non solo lo stato di salute della bocca ma le stesse prestazioni atletiche.
I risultati delle ricerche effettuate sono in linea con altre risalenti ai Giochi Olimpici del ‘68, che avevano già segnalato problemi orali negli atleti, anche se molte malattie orali possono essere prevenute. Gli studiosi auspicano pertanto l’adozione di strategie preventive e di sviluppo della salute della bocca in questa fascia di popolazione. Dalla ricerca risulta che il 15-75 per cento degli atleti è affetto da carie, il 15 per cento ha sofferto di moderata o grave parodontite, il 36-85 per cento da erosione dentale e il 5-39 per cento ha avuto problemi ai molari. Inoltre, dal 14 al 57 per cento di atleti ha riportato traumi dentali a seguito dell’attività sportiva.
Secondo i ricercatori, molti sono i rischi potenziali per la salute orale degli atleti: alimentazione, disidratazione orale indotta dall’ esercizio fisico, calo di difese immunitarie, scarsa informazione, comportamenti poco salutari e poca attenzione data al problema. In un sondaggio compiuto durante i Giochi Olimpici di Londra nel 2012, il 18 per cento degli atleti ammise che i loro problemi orali avevano avuto un impatto negativo sulle prestazioni, mentre il 46,5 per cento confessò di non essere stato dal dentista nel corso dell'anno precedente. Agli atleti venne raccomandato di utilizzare un dentifricio col fluoro e un collutorio per migliorare la salute della bocca e di non consumare bevande energetiche acide, possibile causa di erosioni e carie. Abbinate ad uno spazzolino e ad un filo interdentale di buona qualità, queste misure avrebbero potuto avvantaggiare le stesse prestazioni nello stesso modo provocato da un faticoso impegno fisico. La dichiarazione congiunta di cui sopra chiede alle società e alle organizzazioni sportive di attivarsi per garantire che la salute orale degli atleti sia regolarmente tenuta in osservazione da un professionista attraverso programmi di prevenzione personalizzati e cure preventive.
Denominata "Oral health and elite sport performance" l’indagine è stata condotta da studiosi dell’University College di Londra e pubblicata online il 28 settembre sul British Journal of Sports Medicine prima di andare in stampa.
Sheffield, Inghilterra: il punto critico della crisi del Servizio Sanitario Nazionale del Regno Unito è senza dubbio l’impatto sui bambini e sui giovani....
ISTANBUL, Turchia: Il Prof. Gerry McKenna è membro della facoltà della Scuola di Medicina, Odontoiatria e Scienze Biomediche della Queen’s University ...
OULU, Finlandia: Secondo uno studio sull'igiene orale e le abitudini alimentari che è stato condotto fra adolescenti finlandesi, i giovani atleti ...
COLONIA, Germania - In occasione della giornata mondiale della salute orale (Wohd) celebrata lo scorso 20 marzo, i rappresentanti di Fdi World Dental ...
Secondo i ricercatori della Georgia Health Sciences University, l’utilizzo di proteine di induzione ossea per l’incremento del seno mascellare ...
WARDHA, India: Le autorità sanitarie indiane devono affrontare diversi ostacoli nell’erogazione efficiente delle cure dentali, tra cui un rapporto ...
CLEVELAND, USA: La menopausa è caratterizzata da alterazioni dei livelli ormonali riproduttivi, che possono avere effetti negativi sulla salute delle ossa....
LONDON, Ontario, Canada: Gli impianti – sia mandibolari che femorali – rappresentano una componente fondamentale per il recupero della ...
WAKŌ, Giappone: replicando le proprietà adesive delle cozze che sono in grado di ancorarsi a superfici lisce, gli scienziati del RIKEN Research ...
Ginevra. A meno di una settimana dalla Giornata Mondiale della Salute Orale (WOHD, 20 marzo) la FDI World Dental Federation ha invitato nuovamente ...
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Kostas Karagiannopoulos, MDT Stefan M. Roozen MDT
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Dr. Christopher Barwacz DDS, FAGD, FACD, FICD
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 29 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Raphael Monte Alto
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
11:00 (CET) Rome
Dr. Ibrahim Samir Laser specialist, RWTH Aachen university
To post a reply please login or register