La rubrica Figli d’Arte nasce con l’intento di mostrare i percorsi professionali seguiti dai “figli” di prestigiosi professionisti, donne e uomini di scienza, che hanno dedicato la loro vita alla professione, all’approccio clinico e/o all’insegnamento della medicina odontoiatrica.
In questo numero editoriale abbiamo intervistato il dott. Luca Mangani, figlio del compianto prof. Francesco Mangani che è stato Professore Associato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, titolare dell’Insegnamento di Odontoiatria Restaurativa e dell’Insegnamento di Estetica Dentale c/o Corso di Laurea in Igiene Dentale. Il prof. Mangani ha ricoperto importanti incarichi in Accademie e Società scientifiche italiane e straniere.
Francesco Mangani non è stato un semplice padre per me ma anche una guida in un mondo, quello odontoiatrico, pieno di insidie e difficoltà. Essere “il figlio di” genera sempre il più delle volte invidia, che ti porta per forza di cose a dimostrare sempre qualcosa di più, che ti accende un fuoco dentro, che ti sprona a mostrare realmente di che pasta sei fatto. Papà sicuramente è stato un personaggio molto “ingombrante” poiché è stato non solo tra i fondatori dell’Odontoiatria romana ma anche un professore amato a 360 gradi dagli studenti. Infatti molti tra gli ex suoi studenti e gli attuali lo ritengono il loro “padre odontoiatrico” e da cui hanno imparato e messo in pratica i suoi insegnamenti. Quando è venuto a mancare ho ricevuto attestati di stima incredibili da tutti i continenti e ciò mi ha reso molto fiero perché lui era mio padre. Purtroppo, come in ogni ambito, se ne sono dette di tutti i colori riguardo il nostro rapporto, definito dai più conflittuale. Ciò che è stato lo sappiamo solo noi due e lo custodirò nel cuore per sempre. Una cosa la posso dire tranquillamente senza essere smentito da nessuno: lui era fiero di me e anche se me lo ha detto poche volte o magari di soppiatto a bassa voce, io lo sapevo. Mi ha dato modo di conoscere ed entrare in contatto con i più grande professionisti del mondo, persone a cui sono rimasto tremendamente legato e che sento soprattutto ora, soprattutto nei momenti di sconforto. Uomini in primis e poi grandi professionisti: i Prof.ssori Antonio Cerutti, Angelo Putignano, Nitzan Bichacho, Gaetano Calesini e Agostino Scipioni. Ecco, a tutti loro io grazie a lui, devo la mia “vita” odontoiatrica. In quasi vent’anni di odontoiatria tra l’essere studente e l’essere un medico loro ci sono stati sempre, come ancora di salvezza o valvola di sfogo, i veri amici di papà. Come tutti ben sanno papà è stato Professore Associato e più volte ha provato a raggiungere l’ultimo step universitario, ahimè senza successo, di certo non per suoi demeriti o mancanza di titoli. Questo è un fatto che mi ha sempre addolorato molto perché in cuor mio sapevo bene, sotto quella corteccia di uomo duro apparentemente, che lui ci soffriva tanto. Purtroppo le politiche universitarie hanno quasi sempre surclassato il valore umano dell’essere e nessuno toglierà mai dalla mia testa che questa sua sofferenza emotiva ha contribuito a peggiorare lo stato del suo già debole cuore. Ho cercato, al di fuori dell’odontoiatria, nell’ultimo periodo di farlo svagare un po’ con i suoi nipotini, suo grande amore e mi piange il cuore sapere che questa felicità sia durata davvero poco. Tutti sanno chi fosse mio padre, non devo di certo scriverlo o spiegarlo. Sicuramente il racconto più imbarazzante è stato trovarmelo in aula come professore in un silenzio assordante con tutti gli occhi puntati addosso, meno male che è durato solo per qualche mese. Ho scelto il campo chirurgico e parodontale proprio per cercare di annullare paragoni tra noi o battutine fuori luogo. Ho girato il mondo, imparato tanto, commesso tantissimi errori, a volte ho ascoltato i suoi consigli, a volte no e sono andato dritto per la tangente, mai senza guardarmi indietro. Io sono fiero di mio padre ma anche di me stesso. Il mio percorso non è di certo terminato ed il futuro sicuramente mi riserverà gioie e dolori ma li affronterò a testa alta, dimostrando ora che sono “solo”, nuovamente quanto valgo e di che pasta sono fatta qualora i molti non lo avessero ancora capito.
Per aspera ad astra.
Nota editoriale:
Dott. Luca Mangani (DDS, PhD)
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2010 presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Nel 2013 Specializzato in Chirurgia Odontostomatologica presso l’Università di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”.
Assistente all’insegnamento di “Parodontologia“ nel corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Dal 2014 frequenta la “Bichacho Clinic” del Prof. N. Bichacho a Tel Aviv, Israele. Dal 2016 Opinion leader del “WAND STA (Single Tooth Anesthesia) SYSTEM”.
Dal 2017 opinion leader “Silfradent”. Nel 2020 PhD in “Materials for health, environment and energy” presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. Partecipazione a numerosi corsi d’aggiornamento internazionali riguardanti la parodontologia, l’implantologia e la protesi. Autore e co-autore di pubblicazione scientifiche. Relatore a numerosi congressi nazionali ed internazionali.
Libero professionista a Roma.
La rubrica Figli d’Arte nasce con l’intento di mostrare i percorsi professionali seguiti dai “figli” di prestigiosi professionisti, donne e uomini ...
La rubrica Figli d’Arte nasce con l’intento di mostrare i percorsi professionali seguiti dai “figli” di prestigiosi professionisti, donne e uomini ...
Venerdì 25 e Sabato 26 Ottobre 2024, presso il Best Western Plus Tower di Bologna, il dott. Luca Ortensi terrà il suo corso annuale di protesi a distanza ...
Quale operatore del proprio studio odontoiatrico nella cittadina tedesca di Laer e membro della Digital Dental Academy di Berlino, il dott. Hendrik ...
In occasione dell’VIII Congresso Regionale AIO Sicilia, abbiamo avuto modo di video intervistare Fulvio Gennaro, Presidente AIO Sicilia, e David Rizzo, ...
Il dott. Eric Block è un dentista a tempo pieno ad Acton, in Massachusetts, negli Stati Uniti. Alcuni anni fa è stato sopraffatto dalla quantità di ...
Negli ultimi mesi l’attenzione del mondo della medicina si è concentrato sulla pandemia da Covid-19 ma non si possono oscurare altri temi e malattie ...
Abbiamo avuto il piacere di intervistare il prof. Carlo Mangano, uno dei fondatori, nonché ex. Presidente, della Digital Dentistry Society, con cui ...
La crescente diffusione della Medicina Orale riconosce alla professione odontoiatrica un ruolo cardine della salute del paziente dal momento che amplia gli ...
Sebbene uno sia odontotecnico e l’altro dentista, Daniele Rondoni e dott. Nicola Scotti condividono la stessa passione: scoprire nuovi materiali e ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register