LEIPZIG, Germania: Sebbene la salute orale sia sempre più riconosciuta quale pietra miliare della salute generale, persistono significative disparità nell’accesso alle cure e alle misure preventive. In risposta, gli sforzi globali per affrontare queste sfide hanno guadagnato slancio, grazie a organizzazioni quali l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la FDI World Dental Federation e la Federazione Europea di Parodontologia (EFP) a fare da apripista. Questo articolo fornisce una panoramica delle iniziative internazionali e delle strategie di collaborazione per combattere le malattie orali.
Le malattie orali colpiscono quasi la metà della popolazione mondiale e le ricerche indicano che il loro impatto è sproporzionatamente maggiore nei Paesi a basso e medio reddito, dove l'accesso ai servizi odontoiatrici preventivi è spesso limitato. In Libano, ad esempio, questa situazione è aggravata da una combinazione di fattori finanziari, politici e di mancanza di consapevolezza pubblica riguardo all'importanza di visite odontoiatriche regolari e al ruolo della salute orale nel benessere generale. Inoltre, i conflitti e i disastri naturali hanno provocato lo sfollamento di un numero significativo di persone, molte delle quali sono rifugiati in fuga dai Paesi in via di sviluppo che devono affrontare numerose sfide sanitarie, tra cui carie dentali non curate, malattie parodontali, infezioni orali e traumi.
Invertire la rotta: difesa e politica
Negli ultimi anni sono stati compiuti significativi passi avanti nell'elevare la salute orale a priorità della salute pubblica globale. Una maggiore consapevolezza dei legami sistemici tra salute orale e generale, la ricerca sull'onere economico delle malattie orali e le campagne educative per la promozione dell'igiene orale hanno contribuito a questi progressi. Innovazioni come l'intelligenza artificiale, la telemedicina, le cliniche mobili e i trattamenti minimamente invasivi hanno ulteriormente migliorato l'accessibilità e la fornitura di cure, attirando l'attenzione sulla salute orale.
Nel 2021 è stata raggiunta una pietra miliare quando gli Stati membri dell'OMS hanno adottato la risoluzione sulla salute orale. Intervistato da Dental Tribune International (DTI), il dottor Benoit Varenne, odontoiatra del programma di salute orale dell'OMS, ha dichiarato: «La risoluzione sottolinea che la prevenzione e il controllo delle malattie orali dovrebbero essere saldamente integrati nei programmi per le malattie non trasmissibili e nelle iniziative di copertura sanitaria universale». Sulla base di ciò, l'OMS ha lanciato la sua Strategia Globale sulla Salute Orale nel 2022 e la sua Strategia Globale e il Piano d'Azione sulla Salute Orale 2023-2030, che si allineano strettamente con la Vision 2030 dell'FDI. Queste iniziative si prefiggono l'ambizioso obiettivo di ridurre le malattie orali, affrontare le disuguaglianze nella salute orale e promuovere la prevenzione.
Il Presidente della FDI, Greg Chadwick, ha sottolineato il crescente impulso alla salute orale nelle sue osservazioni alla DTI: «Siamo in una fase cruciale della risposta globale alla salute orale. Decenni di sforzi di advocacy guidati da molteplici stakeholder, tra cui la FDI, stanno dando i loro frutti e i governi, con il supporto dell'OMS, stanno prestando un'attenzione senza precedenti alle malattie orali».
Inoltre, le organizzazioni odontoiatriche continuano a svolgere un ruolo di primo piano nella promozione delle migliori pratiche in parodontologia e implantologia. Ad esempio, l’EFP ha sviluppato linee guida di pratica clinica di livello S3 per il trattamento della parodontite e della malattia peri-implantare, mentre entro il 2026 sono previste ulteriori linee guida sulla malattia gengivale e sulla chirurgia mucogengivale. Oltre alla pratica clinica, l’EFP ha influenzato anche la politica sanitaria attraverso collaborazioni come quella con la piattaforma globale Economist Impact. Il loro white paper “Time to Put Your Money Where Your Mouth Is: Addressing Inequalities in Oral Health” sostiene la necessità di aumentare gli investimenti in misure preventive per la salute orale.
Le sfide e la strada da percorrere
Nonostante questi progressi, permangono sfide significative. Le malattie orali continuano a essere più gravi rispetto a molte altre condizioni di salute comuni e l'accesso alle cure è disomogeneo tra i vari Paesi e sistemi sanitari. Molti Paesi devono far fronte alla carenza di professionisti del settore dentale, a infrastrutture inadeguate e a una scarsa consapevolezza del pubblico riguardo all'importanza dell'igiene orale. Inoltre, il costo elevato delle cure odontoiatriche rappresenta un ostacolo significativo, soprattutto nelle comunità meno servite.
«Affrontare le disparità di accesso all'assistenza sanitaria orale nei diversi Paesi e sistemi sanitari e promuovere la prevenzione come elemento primario dovrebbe essere al centro delle strategie globali per la salute orale», ha dichiarato il Prof. Moritz Kebschull, presidente dell’EFP, in una conversazione con il DTI. Ha proseguito: «I professionisti dell'odontoiatria devono continuare a promuovere un'adeguata educazione alla salute orale per garantire che diventi parte integrante della consapevolezza della salute generale».
Sebbene lo stato di salute orale globale rifletta disparità persistenti, gli sforzi di collaborazione di organizzazioni come l'OMS, la FDI e l’EFP hanno gettato solide basi per il progresso. La cooperazione tra governi, organizzazioni non governative, università e settore privato è fondamentale per affrontare le sfide della salute orale e promuovere l'innovazione. Questo approccio può contribuire a promuovere la salute orale come parte integrante della salute generale e a sostenere la ricerca, l'educazione e la sensibilizzazione del pubblico.
Per superare le sfide che ci attendono, è essenziale integrare i servizi di salute orale nelle cure primarie, rafforzare i sistemi sanitari e promuovere interventi di salute pubblica. I partenariati tra governi, organizzazioni internazionali e società civile saranno fondamentali per ridurre l'onere globale delle malattie orali e garantire la copertura universale della salute orale entro il 2030. Inoltre, gli eventi professionali possono contribuire in modo significativo. L’International Dental Show 2025 fornirà una preziosa piattaforma per lo scambio di conoscenze e la collaborazione, facendo progredire ulteriormente la salute orale globale, così come i prossimi eventi come EuroPerio11 a maggio e l’FDI World Dental 2025 a settembre.
Tags:
GINEVRA, Svizzera: L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha presentato un nuovo piano d’azione globale per la salute orale, con l’obiettivo di...
Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Salute Orale promossa dal 2016 dalla FDI World Dental Federation in collaborazione con la multinazionale Philips....
Anche il brand, segno distintivo e identitario di una qualsiasi azienda, viene scosso da una crisi generale.
Come per qualsiasi evento, bisogna ...
LEIPZIG, Germany: sebbene la maggior parte della popolazione mondiale continui a concentrare la propria attenzione sulla pandemia Covid-19, ora è più ...
Oggi è la Giornata Mondiale della salute orale (WOHD) e nei paesi di tutto il mondo si celebra la salute orale lo slogan un “sorriso per la ...
PARIGI, Francia: un nuovo rapporto sullo stato dell’assistenza sanitaria nell’UE ha evidenziato che la carenza di personale e l’invecchiamento della ...
BRUXELLES, Belgio: Presso il Parlamento Europeo la Platform for a Better Oral Health in Europe (Piattaforma per una miglior salute orale in Europa) ospita ...
GINEVRA, Svizzera: Finora la gestione della pandemia COVID-19 da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha subito la sua giusta dose di ...
GINEVRA, Svizzera: Le malattie orali colpiscono circa la metà della popolazione mondiale e l’assistenza orale contribuisce notevolmente al cambiamento ...
“Attivati per la salute orale” è lo slogan promosso dalla FDI (Federazione Dentale Internazionale) che invita tutti i cittadini a prendere coscienza ...
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
10:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Brent Bankhead DDS, MS, Dr. Talha Mubeen BDS, MOrth RCS Ed., MSc, PhD
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
20:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 27 marzo 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 28 marzo 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. Shiu-Fong Ou, Dr. ChingYao Hsieh, Dr. Chien-Ju Lin
Live webinar
mar. 1 aprile 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 2 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register