Search Dental Tribune

Prevenzione e patologie orali, temi medici interdisciplinari

Tavolo presidenza.
Patrizia Gatto

Patrizia Gatto

gio. 19 luglio 2018

salvare

Grande richiamo di Odontoiatri al Convegno organizzato dall’Albo Commissione Odontoiatri di Catania, lo scorso 23 giugno a Catania dal titolo “Prevenzione e Riabilitazione in Odontoiatria Sociale”, presieduto da Gian Paolo Marcone, Presidente CAO - OMCeO Catania.

Nella sua introduzione Ezio Campagna, Cons. Odontoiatra (OMCeO Catania) e Consulente odontoiatra all’Assessorato della Sanità Regione Sicilia, mette in rilievo la grande importanza di tutelare la salute del cittadino a partire dalla prevenzione vista in un’ottica multidisciplinare. L’Assessore Regionale alla Sanità, Avv. Ruggero Razza, presente, si è impegnato a contribuire a una campagna per la prevenzione e la diagnosi precoce del cancro orale, malattia diffusa in Sicilia, ribadendo che la sensibilità deve partire in primis dagli odontoiatri: la prevenzione riduce la malattia e i costi della stessa, con effetti durevoli. Razza partirà con tutti i settori della medicina, con un moderno piano di comunicazione, per coinvolgere i cittadini ad aderire ai progetti preventivi.

Interessante il format adottato dagli organizzatori: 3 soli relatori clinici, di grande esperienza diagnostica e chirurgica, che, con i loro case report, hanno coinvolto interattivamente gli oltre 350 partecipanti in tre ore di formazione interattiva. Temi: Dott. Vincenzo Saita, Dir. UOC O.R.L. Ospedale Cannizzaro Catania, “Le Precancerosi del cavo orale”; Prof. Sebastiano Ferlito, Doc. Patologia Orale e Coordinatore Master Riab. Orali complesse, Università Catania “La Osteonecrosi delle ossa mascellari: una patologia da trattare con riguardo”; Prof. Alberto Bianchi Resp. UOC Chirurgia Maxillo-Facciale Policlinico V.E. Catania, Prof Ass. Università Catania “La Chirurgia maxillo-facciale oggi nel team testa – collo”.

I partecipanti potranno poi approfondire con un corso esaustivo Fad Ecm l’argomento delle lesioni ossee e delle mucose orali, messo a disposizione dall’Ordine di Catania stesso.

Tutti i docenti hanno sottolineato l’importanza della conoscenza sia ai fini diagnostici-intercettivi, sia per intraprendere un percorso interdisciplinare terapeutico, salvavita di questi pazienti. Il Dott. Ferlito, in particolare, ha approffondito il tema dei pazienti che assumono bifosfonati, un numero sempre più elevato, e del loro trattamento, sfatando miti e dando indicazioni concrete. Colpisce la passione del Prof. Bianchi, Maxillo facciale della scuola bolognese, recentemente insediatosi a Catania. Allievo di Claudio Marchetti, costruisce la sua relazione sul concetto che l’obiettivo finale della ricostruzione del volto è l’identità di un paziente, con il quale deve essere condivisa. Invita i colleghi a riflettere sull’assunzione del ruolo di responsabilità del dentista e dell’importanza di adottare criteri di “sospetto”. Oggi il Team “Testa-Collo” è sempre più ampio come ben illustrato nella slide del relatore.

Tag:
To post a reply please login or register
advertisement