Due sono gli obiettivi che l’AIO si propone nella sua azione: migliorare il livello di salute orale e, soprattutto, generale della popolazione. Vediamo come si pongono l’AIO e il suo presidente, Fausto Fiorile, nei confronti di queste due ambiziose finalità.
Due sono le direttrici di intervento che riteniamo fondamentali: miglioramento dell’assistenza odontoiatrica con interventi per facilitare l’accessibilità alle cure dei cittadini, ma soprattutto un programma di prevenzione delle più comuni patologie del cavo orale (carie e malattia delle gengive) che mai in Italia, al di là della tanta “carta scritta”, è stato portato avanti con determinazione e lungimiranza da parte del “decisore” politico. Oggi, la maggior parte delle cause che provocano le patologie odontoiatriche sono conosciute, come note sono le correlazioni che esistono tra la salute del cavo orale e quella generale dell’individuo. È risaputo che il loro controllo o eliminazione è di fondamentale importanza per il mantenimento dello stato di salute generale della persona oltre che determinante per controllare la spesa sanitaria in ambito odontoiatrico oggi a carico esclusivo del cittadino. Ecco due delle azioni tra le tante, che riteniamo strategiche, in un grande piano di promozione della salute orale, se condivise da tutti gli attori; parte politica, mondo dell’Istruzione, ordine professionale, Associazioni di categoria, Odontoiatria pubblica e privata, cittadini.
Campagna di comunicazione rivolta a tutta la popolazione
È indispensabile programmare una campagna educativa del cittadino circa il ruolo e la funzione dell’odontoiatra e di tutti gli operatori che ruotano attorno al dentista. Tra la popolazione esiste ancora molta confusione in merito a questo aspetto che deve essere superata. Contemporaneamente è fondamentale promuovere una campagna di comunicazione rivolta a tutta la popolazione sulla prevenzione delle patologie orali e non solo, unico vero reale investimento per la salute. L’invito a corretti stili di vita e alimentazione, corrette manovre di igiene orale e periodiche visite dal dentista, sono i messaggi che attraverso una campagna progettata da professionisti dovrebbero essere diffusi ai bambini e loro genitori, agli insegnanti della scuola dell’infanzia e di grado superiore, educatori e opinion leader. Una popolazione correttamente informata sulla propria salute collabora meglio con il medico e con l’odontoiatra che può così lavorare con maggiore successo.
Detraibilità delle spese odontoiatriche
In Italia la quasi totalità delle spese sostenute dalle famiglie per le cure odontoiatriche rimane in capo al singolo cittadino, essendo le prestazioni offerte dal sistema sanitario nazionale solo una piccolissima parte rispetto alla totalità delle cure erogate. Da tempo affermiamo che la professione debba lavorare unita per ottenere una detraibilità fiscale per il cittadino, che vada ben oltre il 19%. Un progetto ben strutturato che renda sostenibile una detraibilità al 50% o 60% lo riteniamo un obiettivo centrale da promuovere. Più detraibilità vorrebbe dire maggiore accesso alle cure, interventi precoci e risparmio di denaro da parte del cittadino. La possibilità di attivare buoni voucher per fasce di popolazione meno abbienti, potrebbe essere un’ulteriore concreta proposta per migliorare l’accesso alle cure. Sono solo alcune azioni concrete contenute nel documento che AIO ha predisposto per un grande Piano di promozione della salute orale della popolazione a cui i 45.000 studi dentistici distribuiti capillarmente sul territorio nazionale potrebbero dare un contributo straordinario.
Tag:
Docente presso la School of Pharmacy dell’Università del Queensland, il dottor Meng-Wong Taing è interessato ad espandere il ruolo dei farmacisti nel ...
È un appuntamento che si rinnova, quello del COI (Cenacolo odontostomatologico Italiano) AIOG in programma a Bologna il 2 e 3 marzo. Il fatto che sia ...
Sheffield, Inghilterra: il punto critico della crisi del Servizio Sanitario Nazionale del Regno Unito è senza dubbio l’impatto sui bambini e sui giovani....
WARDHA, India: Le autorità sanitarie indiane devono affrontare diversi ostacoli nell’erogazione efficiente delle cure dentali, tra cui un rapporto ...
L’Associazione Italiana Odontoiatri plaude e ringrazia per l’istituzione in seno all’Enpam dell’Osservatorio del mercato del lavoro ...
COLONIA, Germania - In occasione della giornata mondiale della salute orale (Wohd) celebrata lo scorso 20 marzo, i rappresentanti di Fdi World Dental ...
Gianluigi D’Agostino, medico odontoiatra libero professionista con studio monoprofessionale, da anni consigliere ANDI e Presidente CAO Torino da tre ...
LONDON, Ontario, Canada: Gli impianti – sia mandibolari che femorali – rappresentano una componente fondamentale per il recupero della ...
Le nuove linee guida[1] prodotte dal Ministero della Salute per la riapertura dell’attività odontoiatrica descrivono tutte le norme, i dispositivi di ...
Quando si parla di gestione dei pagamenti, l’assenza di strumenti digitali integrati rappresenta una delle maggiori limitazioni per gli studi medici: ...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register