L’attività odontoiatrica ha bisogno di un management capace di orientare i comportamenti di tutti gli operatori verso il raggiungimento di risultati efficaci, efficienti e in grado di soddisfare le aspettative degli utenti. È il management oggi a giocare un ruolo determinante per la realizzazione di risultati di qualità, vera strategia di successo.
É il management oggi a dover innovare, generando le condizioni ottimali affinché i professionisti e gli operatori siano coinvolti e motivati.
Tanti i temi trattati tra cui: la tensione economica di questi anni e l’andamento del mercato, la forte competitività, l’innovazione tecnologica, la riorganizzazione dei servizi odontoiatrici, l’attenzione alla gestione economica fiscale e finanziaria, la necessità di una gestione patrimoniale e l’avvicendamento generazionale, le nuove modalità di erogazione delle prestazioni, la ridondante informazione massmediatica web internet e social, vede il management attore determinante per la sostenibilità dei servizi odontoiatrici.
Il management odontoiatrico è caratterizzato da:
- Capacità organizzative, processi decisionali di organizzazione;
- Concretezza nella programmazione;
- Capacità di motivare e sviluppare performance produttive.
Le attuali spinte all’innovazione e razionalizzazione dei servizi odontoiatrici necessitano sempre più di sofisticati modelli di analisi della domanda e modelli qualitativi di offerta, oltreché di una profonda riconsiderazione delle soluzioni. Lo scenario economico e di mercato, caratterizzato da competitività e necessità di maggiori competenze manageriali, diventa determinante e indispensabile selezionare, valutare, gestire e sviluppare soluzioni in modo sempre più efficace, attraverso percorsi formativi mirati e ben progettati.
Scarica QUI il programma.
Il Direttore del corso di laurea Odontoiatria e Protesi Dentaria
Prof. Enrico Gherlone
Docenti del Post Graduate
Direttore Prof. E. Gherlone
Coordinatore Prof. a c. A. Pelliccia
Relatori
Prof. a c. A. Pelliccia;
Prof. a c. Carlo Guastamacchia;
Arch. Stefano Agnello;
Prof. Fabio Ancarani;
Dr. Andrea Facincani;
Dr. Edoardo Toia;
Prof. a c. Paolo Monestiroli;
Prof. Aurelio Gisco;
Dr. Andrea Saba;
Avv. Silvia Stefanelli;
Prof. Vincenzo Russo;
Dir. Roberto Rosso;
Dr. Riccardo Gandus;
Dr.ssa Roberta Gabrielli.
Case History dei relatori clinici
Dr. Daniele Beretta;
Dr. Mario R. Cappellin;
Dr. Simone Stori;
Dr. Paolo Andriolo.
Tag:
Nel 2019 è nata una nuova iniziativa del panorama dell’educational post- graduate targata Humanitas University. A parlarcene il Dott. Jason Motta Jones ...
Come sottolineato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la salute orale include una vasta gamma di malattie e condizioni, come carie, malattia...
Il Corso di Laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano è istituito ...
Che cosa ha spinto il San Raffaele ad attivare un nuovo Corso di Laurea in anni di recessione economica e crisi della professione odontoiatrica?
Anche quest’anno la scuola Post Universitaria Vita-Salute San Raffaele, in collaborazione con il servizio di Odontoiatria dell’Ospedale San Raffaele, ...
Al Centro Congressi San Raffaele di Milano, si apre domani il Convegno del Collegio Docenti di Odontoiatria, XXII edizione, il primo evento nazionale che ...
Aprono il 1 luglio le iscrizioni ai corsi di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e Igiene Dentale dell’Università Vita-Salute San ...
La Federazione Europea di Parodontologia e Dentaid lanciano la campagna “Salute orale per tutta la vita”, per promuovere la conoscenza della cura orale ...
Ha avuto luogo a Brescia il congresso “DentalTime: Innovazione in Odontoiatria”, giunto alla sua III edizione. La manifestazione, svoltasi nei ...
Cos’è il Risk Management? Si può definire come il sistema fondato su una metodologia logico-sistematica che attraverso step successivi ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register