Esattamente un anno fa, la popolazione delle professioni sanitarie esultava davanti un traguardo atteso da più di venti anni. Tutti i sacrifici ed i percorsi tortuosi che hanno caratterizzato questo ultimo ventennio, venivano ricompensati da un riconoscimento che ha reso pari dignità professionale a quelle figure che fin dagli anni Novanta hanno affrontato faticosi percorsi universitari per arrivare ad un titolo riconosciuto.
Ottenuto l’ambito titolo, “in nome della legalità”, ecco la corsa all’apertura della Partita Iva che lo ha reso fiscalmente attivo e fruitore delle casse dello Stato, la Responsabilità Civile professionale perché le norme impongono la tutela del cittadino e di se stessi, l’acquisizione dei crediti, dal momento che un professionista sanitario, sempre a tutela del cittadino, deve investire nell’aggiornamento e infine l’iscrizione all’Ordine, per continuare il proprio lavoro su cui si è investito tempo e denaro.
In tutti questi anni si è anche assistito alla caccia all’abusivo, che per legge pone in una posizione di illegalità e fisiologicamente perseguibile penalmente colui che esercita senza un titolo riconosciuto.
La riflessione, davanti a tutto questo è: perché lo stesso legislatore che ci ha imposto il rispetto della legge, oggi premia chi ha svolto una professione sanitaria senza titolo “da almeno 36 mesi”, colui che non ha dovuto investire tempo e denaro nei percorsi universitari, che non ha dovuto aggiornarsi come la legge impone né si è affrettato ad iscriversi all’Ordine che ha imposto il pagamento di un anno pur essendo iscritto da 5 mesi!
Duecentocinquantamila professionisti sanitari beffati dalla legge. E ancora ci si chiede perché si tutela solo l’abuso di determinate professioni sanitarie piuttosto di altre? Dove sta la differenza tra l’abuso della professione di Igienista dentale e quello della professione di Odontoiatra, visto che la legge è uguale per tutti gli abusi di professione?
Al legislatore forse sfugge il dato concreto che vi è una popolazione di abusivi che svolgeva la professione da anni e che basterà trovare chi ne certifica l’operato per acquisire il diritto di entrare all’Ordine a testa alta. Assisteremo ad una serie di ricorsi di chi ha pagato per la sua illegalità e questo sarà il risultato di una legge contraddittoria e incostituzionale avallata da un governo che finge tutelare il cittadino, il paziente ed infine l’operatore sanitario.
Si potrebbe supporre per questi operatori una deroga per regolarizzare la loro posizione affinché l’entrata all’ordine possa essere equiparata a tutti gli operatori sanitari che hanno affrontato un percorso formativo, ritenuto per legge, l’unico che lo autorizzi ad esercitare la professione. L’Unione Nazionale Igienisti Dentali, invita il Ministro Grillo e la parlamentare Lorefice a porre rimedio a quanto è scritto nel comma 283bis che per come si evince, autorizzerebbe l’esercizio della professione sanitarie solo in virtù di esperienza e questo stravolgerebbe i percorsi formativi di tutte.
Tag:
I recenti spot televisivi che sollecitano risarcimenti per danni sanitari e per il parallelo emendamento che consente ad alcuni professionisti della sanità...
Il 22 dicembre 2017 è stato approvato in via definitiva il DDL Lorenzin, che prevede pene particolarmente gravose per coloro che esercitano le professioni ...
Con l’obbligo introdotto dalle ultime riforme di legge, secondo cui i professionisti iscritti a un albo devono contrarre una polizza assicurativa ...
Il 9 e 10 novembre, in tutte le piazze d’Italia, verranno allestiti controlli gratuiti e immediati della glicemia, del rapporto peso/altezza, della ...
Annullare il Decreto Ministeriale del Ministero dell’Economia e delle Finanze “Specifiche tecniche e modalità operative relative alla ...
Timeo Danaos et dona ferentes. Quando fuori della città di Troia i Greci lasciarono il cavallo di legno ideato dal furbo Ulisse, Laocoonte, uno dei ...
A partire dal 28 giugno è disponibile sul portale ape.agenas.it, nella sezione dedicata ai professionisti sanitari, il servizio 'myEcm'.
L’evento organizzato dal Ministero della Salute il 20 febbraio 2025 ha celebrato la V “Giornata nazionale del personale sanitario e sociosanitario, ...
L’Az. Ospedaliera Universitaria “P. Giaccone” ha organizzato per il 23 febbraio dalle ore 14 a Torino (presso la Dental School, Lingotto) il primo ...
“Esposizione, formazione, interattività intensa tra espositori, visitatori e relatori”. È stato scritto che “il Digitale ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register