Su iniziativa di ANDI ed in collaborazione con Mentadent è giunto alla trentaquattresima edizione il Mese della Prevenzione Dentale, durante il quale sarà possibile prenotare una visita odontoiatrica gratuita, che quest’anno comprenderà per la prima volta un test gratuito del pH salivare.
Inoltre, una volta effettuata la visita e misurato il pH salivare, il dentista ANDI potrà suggerire al paziente, se necessario, un percorso di prevenzione con una serie di prestazioni odontoiatriche a tariffe privilegiate, per affrontare il perdurare della crisi economica e venire incontro alle esigenze di salute e di portafoglio dei cittadini italiani. A ottobre, durante il consueto Mese della Prevenzione, sarà possibile prenotare una visita odontoiatrica gratuita, che comprenderà per la prima volta un test gratuito del pH salivare, la saliva è uno dei più importanti sistemi di difesa della salute della bocca. La sua composizione ha un pH neutro (valori da 6.5 a 7.5), sottoposto a variazioni quotidiane a causa del cibo e che viene normalmente ripristinato nel giro di un paio d’ore.
Quando il pH salivare subisce variazioni estreme e persistenti, denti e gengive possono ammalarsi più facilmente. Un ambiente della bocca acido (valore pH basso) può, per esempio, essere indice di una più intensa attività della placca batterica, che attacca lo smalto dei denti e provocando ad un potenziale innesco di un processo cariogeno. Una volta effettuata la visita e misurato il pH salivare il dentista ANDI potrà suggerire al paziente, un’azione di prevenzione da portare avanti durante il corso dell’anno, che comprende alcune prestazioni odontoiatriche preventive: una seduta d’igiene orale con ablazione del tartaro a 70 euro, sigillatura dei solchi a 30 euro per elemento e fluoroprofilassi professionale a 80 euro, prestazioni selezionate per la loro importanza nella prevenzione di patologie del cavo orale e nel mantenimento di una corretta igiene orale.
Aderire al 34° Mese della Prevenzione Dentale è semplice: basta trovare lo studio odontoiatrico ANDI aderente più vicino, tramite sito o telefonare al numero verde gratuito 800800121.
JENA, Germania: Uno studio tedesco ha scoperto che i bambini sottoposti a visita odontoiatrica in età infantile, corrono minor rischio di contrarre ...
Dentisti e pediatri d’accordo: la prima visita dal dentista? Entro i 2 anni. Perché la prevenzione si impara da piccoli e prosegue ogni giorno, per tutta...
A ottobre l'ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani), la maggiore e più autorevole associazione di odontoiatri con oltre 23mila soci, in ...
Promosso da ANDI e da Mentadent torna a ottobre il Mese della Prevenzione Dentale
I dati della più grande ricerca epidemiologica mai realizzata in Italia, condotta dalle Università di Milano e Berna su un campione di 30 mila italiani, ...
Quest’anno con ottobre, divenuto “mese della prevenzione dentale”, tout court, si celebra la 36° edizione senza soluzioni di ...
WASHINGTON, USA: Sebbene i legami tra salute orale e salute sistemica siano ben consolidati e ampiamente discussi nella letteratura odontoiatrica, la ...
FILADELFIA, USA: La parodontite è una delle malattie più diffuse al mondo e colpisce tra il 20% e il 50% della popolazione globale, circa 64 milioni di ...
L’articolo si basa sulla revisione di articoli scientifici recenti riguardati l’invecchiamento della popolazione e le sfide che il ...
«Al di là delle singole indicazioni prescrittive, che ci riserviamo di valutare nel merito da sindacato e da provider di formazione, il decreto...
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
13:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register