Il Convegno nazionale: “Ortodonzia, Legge e Medicina Legale”, organizzato dal Servizio di Ortodonzia della AUSL di Modena si tiene il 18 e Sabato 19 Maggio a Modena: un evento speciale celebrandosi in tale occasione il ventennale del convegno caratterizzato da una cadenza biennale.
La prima edizione si svolse a Lerici il 25-26 Maggio del 2001 sotto la presidenza di Massimo Ronchin, in un’epoca in cui l’esigenza degli ortodontisti italiani di avere anche una formazione culturale relativa agli obblighi di legge e alle problematiche medico legali inerenti alla specialità, era divenuta più che mai pressante.
Organizzato in quella prima edizione dall’allora Consigliere culturale S.I.D.O. Mauro Cozzani e da Pietro Di Michele, Responsabile del Servizio di Ortodonzia della AUSL di Modena, l’incontro ebbe successo, rendendo evidente l’esigenza di associare l’aggiornamento clinico con una specifica cultura medico legale al fine di prevenire il contenzioso in Ortognatodonzia.
Nei quasi venti anni trascorsi sia la collaborazione tra S.I.D.O. e il Servizio di Ortodonzia della AUSL di Modena sia lo svolgimento degli incontri secondo una cadenza precisa sono divenute una tradizione ormai radicata nella città che sin dall’inizio ospita il Convegno. In questi anni sono stati affrontati molti argomenti di attualità che richiedono vaste conoscenze in ambito medico legale, coinvolgendo in sinergia associazioni scientifiche e sindacali nell’intento di favorire un aggiornamento a tutto tondo da parte di tanti professionisti dell’area odontoiatrica.
Oltre alla S.I.D.O il crescente interesse per l’iniziativa ha infatti richiamato ogni due anni a Modena la Società Italiana Di Medicina Legale e delle Assicurazioni (SIMLA) e di Odontoiatria Forense (SIOF) insieme con i principali sindacati di categoria dell’area odontoiatrica e più specificatamente ortodontica.
Negli anni il format del Convegno è andato arricchendosi di novità continue, passando dalle relazioni dei docenti delle prime edizioni ad argomenti trattati non solo dal punto di vista ortodontico, ma anche di interesse maxillo-facciali e medico legale per arrivare ad un approfondimento ed a un consenso il più ampio possibile.
Il programma congressuale si è anche arricchito nel tempo di corsi di aggiornamento specifico sulle principali realtà della professione. Tra questi l’aggiornamento per la gestione e l’apertura dello studio odontoiatrico, gli incontri sul management, sul rischio biologico in Ortodonzia, per i consulenti professionali e tanti altri.
Il Convegno si è inoltre ampliato con sessioni ulteriori dedicate anche agli igienisti dentali ed agli odontotecnici a dimostrazione del crescente interesse di tutta l’area odontoiatrica per gli argomenti di volta in volta proposti.
Anche in questa decima edizione i temi trattati sono di stretta attualità: interventi di esperti di ogni settore cercheranno di dare una risposta alle principali sfide a cui l’Ortodonzia è chiamata, in anni di profondo cambiamento come gli attuali. Ma il successo delle precedenti edizioni confermerà ancora una volta la validità della formula ispiratrice.
Tag:
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete (14.11), ecco le informazioni da sapere secondo gli esperti tra ruolo della prevenzione e un approccio ...
Venerdì 6 novembre si tiene a Parma il convegno Il cambiamento in sanità tra formazione, responsabilità, nuovi modelli organizzativi e ...
In merito all'interrogazione presentata il 14 novembre, dal senatore Fabio Rizzi, relativa ai servizi sul turismo odontoiatrico andati in onda su Striscia ...
Ritenendo questo attuale momento il più opportuno, per formulare le richieste del nostro comparto alle formazioni politiche in lizza nella campagna ...
«Odontoiatra e medico per legge pari sono in fatto di medicina estetica: sono gli unici professionisti sanitari parimenti abilitati a praticare atti ...
A 10 anni dall' entrata in vigore della norma che ha vietato il fumo in tutti i luoghi chiusi, legge, forse la più conosciuta e per alcuni versi tra ...
Corso universitario di “Medicina Estetica in Odontoiatria e Medicina Legale” all’Università di Torino: un’offerta formativa unica in Italia, già ...
Ripercorrere i fondamenti della responsabilità professionale dell’odontoiatra (ma il problema riguarda anche le altre categorie mediche) porta ...
ROMA, 11 marzo 2025 – È legge la riforma del sistema di accesso ai corsi di laurea magistrale in Medicina e chirurgia, in Odontoiatria e protesi ...
Intervista a Pedro Morchon Camino, apprezzato relatore in Congressi di Odontoiatria in Spagna e in Italia, che alla fine di quest’anno inizio del ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register