Diabete e odontoiatria, attenti a quei due! Ad un binomio così diffuso l’Istituto Stomatologico Toscano dedica il suo convegno d’inverno. Vediamone gli aspetti con il prof. Ugo Covani, presidente IST.
L’odontoiatria nel paziente diabetico è il titolo del 6° congresso dell’IST. Perché proprio il diabete come protagonista?
È una malattia che dal punto di vista epidemiologico ha avuto negli ultimi trent’anni una crescita esponenziale. Da sempre il paziente diabetico ha rappresentato un problema per i dentisti e ho creduto che affrontare il tema in modo ampio e articolato potesse rappresentare un’occasione per definire e razionalizzare l’approccio ad essi da parte di tutti gli operatori dello studio odontoiatrico, in linea con la mission dei congressi dell’IST.
Quale specialità odontoiatrica deve fare più i conti con l’esistenza di tale malattia?
Una gran parte della patologia odontoiatrica è di natura infettiva e infiammatoria. Dunque le implicazioni fisiopatologiche della malattia diabetica interessano la quasi totalità delle discipline odontoiatriche. Tuttavia esiste una correlazione più stretta con la malattia parodontale, vuoi perché più studiata vuoi perché emergono correlazioni importanti anche sul piano genetico che aprono un mondo di riflessioni e spunti per la ricerca.
Il dentista è spesso definito come “medico sentinella”. Alla luce di questo tema si può dire che la definizione sia più che giustificata?
Non c’è dubbio che all’interno dello studio odontoiatrico esiste una figura, l’igienista dentale, che costruisce con il paziente un dialogo continuativo che è unico, nel panorama delle professioni sanitarie, per quantità di tempo dedicato. Se a questo aggiungiamo la formazione dell’Igienista, fortemente orientata alla prevenzione, si può capire come questo rapporto possa essere sfruttato per la veicolazione di contenuti di educazione sanitaria a tutto campo e per il rilievo di segni e sintomi, che posti all’attenzione dell’odontoiatra e del medico, consentono diagnosi più precoci e un monitoraggio continuativo del paziente. Il diabete è solo una della patologie interessate, ma altre lo sono anche di più. Si pensi per esempio al ruolo dello studio dentistico nell’intercettazione e prevenzione della patologia neoplastica del cavo orale. Questo fa dell’odontoiatra e del suo studio una postazione di rilevante importanza sociale nel campo della prevenzione.
In pratica quale rapporto lega la malattia diabetica e le malattie odontoiatriche?
Da oltre settanta anni sappiamo di questo rapporto, così detto bidirezionale, fra le due patologie. In parole povere il diabete favorisce le infezioni e, a loro volta, le infezioni, con la conseguente infiammazione, complicano la gestione dell’equilibrio glicemico, su cui si fonda la terapia del diabete. Ovviamente questo è un modo semplice per ricapitolare problemi complessi poiché i rapporti sono governati da complesse interrelazioni fisiopatologiche, che sono oggetto di avanzati studi da parte di importantissimi ricercatori, uno dei quali, il prof. Robert Genco, vero pioniere dello studio dei rapporti fra malattia parodontale e diabete, sarà presente in Versilia. Un grande onore per l’Istituto Stomatologico Toscano ospitare un panel internazionale di relatori di primo piano e un pubblico di operatori della saluto che sta consolidando una tradizione di partecipazione che, sono certo, ripagherà anche quest’anno il nostro sforzo organizzativo.
Per maggiori informazioni clicca QUI.
Tag:
«Tra le infezioni del cavo orale e il diabete esiste un rapporto bidirezionale: il rischio di sviluppare la malattia cresce sino al 30% per coloro che ...
Il glucagone è un ormone prodotto dalle cellule alfa pancreatiche con il compito di far alzare rapidamente la glicemia per mantenerne costanti i valori ...
CHARING (GB). Oltre alla chirurgia orale, i laser in ambito odontoiatrico sono utilizzati per varie applicazioni, che vanno dalla diagnosi della carie al ...
Oggi è tecnicamente possibile la preparazione ambulatoriale di concentrati piastrinici con appositi macchinari, regolarmente marcati CE, in grado di ...
In vista del V Congresso Internazionale DI&RA, che si terrà il 26 e 27 settembre 2025 a Roma, abbiamo intervistato il Presidente dell’Academy ...
Nell’arco degli ultimi vent’anni la prevalenza del diabete, stando all’ultimo rapporto Arno Diabete (2017) è quasi raddoppiata e attualmente è del ...
Negli ultimi anni il bambino-paziente ha ricevuto crescenti attenzioni: la pedodonzia ha fatto passi da gigante, la collaborazione fra chirurghi e ...
Intervista in esclusiva per il Dental Tribune del prof. Francesco Purrello ordinario di Medicina interna e direttore del dipartimento di Medicina clinica e ...
Viareggio per due giorni (25-26 gennaio) diventa “capitale italiana” del mondo odontoiatrico, con grande richiamo su tutti i media nazionali, giornali, ...
A seguito della Convention Komet Partner 2017, svoltasi nella splendida cornice del Winter Garden dell’Hotel Crown Plaza di Verona, Dental Tribune ha ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register