Il 23 novembre a Roma il Congresso politico AIO, Associazione italiana odontoiatri, discute il modello sostenibile per la professione di domani.
Con il Congresso politico 2013 in programma a Roma al centro congressi Cavour si chiude un triennio del consiglio di presidenza di Pierluigi Delogu. Dopo aver trattato di etica nell'offerta professionale nel 2011 e della qualità della prestazione nel 2012, l'Aio mette al centro la sostenibilità in quanto, dice il Presidente Delogu, oggi una prestazione non può considerarsi etica e di qualità se non è potenzialmente alla portata di tutti i pazienti. Si parlerà anche delle nuove forme di associazionismo professionale, alla luce delle novità legislative, quali Società tra professionisti, gruppi di acquisto consociati, società cooperative, società di capitali.
Sarà presentata la Carta dei Valori Aio. Spiega Delogu: «Una puntualizzazione di tutti gli elementi che costituiscono lo zoccolo duro della nostra attività quotidiana. Il nostro valore è la salute che diamo ai pazienti. È anche abbracciando compiti in passato non così accentuati come la prestazione orale, l'attenzione agli stili di vita, il monitoraggio dei fattori di rischio sistemici, che costruiamo un rapporto fiduciario, durevole, ed evitiamo al paziente di girare da un dentista all'altro, di perdere progressivamente fiducia, di allontanarsi dal gabinetto odontoiatrico».
Tra i vari relatori della mattinata da segnalare Il dott. Graziano Langone odontoiatra addentro alle problematiche di ingresso alla professione che parlerà del nesso tra dipendenza e prestazione scadente da spiegare ai giovani. La tavola rotonda invece vedrà coinvolte i principali esponenti delle figure non odontoiatriche dello studio.
Concluderà il triennio un evento scientifico, con lo stesso filo conduttore, il weekend del 29 e 30 novembre a Cagliari, dove si terrà il XI Simposio Aio Sardegna. Importante parterre di relatori quali R. Barone, F. Vailati, F. Mangani e M. Fradeani. Commenta Francesco Mangani: «Il goal finale è conservare i tessuti il più a lungo possibile».
Per migliorare la vita di relazione del paziente le esigenze meramente estetiche del paziente (non meno importanti, tuttavia di quelle funzionali) occorre ...
ASHGABAT, Turkmenistan. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’attuale pandemia di SARS-CoV-2 ha provocato oltre 2,3 milioni di casi ...
In America la vendita dei libri elettronici ha superato quella dei volumi cartacei. Un esperto commenta la «rivoluzione»
Sabato 26 Ottobre 2013 è stato inaugurato il progetto “Odontoiatria a misura di bambino”, nato dalla collaborazione del Dipartimento di ...
L’estetica in odontoiatria è un gioco di equilibri tra denti, tessuti molli, labbra, viso e persone.
Il tema della medicina estetica all’interno degli studi dentistici continua ad essere tra i più dibattuti in ambito odontoiatrico. In KEY-STONE, abbiamo ...
Nello studio dentistico, la qualità dell’acqua è essenziale per garantire igiene, efficienza e lunga durata delle attrezzature. Utilizzare dispositivi ...
Perché il microscopio? In molti forum odontoiatrici si legge che il microscopio sia strumento non rilevante ai fini di una terapia ...
In questa intervista, la Dr.ssa Gatto racconta con passione l’inizio di un’avventura editoriale che, vent’anni dopo, è diventata un punto di ...
«Al di là delle singole indicazioni prescrittive, che ci riserviamo di valutare nel merito da sindacato e da provider di formazione, il decreto...
Live webinar
mer. 5 novembre 2025
2:00 (CET) Rome
Joy Void-Holmes RDH, BSDH, DHSc
Live webinar
mer. 5 novembre 2025
9:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 5 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 5 novembre 2025
20:00 (CET) Rome
Prof. Gianluca Gambarini MD, DDS
Live webinar
gio. 6 novembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 6 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Marisa Notturno Dental Laboratory Technician, Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
lun. 10 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Dr. med. dent. Jancee Anton Vetter
To post a reply please login or register