Nessuna sanzione disciplinare per i medici e per gli odontoiatri che non si assicurano, sin quando non sarà emanato il D.P.R. previsto dal D.L. Balduzzi, che disciplinerà le procedure e i requisiti minimi e uniformi per l’idoneità dei contratti assicurativi.
È quanto la FNOMCeO comunica al ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, in una lettera qui allegata in versione integrale. Nonostante le reiterate richieste di proroga, infatti, l’obbligo di assicurarsi, per i professionisti della Sanità, è scattato il 15 agosto scorso, in assenza, appunto, di questo D.P.R. che preveda, tra l’altro, la costituzione di un Fondo, per garantire idonea copertura assicurativa ai professionisti.
E per giunta, secondo quanto previsto da un’altra Legge (il D.P.R. 137/12, all’art.5), la mancata stipula di una polizza costituirebbe addirittura illecito disciplinare. Ma la FNOMCeO non ci sta. «Non ci sembra giusto – spiega il Segretario della Federazione, Luigi Conte – dare operatività all’obbligo di legge che prevede le sanzioni e non applicare contestualmente l’altro obbligo, vale a dire l’emanazione del DPR che definisca i requisiti minimi del contratto, oltre a istituire il Fondo: elementi di tutela assolutamente necessari per dare serenità ai nostri professionisti». Altri punti restano inoltre da chiarire: come si applica la normativa agli specializzandi? E ai giovani medici inoccupati o disoccupati, o con un contratto atipico? E ai pensionati che, pur non esercitando più l’attività, vogliano restare iscritti all’Ordine? La parola passa al Ministero.
Scarica qui la nota del Ministro
La Legge 8 marzo 2017 n. 24 (in vigore dal 1° aprile) ha introdotto nel nostro ordinamento importanti disposizioni in materia di responsabilità ...
Sono in circolazione da qualche giorno bozze del DPR che attua il Decreto Balduzzi: vengono così definiti sia i requisiti minimi delle polizze ...
Nell’imminenza dell’obbligo assicurativo per Medici e Odontoiatri, il Comitato Centrale della FNOMCeO ha diramato la seguente nota.
AIO chiede a regioni di non attuare intesa 2016.
L'uso del mercurio nei materiali per i restauri in odontoiatria ha una lunga storia. Mentre le otturazioni in amalgama sono ancora popolari tra dentisti sia...
Messo a punto dalla Commissione nazionale un nuovo modello di assistenza odontoiatrica, esecutivo e già inviato alle Commissioni provinciali, per ...
È stata depositata il 19 gennaio, nella Segreteria del Consiglio di Stato la sentenza che ha accolto l’appello della Fnomceo, annullando il ...
Si è chiuso un anno difficile per la sanità pubblica e privata italiana, se ne apre uno con presupposti non molto dissimili. Dati preoccupanti...
I contratti di assicurazione della responsabilità civile sono, per i professionisti, angeli custodi che riservano purtroppo, a volte, amare sorprese....
I contratti di assicurazione della responsabilità civile sono, per i professionisti, angeli custodi che riservano purtroppo, a volte, amare sorprese....
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Kostas Karagiannopoulos, MDT Stefan M. Roozen MDT
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Dr. Christopher Barwacz DDS, FAGD, FACD, FICD
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 29 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Raphael Monte Alto
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
11:00 (CET) Rome
Dr. Ibrahim Samir Laser specialist, RWTH Aachen university
To post a reply please login or register