Umeå (Svezia). La micosi invasiva di Candida Albicans è causa comune di infezioni orali e genitali. Accompagnata e spesso aggravata da una forte risposta infiammatoria del corpo, può diventare pericolosa in pazienti con sistema immunitario compromesso. Una tesi di dottorato condotta presso l'Università di Umeå ha identificato due sostanze nuove che sarebbero in grado di controllare le risposte iper-infiammatorie.
Tra i funghi più comuni, la C. Albicans ha la capacità di svilupparsi in forma circolare e filamentosa. Le cellule immunitarie umane chiamate neutrofili, hanno sviluppato varie strategie per combattere questo tipo di fungo, compresa la formazione di “trappole” neutrofili extracellulari (reti), strutture web-like che possono legarsi e uccidere i funghi. Tuttavia, la ricerca suggerisce che la formazione incontrollata di reti, contribuisce a danneggiare i tessuti ed e è associata a malattie infiammatorie, come il lupus eritematoso sistemico e aterosclerosi.
Per aiutare a capire meglio le interazioni tra corpo umano e fungo durante l’infezione, Ava Hosseinzadeh, dottoranda presso il Dipartimento di Biologia Molecolare dell’Università, ha sviluppato un metodo per confrontare le forme circolari e filamentose con l’obiettivo di approfondire le risposte delle reti infiammatorie.
Ha trovato due nuovi agenti, un antiossidante e una molecola anti-infiammatoria, che si potrebbero utilizzare per risposte iper-infiammatorie moderate dovuta alla formazione incontrollata di reti. Secondo Hosseinzadeh, i due agenti probabilmente verranno presi in considerazione in future terapie di malattie legate a infiammazioni derivanti da C. Albicans. «Un trattamento efficace nelle complicanze infiammatorie associate alle infezioni fungine ‒ dice ‒ potrebbe salvare la vita di persone che per motivi diversi hanno un sistema immunitario compromesso» osserva.
La complessità delle risposte infiammatorie alle due forme distinte di C. Albicans a lungo ha dato da pensare ai ricercatori in merito alle interazioni tra fungo e il suo ospite umano. La C. Albicans, presente in natura nella bocca e altre parti del corpo e normalmente tenuta a bada da altri micro-organismi, in determinate condizioni, quali malattia, farmaci, fumo o diabete, può crescere fuori controllo.
Hosseinzadeh ha discusso la sua tesi dal titolo “Modulation of Neutrophil Extracellular Trap Formation in Health and Disease” il 15 gennaio.
Atlanta (USA): L'organizzazione per la Sicurezza, la Sepsi e la Prevenzione (OSAP), sodalizio che promuove la sicurezza in odontoiatria, ha annunciato il ...
SAN JOSE, California, USA: Secondo un rapporto pubblicato di recente, l’ aumento della domanda di trattamenti dentali e l’incremento della ...
TAMPERE, Finlande: Mentre le infezioni batteriche sono state associate ad una serie di gravi malattie, come le malattie cardiovascolari, il loro ruolo nei ...
L’Agenzia Europea per i Medicinali ha pubblicato una revisione delle Linee guida sulla valutazione dei medicinali indicati per il trattamento delle ...
Istanbul, Turchia - Al Congresso annuale mondiale di odontoiatria a Istanbul, la FDI – World Dental Federation – ha lanciato il suo Osservatorio...
Gli ultrasuoni si sono rivelati in endodonzia nettamente superiori alle frese montate su manipoli ad alta o a bassa velocità. L’efficienza nel taglio che...
Brema. In Germania vengono inseriti ogni anno un milione di impianti destinati talvolta al fallimento a causa di infezioni dei tessuti causate da batteri e ...
HONG KONG – Secondo lo studio Global Burden of Disease, la carie della prima infanzia colpisce circa 530 milioni di bambini in tutto il mondo, rendendola ...
Le patologie infettive che colpiscono i tessuti parodontali e perimplantari hanno un comune primum movens eziopatogenetico: l’accumulo di placca ...
Le patologie infettive che colpiscono i tessuti parodontali e perimplantari hanno un comune primum movens eziopatogenetico: l’accumulo di placca ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register