Ricerca clinica canadese apre una nuova prospettiva per la tossina botulinica: se iniettata nella cute, e non nel muscolo come già avviene, stimolerebbe la produzione di collagene con effetti potenzialmente sorprendenti. L’Associazione italiana Terapia Estetica Botulino: «Un passo in avanti che potrebbe aprire altri campi di utilizzo».
Il botulino ringiovanisce la pelle. Un recente studio apre una nuova prospettiva sull’utilizzo della tossina botulinica di tipo A: «Se iniettata direttamente nella cute ‒ e non quindi nei muscoli ‒ stimolerebbe la produzione di collagene, portando ad un complessivo ringiovanimento della pelle. Si tratta di un effetto antiaging potenzialmente superiore a quello delle tecniche di medicina estetica conosciute e già in uso», afferma Maurizio Benci, consigliere e socio fondatore dell’Associazione italiana Terapia Estetica Botulino ‒ Aiteb. «Questo è il primo studio clinico sull’uso intracutaneo della tossina botulinica che conferma quanto era già stato rilevato in alcune ricerche in vitro. Ovvero: gli effetti positivi della tossina botulinica sui fibroblasti cutanei, in termini di rigenerazione cellulare e produzione di collagene, quindi di ringiovanimento. Andranno fatti ulteriori approfondimenti, ma si tratta di una rivoluzione che apre molti altri ambiti di applicazione del botulino in medicina».
Lo studio, condotto da due medici canadesi e pubblicato recentemente sul Jama Facial Plastic Surgery dell’American Medical Association, ha preso in considerazione un campione di 43 donne con un’età media di circa 52 anni che non si erano mai prima di allora sottoposte a un trattamento con botulino e che presentavano delle leggere rughe nella zona perioculare. Le donne sono quindi state trattate con la tossina botulinica per via intracutanea: la loro condizione è stata valutata per un periodo di quattro mesi per quanto riguarda gli effetti sulla cute. Per tutto il periodo i medici hanno valutato con sofisticate apparecchiature l’elasticità e la resistenza della pelle arrivando alla conclusione che tutti i pazienti presentavano un sensibile miglioramento dei valori. Queste variazioni sono state ritenute non conducibili all’infiammazione dettata dalla semplice puntura, ma agli effetti della tossina.
«Questo studio fornisce prove che la tossina botulinica migliora le proprietà biomeccaniche della pelle stimolando la formazione di collagene e riattivando così un processo di ringiovanimento», aggiunge Benci. Il nuovo utilizzo non andrebbe né a sovrapporsi né a sostituire l’uso tradizionale e conosciuto della tossina botulinica sui muscoli della mimica facciale. Anzi. «Si affiancherebbe», precisa il consigliere di Aiteb. «L’attività del botulino sui muscoli della mimica facciale per contrastare le rughe verrebbe arricchito dall’attività intracutanea per migliorare le qualità biomeccaniche della cute. Le due azioni potrebbero essere sinergiche in un trattamento complessivo. Andranno sicuramente fatti ulteriori studi ed ulteriori approfondimenti, ma c’è un dato concreto: la tossina botulinica resta un farmaco dai comprovati livelli di sicurezza, dalle grandi potenzialità e di grande interesse per il mondo medico, non solo quello estetico».
L’Associazione Italiana Terapia Estetica Botulino, commenta il parere del CSS sulle competenze dell’odontoiatra all’esecuzione di ...
Anche nel 2025 la Sergio Noviello Academy – fondata dal Prof. Sergio Noviello, Medico e Chirurgo Estetico di Milano – sarà presente a Expodental, ...
Cosmetic Dentistry ha avuto il piacere di incontrare Gabriella Grassi e proporle un’intervista sulle tematiche relative alla "medicina del benessere".
Il tema della medicina estetica all’interno degli studi dentistici continua ad essere tra i più dibattuti in ambito odontoiatrico. In KEY-STONE, abbiamo ...
Hu-Friedy goes to Schools University Program Italia.
In occasione del Collegio dei Docenti Corsi di Laurea in Odontoiatria tenutosi recentemente a Torino, ...
La tossina botulinica si conferma il trattamento d’elezione negli Stati Uniti per contrastare i segni del tempo. Lo afferma una nota rilascata ...
La Ricerca Clinica in tema di Rigenerazione Tissutale e oggi, ancora di più, in tema di Medicina Rigenerativa, è costruita sulle Esperienze ...
La conversione in legge del DL Bollette (decreto legge 30 marzo 2023, n. 34) ha ridefinito spazi e modalità di esercizio della medicina estetica, ...
Se stai cercando un modo per differenziarti e affermarti come leader nel campo della medicina estetica, GOURI rappresenta l’opportunità perfetta per ...
La richiesta di estetica in Odontoiatria è oggi sempre maggiore e non è un caso se la ricerca ha dato una spinta all’evoluzione di nuovi...
Dr. Kostas Karagiannopoulos, MDT Stefan M. Roozen MDT
Dr. Christopher Barwacz DDS, FAGD, FACD, FICD
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
18:00 (CET) Rome
Dr. Patrick Palacci, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 29 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Raphael Monte Alto
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
11:00 (CET) Rome
Dr. Ibrahim Samir Laser specialist, RWTH Aachen university
To post a reply please login or register