Winnipeg (Canada). Trattare la carie con SDF (argento diammina fluoro) potrebbe ridurre il numero di bambini da sottoporre a complessi interventi ai denti o ad anestesie totali. Odontoiatra e professore associato all’Università di Manitoba, Robert Schroth sta conducendo una ricerca su 35 bambini per provare l’efficacia dell’SDF nel combattere lo sviluppo di carie.
Liquido chiaro dall’elevata concentrazione d’argento e fluoro, l’SDF è stato approvato dal Canadian Department of Health a Febbraio 2017. L’utilizzo è molto semplice è anche più economico e veloce rispetto alle otturazioni convenzionali. Schroth dice che il trattamento potrebbe adattarsi a lattanti e bambini non ancora in grado di affrontare un’otturazione, senza dover ricorrere all’anestesia. Potrebbe anche esser utile a famiglie a basso reddito o persone che vivono in aree lontane dove la chirurgia dentale non è ancora a portata di mano, perché blocca l’avanzamento della carie finché non si possa ricorrere a cure più complesse.
«Giudico importante questa soluzione per bambini piccoli, difficili magari da gestire coi quali potrebbe essere arduo praticare una cura tradizionale alla poltrona» spiega Schroth. «Si può applicare in ambulatori comunitari frequentati soprattutto da soggetti con scarse possibilità economiche, magari privi di assicurazione. Senza un prodotto come l’SDF potrebbero infatti incorrere in gravi problemi finanziari».
Sebbene abbia molti vantaggi, l’SDF presenta un aspetto problematico: gli agenti chimici tingono di nero l’area trattata, anche se l’effetto visivo collaterale non rappresenta un deterrente per molti genitori con cui Schroth ha a che fare. Infatti la macchia nera residua dal trattamento con l’SDF assomiglia molto ad una carie non trattata. «Da ciò quanto abbiamo visto – dice – molti genitori sembrano accettare di buon grado tale soluzione consapevoli di non avere molte alternative»
Al momento, negli studi dentistici il trattamento non è ancora molto disponibile né coperto dalle assicurazioni private. Mentre l’SDF è in fase di certificazione presso il Non-Insured Health Benefits Program, Schroth sottolinea dal canto suo che occorre dare ai colleghi delle linee guida per stabilire in quali casi usarlo. La ricerca sta anche approfondendo il modo di prevenire la tinta nera.
Lo studio di Schroth è condotto in collaborazione con il Children’s Hospital Research Institute of Manitoba in Canada su circa 35 bambini al Mount Carmel Clinic and Access Downtown.
Tag:
San Jose, California, Usa - Nove ragazzi su dieci controllano i propri smartphone ancor prima di lavarsi i denti o di vestirsi al mattino. Questo è ...
Madrid, Spagna: Un gruppo di ricercatori spagnolo ha sequenziato per la prima volta un genoma completo di un cacciatore raccoglitore europeo. Il team ...
Lo studio odontoiatrico è collocato in via Roma, ai margini del centro storico di Torre Canavese, un gradevole paesino di 600 anime circondato da ...
HARTFORD (Usa) – Un dentista di 45 anni del Connecticut è stato accusato del reato di omicidio colposo e di inquinamento delle prove per la ...
Tra gli obiettivi principali della Legge Gelli in materia di responsabilità professionale degli esercenti la professione sanitaria vi è ...
BRUXELLES, Belgio: Un white paper commissionato dalla Federazione Europea di Parodontologia (EFP) ha rilevato che il 4,9% della spesa sanitaria globale è ...
Incidenti stradali, episodi di violenza, infortunistica domestica ma soprattutto gioco ed attività sportive sono le circostanze nelle quali si ...
YANGSAN, Corea. Mentre le corone in ceramica integrale sono comunemente usate per restauro estetico di denti permanenti, pochi studi sono stati condotti sul...
Londra, UK – Gli attori a volte devono fare sacrifici per i loro ruoli all’interno dei film. Questo è il caso di Matthew Lewis, meglio ...
Carie e parodontopatie sono antiche quanto la specie umana, se non di più. Ma gli archeologi e gli antropologi sono abbastanza concordi nell’affermare ...
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
13:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register