- Austria / Österreich
- Bosnia ed Erzegovina / Босна и Херцеговина
- Bulgaria / България
- Croazia / Hrvatska
- Repubblica Ceca e Slovacchia / Česká republika & Slovensko
- Francia / France
- Germania / Deutschland
- Grecia / ΕΛΛΑΔΑ
- Italia / Italia
- Paesi Bassi / Nederland
- nordisch / Nordic
- Polonia / Polska
- Portogallo / Portugal
- Romania e Moldavia / România & Moldova
- Slovenia / Slovenija
- Serbia e Montenegro / Србија и Црна Гора
- Spagna / España
- Svizzera / Schweiz
- Turchia / Türkiye
- Gran Bretagna e Irlanda / UK & Ireland
Una ricerca continuativa multi-cliente a disposizione delle istituzioni e delle aziende che comprende il primo osservatorio dentale permanente.
Torino, gennaio 2024 – Key-Stone presenta “OmniVision Salus”, un progetto di ricerca “omnibus” (ricerca ripetuta e multi-cliente) volto a indagare tematiche relative ad attitudini, comportamenti e salute in ambito dentale, con possibilità di ampliare l’ambito di indagine ad altri aspetti comunque connessi con la salute e il benessere.
Il progetto muove i primi passi con un’indagine sulla popolazione italiana e spagnola, ma mira a diventare in breve tempo un sistema di riferimento a livello europeo. «Abbiamo realizzato il primo sistema di monitoraggio permanente del settore dentale, relativo ad attitudini, comportamenti, necessità, domanda e mercato – ha dichiarato Roberto Rosso, Presidente Key-Stone -. Allo stesso tempo, vogliamo offrire un’affidabile infrastruttura per la raccolta di informazioni, dati e ricerca di mercato, da mettere a disposizione di istituzioni, comunità scientifiche e aziende interessate ai temi della salute orale, al sorriso e al benessere. Il progetto è nato in Italia e Spagna, ma sarà preso disponibile per tutta l’Europa».
La ricerca OmniVision Salus è di tipo continuativo ed è composta da quattro diverse “waves” – la prima è prevista il 1° marzo 2024 - effettuate trimestralmente su un campione di 2.500 individui per wave. Alcune sezioni della ricerca verranno ripetute in tutte le rilevazioni trimestrali, con l’obiettivo di raggiungere nell’arco di un anno un campione complessivo di 10.000 individui rispondenti. L’obiettivo è ottenere un campione dinamico, attraverso una logica “rolling” (a partire dalla quinta rilevazione verranno infatti sottratti i primi 2.500 casi e aggiunti i nuovi 2.500), in modo che le rilevazioni su base annua vengano misurate trimestralmente, ma su un campione di 10.000 soggetti che si basa su “medie mobili annuali”.
La ricerca è condotta sulla popolazione italiana di età compresa tra i 20 e i 79 anni, grazie a un campione proveniente da differenti “panel consumers” e liste di soggetti estratti casualmente dagli elenchi telefonici, oltre a una stratificazione preliminare su base parametri ISTAT relativamente a regioni, genere, fasce d’età e livello di scolarizzazione. Viene monitorato anche il mondo dell’infanzia e degli adolescenti, grazie a specifiche domande ai genitori con figli minori di 20 anni conviventi a carico.
In tutta Europa i dati relativi ad attitudini, comportamenti, bisogni e spesa dei cittadini rispetto alla salute orale sono molto carenti. Grazie al progetto “OmniVision Salus”, Key-Stone istituisce un “Osservatorio Dentale Permanente”, che consente di misurare e tracciare sistematicamente nel tempo valori, volumi e trend della domanda odontoiatrica in Italia. I risultati complessivi, relativi ai dati chiave della domanda odontoiatrica, saranno messi a disposizione gratuita delle istituzioni, aziende e mezzi di comunicazione.
Le aziende potranno acquistare i risultati di dettaglio, con le opportune segmentazioni sociodemografiche, per utilizzarli come fonti di informazione aggiuntiva rispetto alle proprie analisi abituali e per alimentare modelli econometrici di stima della domanda attuale, potenziale e prospettica.
A titolo esemplificativo, il grafico sottostante mostra una panoramica della diffusione dell’edentulia nella popolazione italiana, tipologia di dato che sarà disponibile attraverso l’Osservatorio Dentale Permanente.
La ricerca “OmniVision Salus” è aperta a Istituzioni e Aziende, che avranno l’opportunità di richiedere sezioni e domande ad hoc nelle differenti waves, con la possibilità di acquisire singole domande o costruire sezioni dedicate in modo estemporaneo o per un tracking continuativo ma con frequenza annuale o semestrale, in funzione delle necessità.
Per maggiori informazioni su “OmniVision Salus” scrivere a: elisabetta.bauducco@key-stone.it
Per approfondire il progetto visitare la pagina web: https://www.key-stone.it/omnivision-salus/
Tags:
lun. 27 gennaio 2025
18:30 (CET) Rome
Praktische Tipps zur Verbesserung der Honorarsituation
lun. 27 gennaio 2025
19:00 (CET) Rome
Post-Orthodontic Clean-Up: Tradition and Innovation, Ergonomics, and the Essential Care for Enamel and Dental Aesthetics After Fixed Braces and Clear Aligner Therapy
mer. 29 gennaio 2025
18:00 (CET) Rome
Why should every dentist integrate ISQ into implant treatments?
mer. 29 gennaio 2025
21:30 (CET) Rome
Anticavity Therapy with Curodont Repair Fluoride Plus
lun. 3 febbraio 2025
18:30 (CET) Rome
Chairsideleistungen : Verschenken Sie kein Geld !
mer. 5 febbraio 2025
18:30 (CET) Rome
Anticavity Therapy with Curodont Repair Fluoride Plus
mer. 12 febbraio 2025
1:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register