Nel confermare i principi già elaborati da alcune decisioni della Corte di Giustizia europea, la Cassazione ha confermato, con ordinanza depositata l’8 febbraio scorso, che i dentisti non sono obbligati a corrispondere il compenso ex artt. 73 e 73-bis della legge sul diritto d’autore, riguardante le cosiddette “utilizzazioni secondarie del fonogramma”, con riguardo alla musica di sottofondo diffusa in sala d’attesa.
La Corte ha dapprima rammentato che il «dictum della Corte di Giustizia costituisce una regola iuris applicabile dal giudice nazionale in ogni stato e grado di giudizio», con la conseguenza che la sentenza della Corte di Giustizia è fonte di diritto oggettivo anche retroattiva.
La Corte ha poi ricordato la sentenza della Corte di Giustizia n. 162/12 Del Corso a proposito degli studi dentistici, ove, nel richiamare i precedenti specifici in materia di definizione di pubblico, è stato osservato che «il pubblico, ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, della direttiva 2001/29, riguarda un numero indeterminato di destinatari potenziali e comprende, peraltro, un numero di persone piuttosto considerevole», e che «relativamente, poi, al criterio attinente a un numero di persone piuttosto considerevole, quest’ultimo mira a porre in evidenza che la nozione di pubblico comporta una certa soglia de minimis, il che esclude da detta nozione una pluralità di interessati troppo esigua, se non addirittura insignificante».
I giudici concludono quindi che, nel caso degli studi dentistici, la sentenza 162/12 CGE è giunta alla conclusione che i clienti che si susseguono in uno studio dentistico non costituiscono un numero di persone particolarmente considerevole da costituire un pubblico, e pertanto questo principio deve essere applicato anche nel contesto normativo italiano.
Un valido strumento di comunicazione per informare i pazienti odontoiatrici sui vantaggi della terapia implantare
Le moderne tecnologie per la pratica clinica odontoiatrica hanno tra le loro valenze l’obiettivo di ridurre la percezione della sensibilità e ...
Brighton, GB - Un musicista e un odontoiatra inglese hanno sviluppato una formula musicale che incoraggia i bambini a lavarsi i denti efficacemente. Sulle ...
Ascoltare musica è un qualcosa che tutti, in misura maggiore o minore, facciamo. È un piacere per il corpo e la mente – ...
I pazienti hanno il diritto di non soffrire e di non essere terrorizzati dalle cure odontoiatriche. Noi abbiamo il dovere di garantire loro delle cure senza...
Dalla digitalizzazione dei protocolli alle ultime novità nella rigenerazione dei tessuti. Osteology Roma porta l’innovazione nella pratica grazie ai ...
L'ipnosi è sicuramente uno strumento efficace in sala operatoria «Ma non può sostituire completamente l'anestesia. Solo un terzo circa ...
Il 15 marzo la Corte di Giustizia europea ha pubblicato la sentenza con cui si afferma che la diffusione gratuita di musica in uno studio odontoiatrico - ma...
Il 33° Congresso di una delle più corpose Società scientifiche italiane (la Sie, oltre mille iscritti) apertosi giovedì 7 novembre ...
Dentisti e scienziati, supportati da EMS, hanno misurato la contaminazione batterica dell’aria durante un trattamento AIRFLOW® in due situazioni diverse ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register