MONTE de Caparica (Portogallo) – La menopausa è associata a una serie di modifiche orali, tra cui un più alto rischio infiammatorio, un flusso salivare ridotto, un’alterazione della composizione salivare e osteoporosi primaria delle ossa mascellari. Confrontando la parodontite nelle donne in pre e post menopausa, un team di ricercatori ha valutato come i suoi cambiamenti incidano sula gravità della malattia parodontale e della perdita dei denti.
Per valutare l'impatto della menopausa sulla salute orale, i ricercatori del Centro di Ricerca Interdisciplinare Egas Moniz a Monte da Caparica, insieme ai colleghi dell'Università di Granada (Spagna) hanno studiato 68 donne in menopausa e 34 in premenopausa, tutte affette da parodontite cronica.
Parametri orali e parodontali, quali numero di denti, l’indice di placca, la profondità di sondaggio, il sanguinamento al sondaggio, la recessione gengivale e la perdita di attacco, sono stati registrati in un esame condotto da un parodontologo. Sono stati inoltre raccolti dati demografici, la storia medica e ginecologica, e le abitudini di salute orale delle partecipanti.
Confrontando le donne pre e post menopausa, gli scienziati non hanno trovato differenze significative nei parametri parodontali e nella perdita di denti. Sebbene il loro numero fosse significativamente ridotto nelle donne in post-menopausa, nella messa a fuoco dei risultati, tenendo conto dell’età, del fumo e dell’indice di placca, la differenza non è stata giudicata statisticamente significativa.
I ricercatori hanno concluso che la menopausa non sembra influenzare in modo significativo la gravità della malattia parodontale e la perdita dei denti. Invece, altri fattori più che la menopausa possono esercitare una maggior influenza sul progresso della malattia. A causa del gran numero di fattori in gioco, la relazione tra menopausa e malattia parodontale appare ardua da stabilire, perché qualsiasi rapporto apparirebbe sempre meno significativo rispetto ad altri e ben conosciuti fattori di rischio.
Nel riconoscere che il campione oggetto della ricerca non era rappresentativa della popolazione portoghese, si è constatato che, per confermare o escludere il ruolo della menopausa sulla malattia parodontale, sono necessari ulteriori studi, utilizzando campioni più grandi e periodi di osservazione più lunghi.
"Relationship between menopause and periodontal disease: A cross-sectional study in a Portuguese population", questo il titolo della ricerca, è stato pubblicata online il 15 luglio nel giornale internazionale Clinical and Experimental Medicine.
WALTHAM, Mass, USA. L’Interleukin Genetics, società statunitense che sviluppa e commercializza una linea di test genetici per le malattie ...
SEATTLE, Stati Uniti: l'accumulo di biofilm può portare a molti problemi di salute orale, tra cui gengiviti, parodontiti e perdita dei denti, nonché altre...
La salute orale e la salute generale sono strettamente correlati. Dopotutto, la bocca è la porta d’ingresso del nostro corpo. Il cibo entra dalla bocca e...
Lo studio europeo condotto da Millward Brown per la divisione Enterprise di Google ha sconvolto la convinzione che i social media siano una “cosa da ...
Sabato 26 febbraio all’Istituto Stomatologico Tirreno (Ospedale Versilia di Lido di Camaiore, LU) si svolge il corso di “Metodologia della ...
LONDRA, Regno Unito: Anche se durante la pandemia le videochiamate sono diventate parte del lavoro quotidiano di molti professionisti, la loro maggiore ...
BOSTON, Stati Uniti: Alcuni studi hanno mostrato come gli individui con un alto indice di massa corporea siano più predisposti a sviluppare la ...
Anche se colpisce circa la metà della popolazione, la menopausa è ancora un argomento tabù nella nostra società. Secondo un articolo del British Dental ...
CHICAGO, USA: l’idrossiapatite è un componente importante del tessuto duro. Lo smalto dei denti, ad esempio, ha la più alta concentrazione di questo ...
FILADELFIA, USA: la malattia parodontale colpisce quasi il 60% degli adulti di età superiore ai 65 anni e comporta un onere considerevole dal punto di ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register