In America la vendita dei libri elettronici ha superato quella dei volumi cartacei. Un esperto commenta la «rivoluzione»
È ufficiale: negli Stati Uniti le vendite degli e-books, cioè i libri «immateriali» che si possono leggere sul tablet o su appositi «e-reader», hanno superato quelle dei libri tradizionali. Viene il dubbio che il cartaceo sia ormai un oggetto obsoleto, destinato ad essere soppiantato dal pratico e-book, che non occupa spazio, non prende polvere e dalla sua una possibilità di consultazione più flessibile. Questa svolta induce a una riflessione, nella quale ci accompagna Andrea Menetti, responsabile editoriale CEC Rebecca Libri. “Gli e-books sembrano entrati nel cuore dei lettori americani superando i volumi cartacei. I libri hanno quindi i giorni contati? Direi di no – dice - Avere supporti diversi di lettura significa anche lettori diversi e soprattutto prodotti editoriali nuovi, pensati direttamente per un consumo e-book. In Italia - sottolinea - siamo ancora indietro: vediamo l’e-book solo come la versione digitale di un titolo esistente anche in formato cartaceo. Il vero passo in avanti si avrà quando si presenteranno come un prodotto editoriale autonomo, che sfrutta anche le caratteristiche tecniche degli e-reader. Ci sarà dunque un lettore dal volto nuovo - continua - che via via si mostrerà nelle sue nuove caratteristiche”. Il vero problema è quali titoli scegliere per la conversione e in che formato convertirli (pdf, epub o entrambi)? A quale pubblico ci si rivolge? Se pensiamo agli studiosi - dice l’esperto - il formato pdf permette di conservare la possibilità della citazione come da copia cartacea, che il formato e-pub invece perde”. Gli editori hanno percezione del pubblico che si orienta su un e-book più che su un libro?
“Ancora no. Si è cominciato a parlare, forse ancora in modo improprio, di «nativi digitali»: coloro che hanno abbandonato carta e penna per i nuovi supporti. La maggior parte dei nativi digitali è ancora adolescente o appena oltre. Non resta che attenderli e osservare (e magari prevedere) le loro scelte. L’e-book oggi è ancora una scelta di moda da parte di chi possiede un supporto per la lettura (tablet o ereader) e intende giustamente utilizzarlo. Le statistiche dicono che sono in maggioranza uomini. In una situazione difficile gli e-book potrebbero essere una risposta interessante? Anche in questo caso sono scettico - osserva Menetti - La soluzione può essere buona per l’editore (meno costi), ma penalizza il lettore che, non dimentichiamolo, necessita di un e-reader per una buona lettura. E i prezzi non sono sempre abbordabili.
Il 23 novembre a Roma il Congresso politico AIO, Associazione italiana odontoiatri, discute il modello sostenibile per la professione di domani.
Nello studio dentistico, la qualità dell’acqua è essenziale per garantire igiene, efficienza e lunga durata delle attrezzature. Utilizzare dispositivi ...
ASHGABAT, Turkmenistan. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’attuale pandemia di SARS-CoV-2 ha provocato oltre 2,3 milioni di casi ...
Malgrado la carie dentale sia una malattia prevenibile, in Italia quasi il 20 per cento dei bambini tra i 2 e i 5 anni ne ha esperienza e circa un quarto ...
Un interrogativo di fondo ha aperto il XXIV Congresso dell’AIDI svoltosi all’Ata Hotel di Pero (Mi) il 26 e 27 settembre, con gran ...
Bangkok, Thailandia / Yangon, Myanmar – L’Associazione Internazionale per la Ricerca Dentale (IADR) ha premiato uno studente di odontoiatria per...
Giovedì 10 dicembre, Gianfranco Prada, Presidente dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani ha invitato la stampa di settore per presentare...
Colonia /Lipsia, Germania: i partner ufficiali del gruppo editoriale Dental Tribune International (DTI) sono giunti a Colonia il 19 marzo in occasione del ...
Si è concluso il 9 novembre 2024 a Palermo la due giorni del XXVI congresso nazionale SIOF (Società Italiana di Odontoiatria Forense), un appuntamento che...
Schaan, Liechtenstein - Molti dentisti già conoscono e si fidano del marchio Ivoclar Vivadent. Fin dal suo lancio sul mercato dieci anni fa, il ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register