Quattro aziende leader nell’odontoiatria digitale – CIMsystem (sviluppatore di Millbox), FOLLOW-ME! Technology (sviluppatore di hyperDENT), GO2cam International (sviluppatore di GO2cam Dental) e ModuleWorks (sviluppatore del software CAM ModuleWorks Dental) – hanno stretto un’alleanza per affrontare la crescente minaccia della pirateria software. Questo rappresenta un impegno congiunto per proteggere la sicurezza dei pazienti, sostenere l’innovazione e garantire il rispetto delle norme vigenti eliminando la pirateria nel settore dell’odontoiatria digitale.
L’uso di software CAM pirata per la produzione di protesi dentarie comporta seri rischi. A differenza dei software certificati e autorizzati, le versioni pirata non dispongono dell’affidabilità, delle certificazioni, degli aggiornamenti e del supporto adeguati. Queste mancanze possono infatti causare gravi conseguenze per i professionisti e per i pazienti:
- anomalie e sprechi di materiali: il software pirata non dispone della rigida certificazione fornita dai legittimi produttori. Le strategie di lavorazione non validate possono compromettere l’integrità strutturale delle protesi, causando usura prematura, crepe o addirittura cedimenti dovuti dalla pressione masticatoria. Strategie inadeguate possono anche portare a rotture durante la fresatura, con conseguente perdita di tempo, strumenti e materiale;
- bug ed errori del software: le versioni pirata sono spesso obsolete e mancano di aggiornamenti essenziali e correzioni di bug. Gli errori durante la lavorazione possono portare a sprechi di materiale, protesi incomplete o difetti non rilevati dalle applicazioni dentali;
- violazione delle norme sulla sicurezza dei pazienti: l’uso di software pirata non è in conformità con le normative MDR dell’UE e FDA degli Stati Uniti, mettendo a rischio legale aziende produttrici e medici. L’uso di software non regolamentati può comportare responsabilità per cliniche dentali e laboratori odontotecnici, soprattutto in caso di lesioni ai pazienti;
- Assenza di supporto tecnico: gli utenti non autorizzati non possono accedere al supporto per la risoluzione dei problemi o per ottimizzare le lavorazioni. Ciò comporta un processo di produzione non ottimale, con conseguenti protesi difettose, perdite di tempo e di materiali e una possibilità limitata di lavorare determinati materiali o effettuare determinati procedimenti;
- Danni alla reputazione: se i professionisti del settore dentale sono conosciuti per l’uso di software pirata, la loro reputazione può essere gravemente danneggiata. La perdita di affari, le conseguenze legali e persino la chiusura dell’attività sono risultati molto probabili;
- implicazioni più ampie per il settore: la diffusione di software pirata mina la fiducia nelle soluzioni di odontoiatria digitale, ostacola l’innovazione sottraendo introiti necessari per la ricerca e lo sviluppo e crea una situazione di disparità, penalizzando eticamente i laboratori e le cliniche.
«La pirateria del software non è solo una violazione della proprietà intellettuale, ma una minaccia diretta alla sicurezza dei pazienti», ha dichiarato Luigi Fanin, co-fondatore di CIMsystem. «Questa alleanza è finalizzata a proteggere l’integrità della produzione odontoiatrica digitale, consentendole di crescere ulteriormente e di avere un impatto positivo sul benessere delle persone».
«I pazienti meritano protesi di altissima qualità, prodotte con una tecnologia comprovata che utilizza strumenti e flussi di lavoro convalidati», ha dichiarato il Dr. Ferdinand Schwenkert, CEO di FOLLOW-ME! Technology. «Siamo uniti nel difendere l’etica deontologica e nel garantire l’innovazione per il futuro dell’odontoiatria digitale».
«GO2cam si unisce a questa coalizione per promuovere l’uso consapevole del software e sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi della pirateria», ha dichiarato Eric Gerval, CEO di GO2cam. «Questa alleanza è un passo necessario per proteggere i pazienti e garantire la trasparenza del settore».
«L’innovazione del software per il progresso della salute orale dei pazienti è il punto focale dell’odontoiatria digitale», ha dichiarato Ben Weber, responsabile commerciale di ModuleWorks Digital Dentistry. «Insieme, stimiamo una perdita di fatturato del 35% per tutte le nostre aziende a causa della pirateria. Questa perdita collettiva ostacola drasticamente l’innovazione, rallentando la ricerca e lo sviluppo della salute orale digitalizzata».
Al fine di conseguire l’obiettivo di eliminare la pirateria software, il collettivo di aziende ha definito una strategia composta da quattro punti chiave:
- campagne di sensibilizzazione: educare l’industria sui rischi della pirateria software;
- salvaguardia della tecnologia: rafforzare le misure antipirateria nel software CAM;
- patrocinio legale: collaborare con gli enti preposti per far rispettare le normative sulla proprietà intellettuale;
- supporto all’Industria: incoraggiare l’adozione di software certificati e autorizzati per una produzione sicura ed efficiente.
Attraverso questa strategia, l’alleanza mira a dotare i laboratori odontotecnici, le cliniche e i fornitori di CAM dentali, di strumenti, conoscenze e supporto necessari per garantire protesi di alta qualità, sicure e durature, rafforzando al contempo la fiducia nelle soluzioni di odontoiatria digitale.
Le aziende si incontreranno live presso la fiera IDS di Colonia, in Germania (25-29 marzo 2025) per discutere ulteriori piani di azione.
Tags:
Sostenute dalla crescita in mercati principali, come quello della Germania, le vendite di attrezzature dentali in Europa si sono dimostrate relativamente ...
Abacus Sistemi CAD-CAM da oltre 20 anni opera nella distribuzione e assistenza di prodotti per la scansione 3D, il disegno 2D e il disegno 3D e la fresatura...
Per una azienda come CIMsystem qualità e innovazione rappresentano i presupposti per conseguire gli obiettivi di eccellenza e competitività ...
L’iniziativa CEREC OPEN propone su tutto il territorio nazionale corso pratici su paziente presso un centro medico di referenza Sirona.
L’avvento nel panorama odontotecnico e clinico di nuovi materiali e nuove tecnologie ha prodotto e indotto cambiamenti assolutamente innovativi nelle ...
VANCOUVER, Canada: L'ultima ricerca del Gruppo di consulenza internazionale iData Research indica che il mercato delle protesi dentarie e dei dispositivi ...
EGS sarà presente al MECSPE di Parma, evento dedicato alle innovazioni tecnologiche per l'industria manifatturiera, con una vasta gamma di soluzioni ...
EGS sarà presente al MECSPE di Parma, evento dedicato alle innovazioni tecnologiche per l'industria manifatturiera, con una vasta gamma di soluzioni ...
Con Ceramill Direct Restoration Solution (DRS) Amann Girrbach espande il suo flusso di lavoro digitale integrato fino all’odontoiatra, colmando così ...
DARMSTADT, Germania: exocad è ufficialmente entrata a far parte della BSA | The Software Alliance, l’organizzazione leader a livello mondiale in materia ...
Live webinar
mer. 23 aprile 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 24 aprile 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 28 aprile 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
21:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Patrick R. Schmidlin
Live webinar
mer. 30 aprile 2025
13:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register