THAME, UK: Quasi la metà degli odontoiatri che hanno risposto a un recente sondaggio crede che le persone che consumano molti piccoli spuntini abbiano più probabilità di sviluppare problemi di salute orale rispetto a chi mangia tre pasti completi al giorno. Inoltre, la maggior parte dei professionisti del settore crede che molti pazienti non rispettino una basilare igiene orale quotidiana.
Il sondaggio è stato condotto online su 175 odontoiatri e igienisti dentali così come su 1000 impiegati inglesi adulti dai 16 anni in su, tra novembre e dicembre dell’anno scorso. È emerso che le persone che sono solite fare più spuntini durante la giornata sono particolarmente a rischio perché il consumare tanti piccoli pasti impedisce al livello del pH della bocca di stabilizzarsi e i denti sono esposti agli acidi del cibo più spesso durante la giornata.
Nel complesso, l’indagine ha lasciato intendere che le tendenze di lavoro e lo stile di vita moderno danneggiano significativamente la salute orale. Secondo i ricercatori, i lavoratori d’ufficio sono il gruppo più a rischio. Circa il 40% ha riferito che tende a “spiluccare”, piuttosto che avere un pasto completo. Inoltre, l’indagine ha rilevato che chi beve caffè (23%) e le persone che consumano vino o long drinks almeno tre volte a settimana (51%) sono soggetti a rischio.
Inoltre, quasi l'80% dei professionisti dentali intervistati ritiene che la maggior parte dei pazienti non segue i principi generali dell’igiene orale, come lavarsi i denti due volte al giorno. Più del 20% degli impiegati intervistati ha affermato di non lavarsi i denti regolarmente, soprattutto quando ha fretta di arrivare al lavoro. E l’88% di chi si lava i denti non se li lava per i due minuti raccomandati.
Il sondaggio era stato commissionato dal Wrigley Oral Healthcare Program, un’iniziativa del produttore di gomme da masticare Wrigley, mirato al miglioramento delle abitudini dei pazienti per una regolare igiene orale.
Oulu, Finlandia: Un bacio affettuoso sulle labbra, la condivisione di un cucchiaio di gelato, fanno si che i genitori espongano potenzialmente ogni giorno i...
L’Associazione Italiana Odontoiatri (AIO) si oppone fermamente al fenomeno del turismo dentale: una pratica che apparentemente promette risparmio, ma che ...
Milano – Stando a quanto afferma una ricerca, sembra sia aumentato per gli odontotecnici il rischio di sviluppare il cancro a seguito del contatto con...
MAYWOOD USA: Secondo l'American Dental Association il 90 per cento di perdita dei denti è causato da malattia parodontale e da carie. Un recente ...
Nella Giornata Mondiale del Rifugiato, la FDI World Dental Federation ha presentato un documento politico fondamentale intitolato “Addressing Oral Health ...
Nuova Delhi, India: se da un lato gli effetti del cambiamento climatico sulla salute generale sono ampiamente documentati, dall’altro il suo impatto sulla...
La Federazione Europea di Parodontologia e Dentaid lanciano la campagna “Salute orale per tutta la vita”, per promuovere la conoscenza della cura orale ...
SYDNEY, Australia: Per alcune donne, i cambiamenti ormonali che si verificano a causa della gravidanza possono portare a problemi di salute orale come la ...
Onco Oral Care è un progetto educazionale che si pone l’obiettivo di fornire a Odontoiatri e Igienisti gli strumenti formativi, operativi e di ...
Dentaid sostiene la campagna internazionale dell’EFP volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sul legame tra salute orale e salute generale e ha ...
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
13:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register