È un genere di cerimonie che sfugge difficilmente alla retorica. Invece nell’autorevole Accademia di Medicina di Torino, ieri, sono state commozione e stima autentica a fare da padrone all’evento, ossia alla festa per i 90 anni di Remo Modica, fondatore a Torino della Specialità di Chirurgia Maxillo-facciale. Diversi tra allievi d’antan e cattedratici vari (ma anche molti giovani) sono venuti a rendere omaggio al “Maestro” infoltendo la severa sala al primo piano, testimone di tante ricorrenze legate all’“Alta Medicina”.
Omaggio non solo verbale. Al di là delle commemorazioni e dei discorsi celebrativi, quale miglior modo, infatti, per onorare Modica, se non facendo illustrare agli “allievi dei suoi allievi” casi scientifico-pratici significativi della loro attività? A presentarli a un pubblico attento e partecipe, Giulio Preti, fondatore della Dental School ed erede accademico di Modica, oltreché allievo per antonomasia del Maestro, Maestro lui stesso, il quale, dopo l’indirizzo di saluto all’illustre novantenne, ha ceduto via via il microfono ai vari relatori.
Ha aperto la serie degli omaggi l’accenno alla evoluzione chirurgico ortognatologica di Arnaldo Benech (Università di Novara), che ha corredato la sua relazione con alcune foto sul “prima” e sul “dopo” chirurgico di grande eloquenza. Stefano Carossa, direttore della Dental School, si è invece trattenuto sulla Bioingegneria tissutale, cedendo il microfono a Santo Catapano, soffermatosi “sulle occlusioni, dalla meccanica alla biologia”. Più legato alla specialità fondata da Modica, Sergio Gandolfo, ha intrattenuto l’auditorio sul rapporto odontostomatologia/chirurgia maxillo-facciale, parlando in particolare della diagnostica precoce del cancro orale e del lichen, suo primo sospettato.
Singolare il rapporto illustrato da Paolo Pera (cattedra di Protesi a Genova) tra la capacità masticatoria e lo svuotamento gastrico, che si richiama ad un’altra relazione compiuta in passato assieme al Maestro Preti, mentre decisamente protagoniste sono state le tecnologie negli interventi finali: in quello di Guglielmo Ramieri che ha illustrato la ricostruzione di una mandibola attingendo ad un osso della gamba. E nell’intervento di Roberto Scotti, cattedra a Bologna, uno dei “ragazzi” (assieme a Pera, Carossa e De Fabiani) che “alla sera andavano in piazza Cln ad imparare l’arte” nello studio del loro docente Preti. Scotti ha descritto l’evoluzione delle protesi maxillo-facciali grazie alle tecnologie digitali, illustrando nel dettaglio l’efficace creazione protesica di un padiglione auricolare.
La disciplina protesica rappresenta, nell’ambito della terapia odontoiatrica quella fase che completa il trattamento restaurativo, una delle ...
Di solito i numeri sono più precisi delle parole. Ma per darvi l’idea di cosa vuol dire avere alle spalle 70 di storia, vogliamo andare oltre il numero ...
Riferiscono i media che un dentista di Grosseto un giorno la settimana si è offerto di curare gratis i bambini sino a 14 anni. In effetti, in tempi ...
Nell’aula Magna della Dental School di Torino Lingotto è stato celebrato, il 24 ottobre, il triennio d’attività della struttura a ...
Ha preso il via il 24 aprile (fino al 7 giugno 2017) presso l’Università degli Studi di Torino il primo corso di linguistica medica e clinica, ...
In occasione del decennale di TePe Italia, la nostra redazione ha avuto il piacere di intervistare la dott.ssa Angelica Nilsson,
Country Manager TePe ...
1965 – TePe è un’azienda svedese che è stata fondata nel 1965 quando l’intagliatore Henning Eklund sviluppò un ...
1965 – TePe è un’azienda svedese che è stata fondata nel 1965 quando l’intagliatore Henning Eklund sviluppò un ...
1983 – 2018, L’avventura nata 35 anni da un’idea vincente, un cammino che ha portato la Rhein83 da piccola azienda a conduzione familiare a divenire ...
In una cornice celebrativa, ma senza troppa enfasi, molti i ricordi ma anche le prestigiose affermazioni del presente.
Il primo atto di celebrazione del ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register