In una cornice celebrativa, ma senza troppa enfasi, molti i ricordi ma anche le prestigiose affermazioni del presente.
Il primo atto di celebrazione del cinquantenario UNIDI (ma altri ben presto seguiranno) si è compiuto nel tardo pomeriggio del 24 gennaio in un elegante Centro manifestazioni a fianco del Duomo a Milano, di cui è stata regista la presidente Gianna Pamich, che col garbo che la contraddistingue, ha richiamato, in una rapida sequela di immagini, dati e citazioni, i “cinquant’anni di storia di molti di noi” partendo sin dai primi inizi.
Da quando al Bar della Borsa di Milano alcuni imprenditori, spiriti illuminati, i cui nomi sono richiamati nell’atto costitutivo del Notaio Pietro Villa, diedero vita ad una realtà che sarebbe cresciuta nei decenni fino alle dimensioni attuali.
I temi che quei “Padri fondatori” si proposero di far fronte allora – ha rilevato la Pamich – non erano tanto dissimili da quelli odierni, impegnativi allora come nel presente: far lobby, l’assillante concorrenza estera e il suo omologo, l’esterofilia, grazie alla quale qualsiasi prodotto diventa migliore qualora provenga da oltre confine. Ieri come oggi, normative incalzanti e di non facile attuazione. Basta questa rapida carrellata per confermare come in “casa UNIDI” la storia non è presente solo nel ricordo, ma si trasfonde nella vita di tutti i giorni. L’attualità dei temi, ponte ideale di continuità tra passato e presente, è stata uno degli spunti qualificanti della presentazione, il link che ha trasformata il “come eravamo” in un lucido affondo nel presente.
A presenziare alla rievocazione, in quel tardo pomeriggio milanese, “tutto il dentale”. Ogni componente della filiera in questa circostanza, non ha mancato di riaffermare il dovere/diritto di esserci, visto che il ricordo UNIDI non toccava solamente l’anima industriale del dentale, ma tutti gli stakeholders del comparto. Ad ognuno, quale ospite e compagno di viaggio ideale nella storica ricostruzione, la presidente Pamich ha dato la parola per un saluto di rappresentanza: all’ANDI (Ghirlanda), AIDI (Comi), all’ANTLO (Marin), fino agli esponenti delle sigle più varie (AIC, GSO, SIDO, IDEA, COI SIE, AIOP, CAO) e ai rappresentanti universitari.
Tra i più significativi il saluto degli “Amici di Brugg” (Robello), dov’è stata anche richiamata l’“apparente rottura” tra due realtà che avevano collaborato in armonia per decenni, anche se lo strappo è ormai superato in virtù di quella storia comune «di cui anche voi siete parte», come ha sottolineato la Pamich. E lo è indubbiamente e al massimo titolo, anche Carlo Guastamacchia, testimone vivente, che con la sua consueta ed ironica verve di ultraottantenne, ha auspicato di poter rinnovare i suoi auguri all’UNIDI anche per il prossimo cinquantennio.
La miglior dimostrazione del come il presente “sa di poco” senza uno sguardo al passato, proviene tuttavia dallo sviluppo del binomio UNIDI/EXPODENTAL. Richiamato il carattere itinerante delle trascorse Rassegne (Milano, Rimini, Torino, Roma, Genova), individuato il loro successo nell’originaria doppia anima culturale e commerciale (“una non può fare a meno dell’altra”) la Pamich ha dato notizia, con soddisfazione, di alcune cifre che certificano l’attuale, ottima salute, della manifestazione principe dell’Odontoiatria italiana. A tutto il 24 gennaio, gli espositori contrattualizzati sono 228, mentre con altri 185 la trattativa è in corso; i metri quadrati già prenotati sono 7.020, ma c’è speranza di metterne a disposizione altri 2.393. Un successo annunciato!
Tags:
Il Forum Unidi dell’11 febbraio non è stata solo l’occasione per presentare il ritorno dell’Expodental nella tradizionale sede ...
Sostenibilità e sicurezza, welfare di categoria, gestione del patrimonio e sostegno al Sistema Italia. Sono le quattro sfide affrontate ...
Nell’ambito della celebrazione di 20 anni di Neoss, i partecipanti al congresso Integrate 2022 tenutosi a Göteborg, in Svezia, hanno avuto in ...
Expodental Meeting 2016, prima edizione, in programma dal 19 al 21 maggio alla Fiera di Rimini si è aperta questa mattina ufficialmente con una breve...
Lo sguardo d’insieme era quello delle grandi occasioni concertistiche. Dal 17 al 19 marzo, date di svolgimento del XIX Congresso nazionale della ...
I dati della più grande ricerca epidemiologica mai realizzata in Italia, condotta dalle Università di Milano e Berna su un campione di 30 mila italiani, ...
In questo autunno questa testata in edizione italiana è arrivata al suo 20° anno dall’inizio della prima pubblicazione nell’ottobre 2005. È un onore ...
Prende il via a Torino il 30 e 31 marzo il primo Corso base di cooperazione e volontariato nato dalla collaborazione tra Fondazione Andi e Coi (Cooperazione...
Milano, giugno 2024 – L’Assemblea Generale dei Soci di UNIDI, l’Unione Nazionale Industrie Dentarie Italiane, in nome della continuità del grande...
Si conferma il punto di riferimento dell’aggiornamento professionale per Odontoiatri, Igienisti Dentali, Odontotecnici, Assistenti allo Studio ...
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
10:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Brent Bankhead DDS, MS, Dr. Talha Mubeen BDS, MOrth RCS Ed., MSc, PhD
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
20:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 27 marzo 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 28 marzo 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. Shiu-Fong Ou, Dr. ChingYao Hsieh, Dr. Chien-Ju Lin
Live webinar
mar. 1 aprile 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 2 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register