Un’associazione che si sta consolidando sempre di più nel panorama nazionale italiano: l’Aisod – Associazione italiana sedazionisti odontoiatri, da poco iscritta nell’elenco delle realtà accreditate dal Ministero della Salute, sta lavorando per dare le linee guide, secondo la nuova legge Gelli, al fine di una sempre più strutturata organizzazione della crescente attività.
L’Aisod ha inoltre organizzato un incontro a Pistoia sabato 16 marzo sul tema degli aspetti medico legali e assicurativi, temi che necessitano di essere ben sviluppati e chiariti da questa ancora giovane realtà.
Il convegno ha visto la partecipazione di vari protagonisti, tra cui giuristi, avvocati, odontoiatri forensi, odontoiatri sedazionisti e assicuratori. Figure che oggi rappresentano i vari punti di vista che hanno permesso di esplorare tutti gli aspetti medico-legali ed assicurativi della disciplina della sedazione cosciente: «Abbiamo cercato di dar risposta alle frequenti domande poste dai colleghi su questioni di liceità per l’uso delle tecniche da parte dell’odontoiatra» hanno spiegato gli organizzatori «Caratteristiche ambientali e strumentali, funzione di “protezione d’organo” esercitata dalla sedazione e possibili ricadute sulle polizze assicurative, esistenza o meno di contenzioso e giurisprudenza».
È stato anche affrontato il tema dell’insegnamento della materia, dell’ambiente clinico legislativo in cui si muove oggi l’odontoiatra italiano e i punti di vista degli attori giuridici e giurisprudenziali.
Aisod, da oltre un decennio, garantisce una diffusione fra gli odontoiatri delle diverse tecniche di sedazione cosciente, facendo sempre più breccia negli studi odontoiatrici di tutta Italia e desiderando far valere l’assunto del diritto del paziente a ricevere cure prive di ansia e dolore e del dovere dell’odontoiatra di erogarle, nella prospettiva di un’odontoiatria di approccio olistico che ponga il paziente al centro delle cure.
Tag:
Sul sito del Ministero della Salute sono state pubblicate le nuove Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle ...
Vitaldent, il network del sorriso, offre una soluzione efficace per i casi più difficili di “ansia odontoiatrica”
Il Ministero della Salute ha pubblicato le Linee guida nazionali per la prevenzione ed il trattamento odontoiatrico della Sindrome delle apnee ostruttive ...
Per oltre dieci anni i Training Standards in Implant Dentistry (TSID) sono stati resi disponibili dalla Faculty of General Dental Practice (FGDP-UK), che ha...
BRUXELLES, Belgio: Nel 2018, la Federazione Europea di Parodontologia (EFP) ha pubblicato un nuovo sistema globale di classificazione per le condizioni di ...
CHICAGO, USA: L’American Dental Association (ADA) Science and Research Institute e la University of Pittsburgh School of Dental Medicine negli Stati Uniti...
Milano, 22 luglio 2025 – Con profonda commozione annunciamo la scomparsa del Dottor Luigi Menozzi, medico chirurgo e odontoiatra, figura di ...
CHICAGO, Ill., USA: L’American Dental Association sta esortando i professionisti del settore dentale di tutti gli Stati Uniti a consultare la pagina web ...
SILVER SPRING, Md., USA – La Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha finalizzato le linee guida sugli studi su animali per i materiali da ...
MADRID, Spagna: Il mercato globale degli impianti dentali ha raggiunto i 4,6 miliardi di dollari (4,2 miliardi di euro) nel 2022 e si prevede una crescita ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register