Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da una vera rivoluzione che ha riguardato le conoscenze della microbiologia. La definizione del microbiota, ovvero la identificazione della comunità microorganismica presente su tutti i tessuti di rivestimento del nostro organismo.
Tutto questo grazie agli studi genetici, che hanno consentito l’identificazione di specie talvolta sconosciute e definito le complesse interazioni fra le differenti specie microrganismiche, ma anche le interazioni fra questo complesso sistema e il nostro organismo. Tali interazioni sono in larga misura regolate dall’identità genetica delle specie e dalle complesse reazioni che le regolano, così che questo insieme di geni dei microorganismi che compongono il microbiota, finiscono con l’identificare il microbioma, ovvero l’insieme del patrimonio genetico dei componenti del microbiota.
Si tratta di un sistema estremamente complesso che regola molte funzioni vitali attraverso l’interazione con il genoma umano, ma soprattutto ai loro reciproci rapporti sono spesso legati lo stato di salute e quello di malattia. Tutto questo perché la incredibile quantità di microrganismi che ospitiamo tende a creare un equilibrio e una convivenza armonica talora addirittura utili e, in questa visione, la malattia altro non è che la rottura di questo equilibrio.
Non è un caso che il National Health Institute negli Stati Uniti abbia intrapreso, con grandi investimenti, uno studio che prende il nome di “The Human Microbiome Project” in cui si cercano tutte queste relazioni e le loro conseguenze e interferenze con la salute umana. Questa nuova visione della attività batterica impatta ovviamente anche la presenza e il comportamento dei batteri coinvolti con la malattia parodontale e più generale con molte delle patologie del cavo orale e, ovviamente, è facile comprendere che cambierà molte delle procedure che caratterizzano la professione dell’Igienista dentale.
La visione reattiva, e dunque aggressiva, che caratterizzava la terapia parodontale non chirurgica è destinata senza ombra di dubbio a cedere il passo a una terapia pro-attiva, tesa a ricreare un equilibrio all’interno del microbiota, senza cedere alla tentazione di una pretesa completa decontaminazione dei siti di malattia.
Da questo discende lo sforzo della ricerca e della formazione in questa direzione, che caratterizza e caratterizzerà sempre più la nostra professione e nella quale, anche il gruppo che ho l’onore di coordinare, è quotidianamente impegnato per offrire il proprio modesto contributo.
Tag:
NEW YORK, USA: Le malattie orali e la depressione sono entrambe destinate a diventare sempre più diffuse nei prossimi decenni, e recenti scoperte ...
Il prossimo 25 settembre si terrà presso l’Aula Magna della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di ...
Scopo di questo lavoro è presentare il trattamento di un caso di edentulia totale nell’arcata superiore. Il caso è stato finalizzato ...
Scopo di questo lavoro è presentare il trattamento di un caso di edentulia totale nell’arcata superiore. Il caso è stato finalizzato ...
Guided Biofilm Therapy (GBT) è un protocollo composto da otto fasi per una seduta di igiene orale professionale innovativa. Ciascuna delle otto fasi del ...
Si è svolto a Riccione nei giorni 16 e 17 aprile 2010 il secondo Meeting Mediterraneo, nato dalla fusione dei due tradizionali simposi ...
LONDRA, Inghilterra: la stretta correlazione tra salute orale e generale di una persona ha il potenziale per trasformare radicalmente l’industria dentale ...
Il periodo della gravidanza costituisce, per la donna, un importante cambiamento sia fisico che emotivo. L’organismo mette in moto la propria fonte di ...
La salute orale dei neonati e dei bambini dipende dai corretti stili di vita a cominciare dalla nutrizione attraverso l’allattamento al seno, la ...
Esiste una stretta relazione tra contatto, contorno e forma degli elementi dentari che prende il nome di spazio interprossimale (o spazio interdentale).
Live webinar
mar. 21 ottobre 2025
21:00 (CET) Rome
Dr. Johan Malmström Department of Oral and Maxillofacial Surgery, Halmstad, Sweden – Department of Biomaterials, Gothenburg University, Sweden – Brånemark Clinic Gothenburg, Sweden, Dr. Jonas Anderud Department of Oral and Maxillofacial Surgery, Halmstad, Sweden – Department of Biomaterials, Gothenburg University, Sweden
Live webinar
mer. 22 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 22 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 22 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 23 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 24 ottobre 2025
18:00 (CET) Rome
Dr. Angelica Iglesias DDS
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Kostas Karagiannopoulos, MDT Stefan M. Roozen MDT
To post a reply please login or register