Il Convegno di Rimini “Corte per il Diritto alla Salute” ha posto l’accento sulla difficile questione del Fondo Nazionale per la non autosufficienza. Fondo realizzato durante il governo Prodi ma che oggi non riesce a far fronte al bisogno dei cittadini, con un disavanzo di circa 7 miliardi di euro.
										
				 
																
				L’Italia invecchia: il 20% dei cittadini ha superato i 65 anni di età, e il traguardo dei cento non è più un caso ma una bella realtà. Dati positivi che dimostrano che antiche malattie sono state sconfitte e che l’aspettativa di vita è in continuo aumento. Ma non sono stati sconfitti mali come le patologie cardio-respiratorie o l’Alzheimer, le quali aggiungono nuovi pazienti al vasto mondo della disabilità. Secondo i dati raccolti da ISTAT e CENSIS, due milioni e mezzo di italiani hanno bisogno di sostentamento, con una previsione di 3 milioni entro il 2015.
Sfida che non ha uguali per il welfare, in un momento in cui la crisi ha reso ancor più fragile la famiglia. La presenza di un membro non autosufficiente nel nucleo famigliare oggi è la prima causa di impoverimento famigliare dopo la perdita del lavoro: il 6% delle famiglie italiane oggi spende il 40% del proprio reddito per far fronte a tale spesa. Un problema che altri paesi Europei come Francia e Spagna hanno affrontato con appositi sistemi di sostentamento, oppure in Germania: con un'assunzione di responsabilità dell’intera società (associazioni di sindacati, istituzioni ecc) si è creato un fondo adeguato attraverso la rinuncia collettiva di 2 giorni di ferie.
In Italia il peso del costo della vita portano molti anziani a scegliere di trasferirsi all'estero. Secondo gli ultimi dati raccolti dalla Società Italiana di Gerontologia e Geriatria sono 400 mila gli anziani residenti all'estero, numero in continuo aumento come dimostra l'incremento del 20% negli ultimi 5 anni.
				
				
								
												
				
				
				
				
								
					
						
							
							
	
		
		
			
			New Orleans - Essendo la carie una delle più diffuse malattie croniche orali, pari al 60% di tutti i trattamenti odontoiatrici, sono necessari ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Questa la prima sorprendente notizia da “OmniVision Salus”, l’omnibus sulla popolazione dedicato alla salute orale e al sorriso.
La Key-Stone ha ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			In vista del Congresso ANTHEC su “La medicina rigenerativa multidisciplinare: focus on growth factors” in programma a Torino sabato 25 presso ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Terza parte di una serie di quattro parti per aiutare gli studi a prepararsi.
		 
	 
 
	
		
		
			
			Gli incidenti in auto, attribuibili a questa patologia sommersa, causano annualmente 250 morti e più di 12mila feriti, con enormi costi diretti e indiretti...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Torna per tutto il mese di marzo 2014, per la XIV edizione, il Mese della Salute Orale. Dopo il successo dello scorso anno che ha visto più di 9.200 ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Saranno gli eletti della Lista ANDI a rappresentare i liberi professionisti nell'Assemblea dell'Ente di Previdenza.
		 
	 
 
	
		
		
			
			Con la diffusione di smartphone e smartspeaker, ma soprattutto con strumenti sempre più basati su tecnologie “vocali” e in un momento storico in cui ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Spazzolare i denti per almeno 4 minuti perché i due canonici non bastano, via libera al test-spia che con una sonda speciale riesce a fare la ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Conclusa un’estesa ricerca Key-Stone – istituto specializzato nel settore della salute e benessere - svolta su un campione rappresentativo di ...
		 
	 
 
						 
					 
				 
								
				
					
			
	
		
		
		
		
									
			
				Prof. Dr. Falk Schwendicke MDPH			
		 
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mar.  4 novembre 2025
19:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
 2:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
									
			
				Joy Void-Holmes RDH, BSDH, DHSc			
		 
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
 9:30 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
18:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
20:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
									
			
				Prof. Gianluca Gambarini MD, DDS			
		 
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
gio.  6 novembre 2025
 2:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 	 				 
				
				
			 
			
		
To post a reply please login or register