Abbiamo avuto il piacere di dialogare con Gaetano De Maio, co-fondatore e COO di Qomodo, la fintech milanese che ha come missione quella di introdurre nuove modalità di pagamento dilazionato (Buy Now, Pay Later – BNPL) anche nel settore sanitario e odontoiatrico.
Fondata nel 2023 da De Maio e Gianluca Cocco, Qomodo ha già attirato notevole attenzione, finalizzando un series A da 13,5 milioni di euro. Con questa spinta economica, l’azienda ha deciso di investire su un prodotto ancora più competitivo e di qualità, facilitando l’accesso ai pagamenti e, quindi, alle cure.
Complimenti sig. De Maio per la raccolta da 13,5 milioni. Quali sono le priorità nell’allocazione di questi fondi?
Grazie. Questo round è stato un punto di svolta per noi. L’obiettivo principale è accelerare la crescita e ampliare la nostra presenza su tutto il territorio nazionale, puntando a rendere Qomodo parte integrante degli strumenti di gestione e pagamento dello studio odontoiatrico. Inoltre, una quota di investimenti sarà destinata allo sviluppo di nuovi prodotti destinati a facilitare ulteriormente il servizio, come ad esempio il nostro nuovo Pos, che permette di attivare la dilazione dei pagamenti usando semplicemente la propria carta, proprio come in un normale pagamento in studio, rendendo l’esperienza ancora più immediata e veloce.
Cosa rende Qomodo diverso rispetto ad altri metodi di pagamento dilazionato?
Ci sono diversi elementi distintivi che fanno la differenza:
- Burocrazia azzerata: il paziente non deve presentare busta paga o compilare moduli cartacei; in pochi secondi, può ottenere l’approvazione del piano di dilazionamento.
- Incasso immediato per lo studio: Qomodo liquida l’intero importo dovuto allo studio non appena viene approvato il piano.
- Tassi zero per il paziente: non applichiamo interessi né costi aggiuntivi ai piani rateali proposti ai pazienti. Questo rende la nostra soluzione molto più attrattiva, soprattutto quando l’importo delle cure è elevato.
- Carte prepagate: una delle caratteristiche che ci distingue, è la possibilità di effettuare pagamenti anche con carte prepagate.
- Assistenza 7 su 7: andiamo molto fieri del nostro team di customer care, che è attivo dal lunedì alla domenica, dimostrando un impegno e una dedizione incomparabili.
In sintesi, vogliamo portare anche nel mondo odontoiatrico la stessa velocità, semplicità e sicurezza che i consumatori hanno imparato ad aspettarsi negli acquisti online, ma applicata alla cura della salute orale.
Nel contesto di uno studio dentistico, come si integra concretamente il modello “Buy Now, Pay Later” (BNPL)? Può farci un esempio pratico?
Certamente. Immaginiamo un paziente che debba sostenere un intervento implantare, con un preventivo totale di 4.000 €. Di solito, il paziente dovrebbe pagare una parte upfront e rimborsare la rimanenza, oppure ricorrere a finanziamenti. Con Qomodo, invece:
- Lo studio invia al paziente il preventivo con link dedicato per il pagamento.
- Il paziente clicca, inserisce i dati richiesti (carta attiva, documento) e richiede l’approvazione del piano in pochi secondi, senza documenti aggiuntivi.
- Una volta approvato, tendenzialmente in meno di 10 secondi, Qomodo trasferisce allo studio l’intero importo del preventivo.
- Il paziente continua a pagare le rate ogni 30 giorni, a seconda della durata scelta.
In questo modo lo studio mantiene pieno flusso di cassa e il paziente può dilazionare pagamenti che avrebbe difficoltà a sostenere in una volta sola. Una soluzione che va incontro alle necessità di tutti!
Tag:
ROMA – La chirurgia implantare, la restaurativa, l’endodonzia e la protesi sono ormai diventate discipline integrate, che si fondono tra loro in...
OAK BROOK (Stati Uniti). Un’indagine condotta dall’organizzazione no profit Delta Dental Plans Association tra più di 1.300 genitori di ...
Il dottor Mario Semenza si è laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università di Pavia nel 1984. Opera come libero ...
Anche quest’anno la visita al Midwinter Meeting di Chicago è stata l’occasione per incontrare i vertici delle principali associazioni ...
Hong Kong / Lipsia, Germania. Secondo una ricerca australiana, l’anestesia a base di protossido di azoto può aumentare la possibilità di...
Il condizionamento dei tessuti molli perimplantari è ormai parte integrante delle terapie implanto-protesiche, soprattutto nelle zone estetiche, con una ...
Per il secondo anno a Riccione si è svolto, il 27 e 28 settembre, il DS World Italia 2024, un particolare format congressuale promosso dalla Dentsply ...
Alla sua nona edizione, il congresso di parodontologia e implantologia dentale della European Federation of Periodontology (EFP) EuroPerio ha preso il via ...
Nel corso dell’Expodental Meeting di Rimini, sabato 17 maggio si è tenuto il più importante appuntamento istituzionale ovvero la tavola rotonda dal ...
CAPE TOWN, Sudafrica: Quando si tratta di cure odontoiatriche pediatriche, la comprensione del consenso informato varia da paese a paese. Sebbene ...
Live webinar
mer. 26 novembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 26 novembre 2025
21:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 27 novembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Christian Walter, Dr. med. dent. Bayadse Morse
Live webinar
gio. 27 novembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 27 novembre 2025
21:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 1 dicembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 2 dicembre 2025
18:00 (CET) Rome
Dr. Petros Yuvanoglu D.M.D., Prosthodontist, Boston University / Tufts University
To post a reply please login or register