Con una carriera internazionale e un ruolo chiave in Dentsply Sirona, il nuovo Vice President Senior Commerciale EMEA racconta risultati, sfide e prospettive del settore dentale, tra innovazione digitale, centralità del paziente e nuove soluzioni integrate.
Dopo sette anni in ruoli dirigenziali chiave in Dentsply Sirona Spagna e la sua nomina a Vice President Commerciale EMEA del gruppo nel giugno 2024, è stato recentemente promosso a Vice President senior Commerciale EMEA e responsabile globale di Henry Schein. Come valuta la sua esperienza e i risultati ottenuti negli ultimi anni?
Dopo aver trascorso sette anni in Dentsply Sirona Spagna ricoprendo ruoli manageriali, il passaggio al ruolo di Vice President Commerciale EMEA del Gruppo è stato entusiasmante e altamente gratificante. Guidare una regione diversificata e dinamica con un significativo potenziale di crescita è stata un’opportunità per lavorare al fianco di un team di talento, interagire da vicino con i nostri clienti e ottenere risultati positivi per l’EMEA. Da quando ho assunto questo incarico, abbiamo assistito a progressi tangibili: la regione EMEA è in crescita, grazie a strategie commerciali mirate, relazioni rafforzate con i clienti e l’attuazione di iniziative chiave di successo. I nostri eventi DS World nella regione EMEA, compreso quello di Riccione, sono particolarmente importanti, non solo per promuovere le nostre soluzioni, ma anche per favorire uno stretto coinvolgimento con i nostri clienti. Il feedback ricevuto finora è stato estremamente positivo, sottolineando il valore che essi traggono dalle nostre offerte e interazioni. Mettiamo i nostri clienti al centro di tutto ciò che facciamo. Lavorando a stretto contatto con gli studi dentistici e fornendo soluzioni connesse, li aiutiamo a crescere, a operare in modo più efficiente e a ottenere eccellenti risultati clinici. Questo approccio non solo favorisce una migliore assistenza ai pazienti, ma rafforza anche le partnership a lungo termine che sono così importanti per il nostro successo nella regione EMEA.
Cosa l'hanno colpita del settore dentale e dei valori che Dentsply Sirona rappresenta?
Ciò che mi colpisce di più del settore odontoiatrico è il suo impatto diretto sulla salute e sulla qualità della vita delle persone. La salute orale è strettamente legata al benessere generale e trovo significativo far parte di un settore che non solo ripristina la funzionalità orale e la fiducia in sé stessi, ma contribuisce anche alla prevenzione e al benessere a lungo termine. In particolare, in Dentsply Sirona, sono ispirato dall’impegno della nostra azienda verso l’innovazione, la formazione e la sostenibilità. La nostra attenzione al progresso dell’odontoiatria digitale e al miglioramento dei risultati clinici dimostra una visione per il futuro della cura dei pazienti. Apprezzo anche l’enfasi posta sulla collaborazione con i professionisti del settore dentale di tutto il mondo: dimostra una dedizione non solo ai prodotti, ma anche al potenziamento dei clinici con conoscenze e strumenti per fornire trattamenti migliori. Infine, i valori dell’azienda di integrità, rispetto e miglioramento continuo mi trovano fortemente d’accordo. Lavorare per un’organizzazione che sostiene questi principi mi motiva, perché è in linea con la mia convinzione che il successo a lungo termine derivi dal mettere al primo posto i pazienti e i professionisti, agendo in modo responsabile nei confronti della comunità e dell’ambiente.
In qualità di Vice President delle vendite per la regione EMEA, quali prodotti considera di maggior successo in questa regione? E quali sono i prodotti di riferimento in Italia?
In Italia, Dentsply Sirona continua a godere di una forte identità di marca ed è ampiamente riconosciuta come un’azienda innovativa. I clienti ci scelgono costantemente per le loro esigenze digitali grazie alla perfetta integrazione dei nostri prodotti. Anche se non possiamo affermare di avere la soluzione migliore in ogni categoria, quando i nostri prodotti vengono combinati, creano un ecosistema che fa davvero la differenza nella pratica clinica quotidiana. Il nostro elemento di differenziazione è l’integrazione tra i prodotti del nostro portafoglio di soluzioni per il trattamento clinico. Questa integrazione non solo è apprezzata, ma anche molto valorizzata sia dai clienti esistenti che da quelli nuovi. E poi abbiamo qualcosa di veramente eccellente: CEREC. Rimane una risorsa potente al centro del nostro ecosistema digitale. È una soluzione su cui dobbiamo continuare a lavorare e sviluppare, costruendo flussi di lavoro e innovazioni attorno ad essa per generare valore per i nostri clienti.
Quest’anno CEREC ha celebrato il suo 40° anniversario. Cosa significa CEREC oggi?
Stiamo celebrando quattro decenni di esperienza clinica e continua ricerca e sviluppo per il sistema CEREC. Dalla scansione alla progettazione e alla produzione, il flusso di lavoro CEREC consente ai professionisti del settore odontoiatrico di fornire restauri permanenti (corone, ponti, intarsi, onlay, faccette e restauri implantari) in una sola visita. Oggi, CEREC rappresenta un simbolo della capacità della nostra azienda di guidare il settore attraverso tecnologie avanzate che migliorano sia i risultati clinici sia la soddisfazione dei pazienti. Riflette l’impegno di Dentsply Sirona nel fornire soluzioni che non solo siano efficienti e affidabili per i professionisti del settore odontoiatrico, ma anche trasformative per i pazienti, offrendo restauri di alta qualità in giornata. Dopo quattro decenni, CEREC continua a rappresentare la visione dell’azienda di promuovere l’odontoiatria e definire lo standard globale per i flussi di lavoro digitali. Continuiamo a espandere le funzionalità cliniche potenziate dall’intelligenza artificiale nei nostri flussi di lavoro digitali. Recentemente abbiamo annunciato la disponibilità di nuove funzionalità diagnostiche e di consulenza accessibili su DS Core. Ora, con l’ultima espansione di CEREC, i flussi di lavoro sono ulteriormente semplificati grazie all’integrazione delle funzionalità aggiornate direttamente nella piattaforma DS Core, rendendole accessibili praticamente da qualsiasi luogo. Portare l’eccellenza dei progetti CEREC, comprovata da milioni di corone ogni anno, direttamente in DS Core, offre ai professionisti del settore dentale una maggiore flessibilità e praticità e rende il flusso di lavoro CEREC accessibile praticamente a tutti gli studi che desiderano passare alla Single Visit Dentistry. Dalla scansione e progettazione alla produzione, tutte le fasi del flusso di lavoro possono ora essere gestite da qualsiasi dispositivo dotato di browser, connessione Internet e account DS Core. Non è mai stato così facile e conveniente entrare nel flusso di lavoro CEREC.
Quest’anno, mentre partecipavo all’IDS di Colonia e visitavo il vostro stand, ho sentito parlare molto di Connected Dentistry. Può spiegarmi meglio questa grande opportunità?
La Connected Dentistry segna una svolta rivoluzionaria nelle cure odontoiatriche, segnando l’inizio della terza era dell’odontoiatria moderna. Questa era è caratterizzata dalla convergenza di cloud computing, intelligenza artificiale (AI), risonanza magnetica dedicata all’odontoiatria (ddMRI) e materiali avanzati, che contribuiscono a creare uno studio connesso, efficiente e incentrato sul paziente. Al centro di questa trasformazione c’è un ecosistema connesso che può aiutare i professionisti del settore odontoiatrico a fornire cure con grande precisione ed efficienza. Le tecnologie e i servizi connessi possono contribuire a semplificare i flussi di lavoro, ridurre i tempi di trattamento e migliorare i risultati, garantendo un’esperienza migliore per il paziente. Le soluzioni cloud native come Primescan 2 consentono la condivisione dei dati e la collaborazione in tempo reale, mentre la diagnostica basata sull’intelligenza artificiale fornisce approfondimenti dettagliati sulla salute orale. L’odontoiatria connessa apre una nuova era di precisione, collaborazione e cure incentrate sul paziente. L’attenzione si sta spostando dai singoli dispositivi ai flussi di lavoro digitali completamente integrati. DS Core è al centro della nostra visione dell’odontoiatria connessa, consentendo flussi di lavoro digitali senza interruzione e decisioni cliniche più intelligenti.
Sono rimasto affascinato da DS Core sin dall’inizio, è una vera novità sul mercato. Come viene accolto in Italia e come stanno andando le vendite?
Gli utenti italiani di DS Core stanno iniziando a riconoscere il valore della piattaforma. Dopo una fase iniziale di adattamento a un nuovo modo di gestire le informazioni e i dati, i suoi vantaggi stanno diventando sempre più evidenti. Con l’aggiunta di contenuti clinici più ricchi, DS Core ha superato il ruolo di semplice soluzione di condivisione di file e sta dimostrando un impatto reale sulla pratica clinica quotidiana. Il lancio di Primescan 2 ha ulteriormente accelerato questo slancio, creando maggiore consapevolezza e comprensione. E con CEREC integrato nel flusso di lavoro DS Core, possiamo ora presentare argomentazioni convincenti e concrete che trovano forte riscontro presso i clienti. Siamo solo all’inizio di questo entusiasmante percorso e il potenziale è enorme. È naturale che l’introduzione di un nuovo flusso di lavoro digitale richieda tempo e supporto: i benefici non sono sempre immediatamente evidenti ai clienti. Tuttavia, con l’aumento della sua diffusione, cresce anche la comprensione del suo valore a lungo termine, rendendo DS Core un vero punto di svolta per l’odontoiatria moderna. A oggi, al DS World, contiamo 50.000 abbonamenti a livello globale. Questo risultato, a soli tre anni dal lancio, è fantastico. Sebbene il nostro obiettivo finale sia quello di rendere DS Core lo standard globale per l’odontoiatria digitale, il successo non si misura solo dal numero totale di utenti. Il vero obiettivo è consentire al maggior numero possibile di studi dentistici di beneficiare di flussi di lavoro integrati che migliorano l’efficienza, la collaborazione e l’eccellenza clinica. Dal lancio di DS Core, abbiamo rilasciato oltre 85 nuovi aggiornamenti, aggiungendo funzionalità e capacità alla piattaforma.
Lei è stato manager di SureSmile sin dalla sua nascita. Come si confronta questo prodotto con gli altri prodotti concorrenti e qual è il suo posizionamento nei mercati italiano ed EMEA?
SureSmile si distingue in tre modi principali. In primo luogo, offre risultati di trattamento eccellenti: i dati mostrano che tre casi su quattro trattati con gli allineatori SureSmile non richiedono correzioni*. In secondo luogo, SureSmile unisce 30 anni di esperienza ortodontica con strumenti avanzati di pianificazione digitale. I clinici possono progettare e modificare i trattamenti autonomamente oppure affidarsi agli esperti del Digital Lab di SureSmile per ottimizzare i piani, coniugando così flessibilità e sicurezza clinica. In terzo luogo, oltre agli allineatori, SureSmile offre una piattaforma digitale integrata che combina allineatori, archi piegati robotizzati, retainer e strumenti diagnostici avanzati. Ciò consente agli ortodontisti di gestire tutto in un unico flusso di lavoro semplificato, invece di affidarsi a sistemi separati per trattamenti diversi. Ciò rende facile l’integrazione con le attrezzature, gli scanner e le stampanti esistenti, fornendo al contempo ai pazienti soluzioni complete che vanno oltre i semplici allineatori. Oggi SureSmile è riconosciuto tra i marchi leader per le soluzioni ortodontiche sia in Italia che in tutta l’area EMEA. Il nostro obiettivo è continuare a crescere nel settore dell’ortodonzia specialistica, basandoci sulla nostra tradizione di innovazione e offrendo soluzioni che soddisfino le esigenze in continua evoluzione dei medici e dei loro pazienti. SureSmile si posiziona come la piattaforma completa di soluzioni ortodontiche di Dentsply Sirona, supportata dalla vasta esperienza dell’azienda e dalla solida tradizione di SureSmile, con oltre 30 anni di innovazione nel campo dell’ortodonzia. Ciò che rende SureSmile una scelta eccellente è la sua versatilità. Consente agli ortodontisti di coprire una vasta gamma di trattamenti, dagli archi preformati piegati roboticamente e dal bandaggio indiretto (IDB) alla progettazione digitale in studio e, naturalmente, alla terapia con allineatori. Ciò consente agli ortodontisti di scegliere la modalità di trattamento giusta per ogni singolo caso, garantendo flessibilità e sicurezza clinica.
Nota editoriale:
Nota
* 1. Sulla base di un’analisi interna su oltre 200.000 casi globali di SureSmile® Aligner avviati e completati tra gennaio 2021 e giugno 2024.
Tag:
Durante gli ultimi Rhein83days svoltisi a Bologna, alcuni giovani studenti di odontoiatria sono stati tra i protagonisti del congresso dedicato alla protesi...
Così afferma sviscerando il tema, la COI-AIOG, che in un caldissimo venerdì del 31 marzo a Bologna ha inaugurato i lavori del XXI Congresso, ...
L’uso delle tecnologie digitali in odontoiatria è in crescita, un fatto di cui Andreas Kurbad è molto consapevole. Titolare di uno studio specializzato ...
Il mercato globale dei prodotti per l’odontoiatria restaurativa, nonostante alcune contraddizioni, vive una crescita persistente dovuta principalmente ...
DARMSTADT, Germania: La comunità exocad mondiale attende con impazienza il 21 e 22 Settembre, date in cui si terrà exocad Insights, riprogrammato e ...
Neoss celebra 25 anni di attività all’insegna della Intelligent Simplicity, il principio che ha guidato l’Azienda in ogni innovazione: creare soluzioni...
L’edizione 2025 di Expodental Meeting si è conclusa con un grande successo, rafforzando il suo ruolo di leadership indiscussa per il settore dentale ...
La sede ANDI nazionale ha ospitato l’incontro tra la delegazione dell’Associazione dentale tedesca, BZÄK, guidata dal suo Presidente Peter Engel e i ...
Dental Tribune Italia, ha avuto modo di intervistare il dott. Giuseppe Luongo, esponente di spicco della Digital Dentistry Society, in merito alle attuali e...
Venerdì 24 settembre, con l’evento pre-congressuale, l’VIII Workshop di Economia in Odontoiatria dal titolo “Società, sanita e odontoiatria ...
Rieducazione della lingua per combattere il dolore Atm, verifica e revisione di qualità del professionista “alla russa”, 3D pianificato ...
Live webinar
mer. 22 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 22 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 23 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 24 ottobre 2025
18:00 (CET) Rome
Dr. Angelica Iglesias DDS
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Kostas Karagiannopoulos, MDT Stefan M. Roozen MDT
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Dr. Christopher Barwacz DDS, FAGD, FACD, FICD
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
18:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register