Vancouver, Canada. A causa del largo uso di antibiotici, la resistenza ai microbi è diventata una delle principali preoccupazioni per tutti i tipi li di assistenza sanitaria del mondo. I ricercatori canadesi, primi nel mondo ad analizzare il trend di prescrizioni per l’utilizzo di antibiotici in odontoiatria nel periodo 1996/2013, hanno scoperto che anche se l’uso di antibiotici in quel periodo nel complesso è diminuito, le ricette di antibiotici rilasciate dai professionisti del dentale, è aumentato in modo significativo.
Lo studio, svolto presso l’Università della British Columbia, in Canada, si è concentrato sui dati delle di quella provincia. Nell’analisi, i ricercatori hanno utilizzato l’unità giornaliera DDD, così definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, esprimendo i tassi di prescrizione di DDD per 1.000 abitanti al giorno con DID.
Tra il 1996 e il 2013 è stato rilevato un calo generale del 12,7 per cento di antibiotici prescritti: nel 2013, nella British Columbia sono state stilate 2,6 milioni ricette, l’11,3 per cento delle quali in ambito odontoiatrico. La maggior parte (87,5 per cento) è stata prescritta da medici, con un indice di prescrizioni in aumento di oltre il 62 per cento (da 0,98 DID nel 1.996 all’1,59 DID del 2013).
Per quanto riguarda prescrizioni specifiche, è stato rilevato un maggior uso di amoxicillina e di clindamicina, due specialità più comunemente usate in odontoiatria nel 2013. Nel ridotto spettro antibiotico la penicillina V al contrario è diminuita in modo significativo, anche se è un primo agente antibiotico comunemente raccomandato in molte situazioni odontoiatriche. La tendenza desta preoccupazione, perché l’amoxicillina è associata alla resistenza degli antibiotici a vari batteri, tra cui la meticillina, resistente allo stafilococco aureo, che, come noto, può causare pericolose infezioni del sangue, chirurgiche e polmoniti. Secondo i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie, almeno 2 milioni di persone ogni anno nei soli Stati Uniti vengono infatti aggrediti da batteri resistenti agli antibiotici e almeno 23.000 muoiono ogni anno come conseguenza diretta di queste infezioni.
Intitolato “Antibiotic prescribing by dentists has increased: Why?” la ricerca è stata pubblicata online il 5 febbraio sul Journal of the American Dental Association prima della stampa.
Kuopio, Finlandia. Per una forza lavoro motivata, soprattutto in ambito sanitario, conta molto una leadership che sia all’altezza. Per capire come mai...
Non solo dentisti e giuristi sarebbero legittimati a commentare questa sentenza di condanna, ma anche gli igienisti dentali. Di qui il parere di una ...
Con circolare n. 34 del 27 giugno 2013 l’Inail ha dettato le istruzioni per adempiere all’obbligo dell’invio, esclusivamente attraverso il...
KARACHI, Pakistan: Le esportazioni di strumenti chirurgici e dentali dal Pakistan sono quasi quadruplicate negli ultimi tre anni. Un rappresentante della ...
Baltimora (Usa). Grazie alla promessa di denti più bianchi e puliti, i prodotti per l’igiene orale a base di carbone sono recentemente cresciuti in ...
YANGSAN, Corea. Mentre le corone in ceramica integrale sono comunemente usate per restauro estetico di denti permanenti, pochi studi sono stati condotti sul...
Berlino, Germania: il numero delle dentiste in Germania è notevolmente aumentato negli ultimi anni. Attualmente il 42,3% degli odontoiatri sono ...
Il mondo del dentale, come la medicina in generale, è qualcosa di vivo, che non può prescindere dai mutamenti, rapidi e spesso imprevedibili, ...
Le infezioni parodontali sono tra le malattie più diffuse nella specie umana, sono patologie complesse ad eziologia multifattoriale, il cui fattore ...
Sonnolenza durante il giorno, con possibili modifiche delle prestazioni quotidiane e russamento nella notte, ostruzione parziale (ossia ipopnea, dal punto ...
Live webinar
gio. 6 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Marisa Notturno Dental Laboratory Technician, Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
lun. 10 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Dr. med. dent. Jancee Anton Vetter
Live webinar
lun. 10 novembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 11 novembre 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 12 novembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 12 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 12 novembre 2025
21:00 (CET) Rome
Dr. Martina Hodgson ChD MJDF PGDip
To post a reply please login or register