Francesco Bevere, Direttore Generale dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) a margine del convegno Nazionale “Empowerment dei professionisti in sanità: proposta di un sistema di rilevazione”, finalizzato a presentare i risultati di uno studio promosso da Agenas in collaborazione con Censis, ha confermato l’impegno dell’Agenzia, peraltro rafforzato anche dai contenuti del Patto per la salute 2014-2016, a elaborare modelli per valutare la soddisfazione dei professionisti della sanità.
«Troppo spesso – ha dichiarato Bevere – poniamo la massima attenzione ai percorsi clinico-diagnostici, ai risultati della ricerca e alle innovazioni tecnologiche, trascurando un fattore strategico indispensabile per il successo delle organizzazioni, ovvero motivazione e soddisfazione degli operatori sanitari. Come noto, il Patto ha focalizzato l’attenzione sui risultati e performance delle organizzazioni sanitarie, con particolare riferimento a efficienza e qualità dell’assistenza ai cittadini restituendo un ruolo centrale all’organizzazione sanitaria, e alle persone che la compongono».
«Creare, attraverso Agenas, un sistema in grado di valorizzare l’organizzazione, significa sì concentrarsi sulla performance dei sistemi sanitari ma, prima di tutto, valorizzarne gli autori ovvero le persone operanti all’interno e per l’organizzazione sanitaria».
«Da sempre il principio ispiratore della mia attività lavorativa è stato “la persona prima di tutto”. Nelle organizzazioni che si occupano di sanità è necessario preoccuparsi oltre che del benessere della persona bisognosa di cure, anche del clima organizzativo. Occorre quindi misurare il polso del livello di benessere e soddisfazione del personale. E quando il management è centrato sulle persone che fanno l’organizzazione, i risultati sono evidenti: ospedali e cure umanizzati, il personale valorizzato».
«Cosa ancor più importante viene alimentato il senso di appartenenza all’organizzazione e, quale diretta conseguenza, un lavoro improntato su un senso di responsabilità che travalica i singoli contratti individuali di lavoro. Questa ricerca, prosegue il Direttore generale dell’Agenas, conferma la necessità di percorrere questa strada e che la valutazione del clima organizzativo deve diventare un elemento strutturale di tutte le organizzazioni. Ciò implica – conclude Bevere – orientare i sistemi organizzativi a produrre dati di performance e di outcomes che consentano il monitoraggio, lo scambio e il confronto di buone prassi; a leggere le varie parti dell’organizzazione secondo il contributo dato ai singoli processi; a creare una correlazione tra le performance e i sistemi premianti e di carriera».
Kuopio, Finlandia. Per una forza lavoro motivata, soprattutto in ambito sanitario, conta molto una leadership che sia all’altezza. Per capire come mai...
Fortemente interessati al mondo salute, nutrono grande fiducia nei confronti dei medici di famiglia e utilizzano sempre più internet per informarsi ...
Nel campo della protesi dentaria, la comunicazione digitale ha subito una grande rivoluzione negli ultimi anni, trasformando il modo in cui gli ...
FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) e Croce Rossa Italiana insieme contro le aggressioni al personale sanitario, un fenomeno che in ...
L’evento organizzato dal Ministero della Salute il 20 febbraio 2025 ha celebrato la V “Giornata nazionale del personale sanitario e sociosanitario, ...
In occasione del 56° Congresso Amici di Brugg, il professore Antonio Carrassi ha presentato i risultati di un’indagine multicentrica sul tema ...
Da sabato 23 maggio al 30 giugno si potranno richiedere consulti online agli odontoiatri dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani - ANDI.
Il 9-10 aprile a Grottaferrata: giuristi, psicologi, assicuratori e giornalisti insegneranno a difendersi dalle accuse infondate di malpractice.
LONDRA, Regno Unito: Anche se durante la pandemia le videochiamate sono diventate parte del lavoro quotidiano di molti professionisti, la loro maggiore ...
Cambia la procedura per la trasmissione dei dati della sorveglianza sanitaria effettuata. Nella seduta del 15 marzo scorso la Conferenza Stato-Regioni ha ...
Prof. Gianluca Gambarini MD, DDS
Live webinar
gio. 6 novembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 6 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Marisa Notturno Dental Laboratory Technician, Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
lun. 10 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Dr. med. dent. Jancee Anton Vetter
Live webinar
lun. 10 novembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 11 novembre 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 12 novembre 2025
17:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register