Search Dental Tribune

Il test salivare potrebbe rivoluzionare il monitoraggio della parodontite

I risultati dello studio segnano un significativo progresso nella comprensione e nella previsione della transizione dalla parodontite lieve a quella grave (Immagine: rafa jodar/Shutterstock).

lun. 3 febbraio 2025

salvare

FILADELFIA, USA: La parodontite è una delle malattie più diffuse al mondo e colpisce tra il 20% e il 50% della popolazione globale, circa 64 milioni di persone solo negli Stati Uniti. Un nuovo studio della Penn Dental Medicine di Filadelfia ha suggerito che il rilevamento di alcune proteine nella saliva potrebbe fornire un modo semplice per monitorare la progressione della malattia parodontale, con potenziali benefici sia per i dentisti che per i pazienti.

Guidata dalla dottoressa Flavia Teles, professore associato presso il Dipartimento di Scienze di Base e Traslazionali della scuola odontoiatrica, la ricerca ha seguito oltre 400 pazienti per un periodo di 18 mesi. Lo studio ha rilevato che i soggetti con parodontite in progressione avevano livelli notevolmente più elevati di nove proteine di segnalazione dell’infiammazione nella saliva rispetto a quelli la cui condizione era rimasta stabile.

«Si potrebbe immaginare un kit di test salivari basato su questi risultati che i dentisti potrebbero adoperare e che i pazienti affetti da parodontite potrebbero usare a casa: potrebbe essere uno strumento di odontoiatria personalizzata molto utile per valutare il rischio e personalizzare l’erogazione delle cure», ha dichiarato la dottoressa Teles in un comunicato stampa dell’università.

Nonostante la sua elevata prevalenza, la previsione della trasformazione da parodontite lieve a grave si è dimostrata impegnativa. Gli studi precedenti che hanno tentato di utilizzare i marcatori molecolari della saliva o del sangue hanno incontrato delle limitazioni, quali le piccole dimensioni del campione e le misurazioni effettuate in un solo momento piuttosto che il monitoraggio continuo. Per questo motivo, la dott.ssa Teles e i suoi colleghi hanno progettato il loro studio per evitare questi problemi.

I ricercatori hanno arruolato 302 pazienti con parodontite da iniziale a grave e 113 individui senza segni della malattia. I partecipanti sono stati sottoposti a valutazioni parodontali dettagliate ogni due mesi per un anno e sono stati raccolti da loro campioni di saliva e di sangue per analizzare le proteine infiammatorie. I soggetti con parodontite hanno ricevuto una terapia standard non chirurgica e sono stati rivalutati a tre e sei mesi dal trattamento.

I pazienti con la progressione più significativa della malattia, definita come tre o più siti con perdita di attacco clinico, hanno mostrato livelli salivari più elevati di marcatori infiammatori come interferone-gamma, interleuchina-6, fattore di crescita endoteliale vascolare, interleuchina-1 beta e la matrice metalloproteinasi 8. Questi biomarcatori sono diminuiti dopo il trattamento. Al contrario, i livelli di proteine infiammatorie nei campioni di sangue non erano fortemente correlati con la progressione della malattia, anche se alcuni, tra cui la matrice metalloproteinasi 8, la matrice metalloproteinasi 9 e la proteina C-reattiva, hanno mostrato una diminuzione dopo il trattamento.

I risultati suggeriscono che il monitoraggio delle proteine legate all’infiammazione nella saliva nel corso del tempo potrebbe aiutare sia i pazienti che i medici a valutare il rischio di parodontite e l’efficacia del trattamento. Mentre i biomarcatori ematici possono avere un ruolo secondario nella valutazione dei risultati del trattamento, con la saliva che sembra essere un indicatore più affidabile della progressione della malattia.

Sulla base di queste intuizioni, la dottoressa Teles e il suo team stanno ora analizzando le specie batteriche e i metaboliti degli stessi campioni di pazienti per individuare ulteriori marcatori di progressione o stabilità della malattia. «Stiamo anche utilizzando l’intelligenza artificiale per analizzare serie più ampie di dati clinici e di laboratorio», ha spiegato la dottoressa Teles. «La nostra speranza è che, attraverso l’analisi dei dati, si possa perfezionare ulteriormente questo approccio e fornire cure orali più personalizzate e accessibili».

L’articolo, intitolato “Salivary and serum inflammatory biomarkers during periodontitis progression and after treatment”, è stato pubblicato nel numero di dicembre 2024 della rivista Journal of Clinical Periodontology.

Argomenti:
Tag:
To post a reply please login or register
advertisement
advertisement