Il 24 e 25 Marzo 2023 presso il Palacongressi di Riccione si è svolto il XV Meeting Mediterraneo AIOP; l’appuntamento primaverile delI’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica quest’anno portava il titolo “Il Restauro dell’Elemento Singolo in Protesi Fissa: dal caso semplice alla Riabilitazione Complessa”, e ha dato l’opportunità ai molti Odontoiatri e Odontotecnici che vi hanno partecipato di confrontarsi apertamente su un tema di estrema attualità.
Sono state due giornate entusiasmanti, dove tutti i Relatori presenti, dopo aver trattato in maniera impeccabile gli argomenti richiesti dalla Commissione Scientifica dell’Accademia, spaziando dal restauro singolo alle problematiche strutturali, parodontali, ortodontiche ad esso connesse per concludere con le riabilitazioni complesse degli elementi singoli sia su pilastri naturali che implantari, si sono cimentati in una discussione interattiva con i numerosi Soci partecipanti rendendo interessante e affascinante questa sessione dei lavori anche in virtù del nuovo format congressuale.
Contemporaneamente ai lavori principali nella sala plenaria, si sono tenute le sessioni parallele dei lavori dedicate al Concorso AIOP YOUNG, durante il quale diversi giovani professionisti odontoiatri ed odontotecnici under 35 hanno presentato casi di clinica protesica di assoluto livello, e ad AIOP EDUCATION, il concorso riservato agli alunni delle scuole per odontotecnica aderenti a RENAIPO, Rete Nazionale degli Istituti Professionali Odontotecnici.
Inoltre sono risultati molto interessanti le sessioni dei lavori dedicate agli Igienisti Dentali ed alle ASO in collaborazione con IDEANDUM, la società di comunicazione dell’Accademia, le cui relatrici sono state coordinate e moderate da Soci Attivi dell’AIOP. «Siamo finalmente tornati alla normalità e abbiamo scelto di affrontare tematiche aderenti alla realtà. È stato dato ampio spazio all’odontoiatria digitale, cercando con Relatori di eccellenza di contestualizzare questi aspetti innovativi in un flusso di lavoro quotidiano, nel rispetto assoluto della tradizione». Conclude così il Presidente dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica Dott. Gianni Persichetti insieme al dirigente Odt. Valter Bolognesi, preannunciando a tutti i Soci partecipanti che al prossimo Congresso Internazionale, a Bologna il 17 e 18 novembre, i relatori di AIOP tratteranno un tema di notevole interesse riguardante l’occlusione e l’estetica; il Congresso sarà preceduto il 16 novembre dal Corso Precongressuale, tenuto dalla Dott.ssa Francesca Vailati. Il programma e i Relatori del prossimo Congresso Internazionale, insieme alle molte attività e progetti portati avanti dall’Accademia, sono disponibili sul sito https://www.aiop.com/.
Tag:
Introduzione
Per diversi decenni, gli impianti dentali sono stati ampiamente utilizzati nella pratica clinica per le riabilitazioni di edentule singole e ...
Negli ultimi anni è notevolmente aumentata la complessità del processo diagnostico e terapeutico in campo odontoiatrico. Di volta in volta, ...
Negli ultimi anni è notevolmente aumentata la complessità del processo diagnostico e terapeutico in campo odontoiatrico. Di volta in volta, ...
Per motivi economici, i pazienti e i dentisti spesso si trovano obbligati a usare materiali da restauro per il trattamento di ampi difetti estetici ...
Per motivi economici, i pazienti e i dentisti spesso si trovano obbligati a usare materiali da restauro per il trattamento di ampi difetti estetici ...
Nel 2017, un paziente si è presentato in studio con gravi lesioni cariose che interessavano gli elementi dentari 43, 42, 41, 31, 32 e 33; lesioni cervicali...
Il protesista deve sempre valutare in modo realistico la terapia migliore a seconda delle caratteristiche della persona.
L’avvento di sempre più performanti superfici implantari, legato all’acquisizione di micro e macro morfologie delle fixtures, ha ...
La paziente è giunta alla mia osservazione per insoddisfazione funzionale della riabilitazione protesica esistente. Nell’anamnesi patologica ...
La paziente è giunta alla mia osservazione per insoddisfazione funzionale della riabilitazione protesica esistente. Nell’anamnesi patologica ...
OT Bridge rappresenta un protocollo innovativo ed efficace per la realizzazione di riabilitazioni fisse full arch.
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register