Barcellona, Spagna – Il 6 novembre, un numero record di 470 delegati internazionali provenienti da diversi settori dell’odontoiatria e della medicina si sono riuniti a Barcellona per la quarta sessione europea del Diabetes Education Initiative Joslin – Sunstar (JSDEI) organizzato dalla Fondazione Sunstar e dal Joslin Diabetes Center di Boston, negli Stati Uniti. I relatori hanno presentato l’ultima ricerca di punta sulle relazioni tra il diabete, la malattia parodontale e la nutrizione.
Il seminario JSDEI si tiene ogni anno in Europa e nel mondo e mira a promuovere la collaborazione interdisciplinare tra professionisti medici e dentisti, per evidenziare il rapporto ancora sottovalutato tra salute orale e sistemica. Alla manifestazione, che ha rappresentato il 19° seminario JSDEI mondiale e il primo tenutosi in Spagna, otto illustri esperti spagnoli e statunitensi hanno relazionato sul tema “Diabete, salute orale e nutrizione: interrelazioni, innovazione e interazione”. Il simposio è stato completato dalla conferenza stampa del 5 novembre, per informare i media circa lo scopo di JSDEI, sulle più recenti scoperte in merito alla parodontite, al diabete e sul ruolo del dentista nell’intercettazione del diabete.
«Siamo molto lieti di contribuire a diffondere l’importanza del legame tra salute orale e salute sistemica», ha sostenuto nella conferenza stampa Masakazu Nakamura, amministratore delegato di Sunstar Suisse, sponsor principale della manifestazione.
Sia in conferenza stampa che durante il seminario, i relatori internazionali hanno sottolineato il rapporto bidirezionale tra il diabete mellito e la malattia parodontale: la parodontite raddoppia il rischio di sviluppare il diabete e i diabetici hanno tre volte di più la probabilità di avere problemi orali. Pertanto, coinvolgere i dentisti nella rilevazione del diabete è fondamentale per prevenire il disturbo. «Almeno la metà delle persone che hanno il diabete non sanno di averlo», come sottolineato durante la conferenza stampa dal dottor Eduard Montanya, professore di Endocrinologia presso l’Università di Barcellona e direttore scientifico del Centro di ricerca biomedica spagnola sul diabete e sui disturbi metabolici associati (CIBERDEM).
Leggi l'articolo completo nella sezione BUSINESS
Barcellona, Spagna – Il 6 novembre, un numero record di 470 delegati internazionali provenienti da diversi settori dell’odontoiatria e della ...
Francoforte sul Meno, Germania – In occasione della Giornata mondiale del diabete, il 14 novembre 2014 il Joslin Diabetes Center di Boston negli Stati...
L’aumento della cultura della prevenzione odontoiatrica ha portato un maggior numero di persone a sottoporsi a trattamento ortodontico in età ...
L’aumento della cultura della prevenzione odontoiatrica ha portato un maggior numero di persone a sottoporsi a trattamento ortodontico in età ...
Il CED (Council of European Dentists) ha dato l’annuncio di aver scelto il 12 settembre quale “Giornata Europea della Salute Orale”. ...
Il diabete mellito (DM) comprende un gruppo eterogeneo di disturbi metabolici accomunati dalla presenza di instabilità del livello glicemico del ...
Nell’arco degli ultimi vent’anni la prevalenza del diabete, stando all’ultimo rapporto Arno Diabete (2017) è quasi raddoppiata e attualmente è del ...
HOUSTON, USA: Secondo uno studio del 2022, la parodontite si verifica a un tasso significativamente più alto tra gli ispanici (64%) e i neri non ispanici ...
Risultati della prima ricerca epidemiologica in Italia secondo le linee guida dei Centers for Disease Control and Prevention e dell’American Academy ...
Risultati della prima ricerca epidemiologica in Italia secondo le linee guida dei Centers for Disease Control and Prevention e dell’American Academy ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register