OSLO, Norvegia: Nel tentativo di colmare la lacuna nei dati epidemiologici disponibili sull’attuale situazione della salute orale in Norvegia, i ricercatori hanno recentemente valutato la prevalenza della carie dentale tra gli adulti della Norvegia centrale ed esaminato i cambiamenti intervenuti negli ultimi 45 anni. Lo studio, il più grande sulla salute orale condotto in Norvegia, ha rilevato una diminuzione generale dell’esperienza di carie dentaria negli ultimi quattro decenni e mezzo, ma ha rilevato che la carie della dentina non trattata è un problema piuttosto comune nella popolazione studiata e deve essere affrontato con urgenza.
Lo studio è stato condotto tra il 2017 e il 2019 e ha coinvolto 4.913 partecipanti di età pari o superiore a 19 anni, che hanno risposto a questionari e sono stati sottoposti a esami clinici e radiografici. Secondo gli autori, i dati precedenti sulla salute orale nel paese erano disponibili solo per le persone di età pari o inferiore ai 18 anni. Dopo aver raccolto i dati, i ricercatori li hanno confrontati con i risultati di studi precedenti condotti nella stessa regione dal 1973 al 2006.
Secondo i risultati attuali, il numero medio di denti cariati, mancanti e con otturazioni nella popolazione studiata era di 14,9. Gli autori hanno osservato che, rispetto agli studi precedenti, c’è stato un calo del numero medio di denti cariati, mancanti e con otturazioni tra i 35 e i 44 anni, da 26,5 nel 1973 a 10,8 nel 2019. Inoltre, il 56% dei partecipanti aveva uno o più denti cariati e l’11,8% ne aveva quattro o più. Per le carie iniziali, il numero medio è stato di 3,8, con un massimo di 8,6 per i giovani di età compresa tra i 19 e i 24 anni. Infine, i dati hanno mostrato che nel 1973 il 4,8% delle persone di età compresa tra i 35 e i 44 anni era edentulo, mentre nel presente studio l’edentulia è stato riscontrato soltanto negli individui di età superiore ai 65 anni.
Alla luce dei risultati, gli autori hanno osservato che, nonostante una riduzione sostanziale dell’esperienza di carie negli ultimi 45 anni, tutte le fasce di età manifestavano abitualmente carie della dentina non trattata. Essi hanno inoltre sottolineato che le carie iniziali colpiscono soprattutto i giovani, sottolineando la necessità di valutare le attuali strategie di prevenzione e di migliorare l’accesso ai servizi odontoiatrici.
Lo studio, intitolato «Dental caries in a Norwegian adult population, the HUNT4 oral health study; prevalence, distribution and 45-year trends», è stato pubblicato online il 23 settembre 2022 su Acta Odontologica Scandinavica, prima di essere incluso in un numero.
Tag:
Risultati della prima ricerca epidemiologica in Italia secondo le linee guida dei Centers for Disease Control and Prevention e dell’American Academy ...
Risultati della prima ricerca epidemiologica in Italia secondo le linee guida dei Centers for Disease Control and Prevention e dell’American Academy ...
BUDAPEST, Ungheria: l’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando l’industria dentale in modo radicale e la sua influenza si fa sentire ...
Vendere uno studio dentistico rappresenta un momento cruciale per qualsiasi professionista, ed è fondamentale evitare errori costosi durante il processo di...
Bioggio, Svizzera - 19 Giugno 2012 - KerrHawe SA, consociata della Kerr Corporation, azienda leader nella produzione di tecnologia per le procedure dentali,...
EDIMBURGO, Scozia: Le nuove statistiche della sanità pubblica scozzese hanno rivelato un aumento delle disuguaglianze nell’assistenza sanitaria orale in ...
HONG KONG, Cina/BERKELEY, California, USA: Uno studio condotto da ricercatori in Cina ha recentemente esaminato l'impatto del microbiota orale sulla salute ...
LUCERNA. Dal 3 al 5 maggio, si è svolta la conferenza dell’FDI, la World Dental Federation su salute orale e invecchiamento. Ad inviti, la ...
OSLO, Norvegia: L’ampia disponibilità di vaccini nei paesi sviluppati ha cambiato significativamente il rischio di contrarre il SARS-CoV-2 da parte dei ...
SENDAI, Giappone: Utilizzando lo stesso set di dati e un digitalizzatore tridimensionale per identificare le deviazioni, i ricercatori della Tohoku ...
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Kostas Karagiannopoulos, MDT Stefan M. Roozen MDT
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Dr. Christopher Barwacz DDS, FAGD, FACD, FICD
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 29 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Raphael Monte Alto
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
11:00 (CET) Rome
Dr. Ibrahim Samir Laser specialist, RWTH Aachen university
To post a reply please login or register