L’azienda Leone, leader mondiale nel campo odontoiatrico, ha da poco inaugurato il nuovo reparto digital service (DSL) che si articola in due aree ben distinte
- Servizio Repliche Anatomiche (figg. 1, 2) che, fornisce modelli del mascellare inferiore o superiore del paziente in scala 1: 1 realizzati in resina bimateriale con evidenziazione delle strutture sensibili o indicate dal clinico (osso in resina trasparente e strutture da evidenziare in resina bianca). La riproduzione avviene partendo dai file dicom di un esame radiografico tridimensionale (TC o Cone Beam) e, dopo un lavoro di pulizia e segmentazione delle immagini (separazione delle strutture anatomiche), prototipata avvalendosi delle più moderne e sofisticate tecnologie di stampa 3D che garantiscono l'assoluta fedeltà dimensionale fino a un errore massimo di 0,1 mm. La stampante ha inoltre una risoluzione di stampa sull’asse z impostabile da 16 μm a 30 μm, quindi almeno dieci volte superiore rispetto alle immagini originali provenienti da TC.
La replica è un potente mezzo comunicativo nei confronti del paziente e aiuta il clinico a presentare la patologia e il piano terapeutico proposto in modo diretto e intuitivo. La replica favorisce inoltre il consulto interdisciplinare, l’analisi diagnostica qualitativa e quantitativa svelando immediatamente le strutture nascoste e la modellazione di bioinnesti ossei o dispositivi di disinclusione.
- Servizio Chirurgia Guidata che, basandosi su di un percorso sinergico tra le conoscenze professionali del clinico e del tecnico, permette di posizionare gli impianti Exacone Leone sul paziente così come sono stati pianificati con il software Leone 3Diagnosys sulla base della conformazione anatomica e delle corrette indicazioni protesiche. Il progetto si concretizza nel modello Master 3D, realizzato in resina bicolore trasparente/bianca con la stessa tecnologia usata per le repliche anatomiche, dove sono presenti degli impianti/analoghi nella posizione pianificata.
Sul modello Master 3D il tecnico realizza, generalmente modificando la mascherina radiologica, la guida chirurgica (Fig. 3) che, con l’impiego dell’innovativa fresa “ZERO1”(patent pending) (Fig. 4), permette la realizzazione dell’osteotomia con semplicità operativa, sicurezza e grande precisione.
Il modello Master 3D oltre a includere gli impianti/analoghi ben rappresenta anche i tessuti molli e l’anatomia dentale dettagliata in quanto frutto del processo di overlapping eseguito da DSL, cioè della “fusione” dei dati provenienti dalla radiologia 3D, dalla pianificazione eseguita con il software e dalla scansione ottica dei modelli. Con il modello Master 3D è possibile quindi scegliere e individualizzare gli abutment realizzando un provvisorio che consentirà al clinico, se sussistono i presupposti, il carico immediato degli impianti.
Il servizio DSL inoltre si avvale di un team di professionisti che coprono i vari campi coinvolti quali bioingegneri, odontoiatri, odontotecnici, esperti informatici, per rispondere alle più moderne esigenze che il panorama odontoiatrico e i pazienti sempre più esigenti richiedono. Il Digital service Leone, oltre a offrire supporto tecnico e tutoraggio online tramite ausili di connessione remota, propone una vasta gamma di corsi per odontoiatri e odontotecnici per contribuire alla crescita professionale verso le nuove è più moderne tecnologie.
Per informazioni:
Servizio DSL
Tel.:055 304439
www.leonedigitalservice.it
embedImagecenter("Imagecenter_2_589",589,"small");
Nel 2017 l’ISO (Istituto Studio Odontoiatrici) festeggerà 35 anni di attività. Nasce infatti nel 1982, da un’intuizione di ...
Nel 2017 l’ISO (Istituto Studio Odontoiatrici) festeggerà 35 anni di attività. Nasce infatti nel 1982, da un’intuizione di ...
Il Gruppo OrisLine in occasione di Expodental presenta MyEduco, un servizio di comunicazione del preventivo e del piano di cura attraverso animazioni non ...
In risposta alla sempre più frequente richiesta da parte dei pazienti in termini di estetica del sorriso, assistiamo oggi ad un’ulteriore evoluzione dei ...
Brescia. La perimplantite è una delle patologie odontoiatriche più frequenti che dentisti e igienisti devono affrontare. Una revisione sistematica della ...
BUDAPEST, Ungheria: l’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando l’industria dentale in modo radicale e la sua influenza si fa sentire ...
Data la crescente aspettativa di vita, la protesi rimovibile oggi trova sempre più applicazioni nella pratica quotidiana. In molti casi si riescono a...
Data la crescente aspettativa di vita, la protesi rimovibile oggi trova sempre più applicazioni nella pratica quotidiana. In molti casi si riescono a...
The European Academy of Esthetic Dentistry fondata nel 1986 a Ginevra in Svizzera
ha per la terza volta un prestigioso Presidente Italiano, il dott. Giano...
Prof. Gianluca Gambarini MD, DDS
Live webinar
gio. 6 novembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 6 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Marisa Notturno Dental Laboratory Technician, Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
lun. 10 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Dr. med. dent. Jancee Anton Vetter
Live webinar
lun. 10 novembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 11 novembre 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 12 novembre 2025
17:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register