Venerdì 12 aprile si è svolto a Roma il III Congresso di BioMatchOral, l’associazione scientifica italiana che da anni porta avanti studio e utilizzo dei biomateriali in chirurgia.
Questa terza edizione del convegno ha visto la partecipazione attiva di Sirona Italia, nell’organizzazione generale dell’evento e in particolare nel coinvolgimento di molti autorevoli relatori.
La partecipazione al Congresso è stata oltre ogni aspettativa: circa trecento le persone che si sono registrate nelle settimane precedenti e che hanno presenziato attentamente all’interno della meravigliosa Sala della Protomoteca, prestigiosa sede all’interno del Palazzo del Campidoglio. L’evento ha avuto una rilevante copertura sui media ed è stata seguita e commentata anche sui social network.
Mattatore della giornata il noto presentatore televisivo Michele Mirabella, da sempre in prima linea sui temi della salute con trasmissioni di grande successo, tra le quali è impossibile non citare “Elisir”. Mirabella ha accompagnato con interventi, riflessioni e spunti tutto il Congresso.
A condurre magistralmente la giornata d’informazione scientifica i presidenti di BioMatchOral Dott. Francesco Riva e Prof. Vittorio Colizzi, coadiuvati per Sirona dal responsabile della filiale romana Domenico Abbate e dal direttore marketing Franco Capelli.
Il tema attorno al quale ruotava il III Congresso di BioMatchOral era l’innovazione tecnologica in odontoiatria: un argomento che è stato approfondito secondo molteplici aspetti, con contributi eterogenei da parte dei vari relatori, rendendo ancor più stimolante e coinvolgente il dibattito.
Al Dr. M. Fazioni l’onore dell’apertura del convegno con la presentazione “Nuovi orizzonti, nuove poten-zialità in semeiotica odontostomatologica: strumenti moderni a disposizione del clinico”. Di seguito l’intervento del Dr. A. Zenobi su “Apnee notturne: diagnosi e prevenzione”. La discussione è entrata nel vivo degli argomenti cari a Sirona grazie al Dr. A. Baruffaldi “Chirurgia guidata e CAD CAM: il paziente virtuale”.
A rendere ancor più evidente e pragmatico il concetto di impronta digitale ci hanno pensato il Dr. C. De Vito e l’Odt. G. Bonifacio, che hanno attuato una procedura di presa dell’impronta digitale all’interno di uno studio dentistico, collegato in diretta con l’evento e visibile da tutti i partecipanti grazie a un maxischermo. L’Odt. Bonifacio ha poi proseguito il suo lavoro alla postazione laboratorio installata a lato del palco, dimostrando come non solo sia possibile una collaborazione proficua tra dentista e odontotecnico, ma soprattutto che l’attività professionale di entrambi viene notevolmente agevolata e velocizzata dalla digitalizzazione.
Due interviste hanno arricchito il convegno: prima quella alla Dr.ssa C. Riva sul valore della tecnologia nell’estetica, poi quella ai presidenti delle principali associazioni di settore in Italia (Dr. Migliano G. presidente AIO Lazio, Dr. Sorgente G. presidente UNID Lazio e Odt. D'Antoni F. presidente ANTLO Lazio), intervista quest’ultima che ha sollevato i temi più attuali e stringenti delle professioni e che ha visto il contributo diretto anche di Michele Mirabella.
Elemento ricorrente del Congresso di BioMatchOral è stata la trasmissione dal vivo, coerente con il tema della giornata (“Innovazione e trasferimento tecnologico”). Live è stata anche la chiacchierata tra il direttore commerciale Sirona Italia Ing. R. Canton con la Sales Marketing Manager Sirona Laetitia Mariet, che si è collegata dal Center of Innovation di Bensheim, da dove ha illustrato al pubblico le novità tecnologiche portate da Sirona alla fiera internazionale del dentale IDS.
Altri interventi di grande interesse sono stati quelli del Dr. F. Brenna “CAD CAM chairside: 21 anni di esperienze per viaggiare verso il futuro”, dei Dr. F. Riva e V. Collini “Sanguinamento ed emostasi: nuovi protocolli per la pratica odontoiatrica” e “L'impronta digitale con CEREC Connect” tenuto dall’Odt. G. Bonifacio e dal Prof. E. Epifania.
La conclusione del convegno è stata affidata alle riflessioni del vice presidente BioMatchOral Prof. V. Colizzi e dell’AD Sirona Italia Ing. D. Fazioni che hanno entrambi sottolineato il valore fondamentale di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nell’odontoiatria, per un costante miglioramento delle condizioni professionali e dei risultati clinici.
Al termine del convegno tutti i partecipanti sono stati invitati al buffet conviviale organizzato sull’incantevole Terrazza Caffarelli che, complice anche la splendida giornata di sole, ha regalato agli astanti uno spettacolare panorama sulla Città Eterna. Il buffet è stato un ulteriore momento di conoscenza e confronto tra pubblico e relatori: tutti si sono definiti entusiasti della riuscita del Congresso, augurandosi una prossima edizione di uguale livello.
Sirona è main sponsor del III Congresso Internazionale BioMatChOral “Innovazione e Trasferimento Tecnologico: Il Modello Odontoiatria”, ...
Conclusioni estremamente positive per la manifestazione svoltasi i giorni 9 e 10 novembre 2012. Oltre 300 iscritti giunti per vedere e ascoltare i massimi ...
E’ il terzo anno che l’AIO porta l’eccellenza dell’Odontoiatria Italiana a New York. Quest’anno addirittura raddoppia il ...
Per la sua partecipazione a IDS, la più importante fiera del settore dentale al mondo, Sirona ha scelto il claim “The Power of ...
La rapidità di proliferazione delle nuove tecnologie è mozzafiato. Sebbene inizialmente dirompenti per le nostre pratiche tradizionali, le tecnologie ...
«Benvenuti a casa vostra». Così esordiscono Sonia Zanconato, responsabile della Dental Academy Sirona, e Franco Capelli, direttore ...
Il terzo Congresso internazionale Camlog si è svolto a Stoccarda dal 10 al 12 giugno: 1250 partecipanti da 20 nazioni diverse avvallano il successo e...
Il mercato globale dei prodotti per l’odontoiatria restaurativa, nonostante alcune contraddizioni, vive una crescita persistente dovuta principalmente ...
Terzo appuntamento con l’evento che riunisce gli utilizzatori italiani delle tecnologie Sirona. L’edizione 2013 regala un giorno in più e...
Odontoiatria digitale e paziente reale: impronta ottica, CAD CAM, radiologia 3D, virtual patient. Il secondo incontro degli utilizzatori italiani di Sirona ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register