La suscettibilità all’insorgenza di parodontite è tre volte maggiore nei pazienti affetti da diabete mellito rispetto alla popolazione normale. Il rilascio sistemico di mediatori dell’infiammazione in corso di paro-dontopatia può alterare le funzionalità vascolare, immunitaria, emodinamica, metabolica.
La malattia parodontale attiva le vie metaboliche che portano alla produzione eccessiva di radicali liberi dell’ossigeno. Le condizioni infiammatorie croniche forzano l’equilibrio ossido-reduttivo verso la condizione nota come stress ossidativo. Lo stress ossidativo è un fenomeno chiave nell’eziopatogenesi della patologia aterosclerotica. L’aterosclerosi è una delle maggiori complicanze macro-vascolari del diabete mellito non-ché quella più subdola e letale. Pertanto, il controllo dei foci infiammatori satellite nel paziente diabetico, può essere inquadrato come un modello predittivo di eventi cardiovascolari avversi. Il nostro gruppo di ri-cerca, diretto dal prof. Ugo Covani, si è focalizzato sull’analisi dello stress ossidativo nel plasma e nella sali-va di pazienti affetti da diabete mellito (indifferentemente di tipo 1 e 2) e da malattia parodontale (da mo-derata a grave). Il presente trial è tuttora in corso presso i locali dell’Ospedale Unico della Versilia.
L’investigatore principale della ricerca è Il dr. Simone Marconcini che, in collaborazione con la diabetologia dell’Università di Pisa nelle vesti del prof. Ottavio Giampietro ha disegnato e portato avanti il presente stu-dio pilota. I pazienti inclusi nella fase sperimentale sono stati inseriti nel percorso di istruzione e profilassi della Prof.ssa Annamaria Genovesi che, in qualità di operatore unico, ha seguito il trattamento parodontale non chirurgico. Tutti i pazienti hanno riportato una significativa riduzione degli indici di infiammazione pa-rodontale a un mese e poi a tre mesi, sebbene dal primo al terzo mese sia stato già possibile riscontrare un lieve peggioramento. Ciò supporta l’idea che il paziente diabetico debba essere visto dall’igienista dentale più frequentemente. Quanto ai marcatori di stress ossidativo, tutti i gruppi di trattamento hanno riportato una significativa riduzione degli indici di infiammazione sistemica a tre mesi. L’emoglobina glicata si è ridot-ta in modo significativo e questo risultato è in linea con quanto concluso nel Consensus Report of Cardiolo-gists And Periodontologists del 2013.
Il presente studio pilota ha suggerito l’inquadramento del paziente diabetico con malattia parodontale co-me un paziente complesso con elevata tendenza all’infiammazione sistemica. Il gruppo di Ricerca dell’Istituto Stomatologico Toscano (che terrà il prossimo 27-28 gennaio a Viareggio 4° International Mee-ting dal titolo “Non solo perimplantiti: le patologie perimplantari. Diagnosi, Prevenzione e Terapia”) si pro-pone quale obiettivo per le ricerche future la finalizzazione di un approccio terapeutico per il paziente complesso che sia ritagliato su misura alle esigenze dell’individuo.
DURHAM (USA). Anche se svariati studi sulla perdita dei denti sono stati condotti, mancano prove scientifiche sull’incidenza del diabete. Per ovviare ...
Da igienisti dentali vorremmo che i nostri pazienti siano il più possibile sani. Questo significa avere la capacità e le conoscenze di curarli...
GREIFSWALD, Germania: Uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Medicina Greifswald ha confrontato il rischio di trasmissione da SARS-CoV-2 ...
Hong Kong / Lipsia, Germania. Secondo una ricerca australiana, l’anestesia a base di protossido di azoto può aumentare la possibilità di...
MINNEAPOLIS, U. S.: Gli scienziati hanno spesso collegato alcune forme di malattia parodontale con altre malattie infiammatorie, e ora un nuovo studio ha ...
Seattle, Stati Uniti – Uno studio compiuto dall’Università di Washington afferma che i programmi di desensibilizzazione, comprese la ...
Terza parte di una serie di quattro parti per aiutare gli studi a prepararsi.
UPPSALA, Svezia: Nuove risultanze derivanti da una ricerca internazionale indicano che per i pazienti edentuli affetti da cardiopatia coronarica (CHD) il ...
LONDRA. Il King’s College London Dental Institute comunica di aver sperimentato con successo una nuova serie di strumenti per aiutare il dentista a ...
Aarhus, Danimarca – Diversi studi hanno evidenziato un’associazione tra parodontite e altre patologie, tra cui la malattia cardiovascolare, la ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register