Secondo la ricerca dell’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, nel 2024 i pagamenti digitali hanno superato quelli effettuati in contatti. Con una crescita dell’8,5% sul 2023, i pagamenti digitali hanno visto per la prima volta in Italia superano il contante in termini di valore transato.
Per comprendere al meglio come questa spinta verso il “digitale” sia sostenuta da molteplici modalità di pagamento, lo studio mostra che:
- i pagamenti innovativi (cellulare e wearable) raggiungono i 56,7 miliardi di euro (+53%), pari al 12% del transato con strumenti digitali;
- cresce anche il Buy Now Pay Later per un totale di 6,8 miliardi di euro (+46% sul 2023).
Di particolare interesse sono i dati del fenomeno del Buy Now Pay Later (Bnpl), che permette di dilazionare i pagamenti senza interessi, mostrandosi come una delle soluzioni più utilizzate dai consumatori italiani. Questa modalità risulta particolarmente utile in situazioni in cui il costo della spesa da sostenere sia particolarmente ingente o cada in momenti di maggiore pressione economica.
Anche il settore odontoiatrico, ambito tradizionalmente privatistico, ha dovuto aggiornare i propri metodi di pagamento, per rispondere alle nuove esigenze dei pazienti, sempre più orientati verso soluzioni flessibili e digitali. La flessibilità economica, infatti, è oggi un elemento chiave per fidelizzare il paziente, che percepisce lo studio odontoiatrico non solo come un luogo di cura, ma anche come un partner affidabile e attento alle proprie esigenze.
La sicurezza al primo posto
Con la diffusione dei sistemi digitali cresce anche l’attenzione verso la sicurezza dei dati. Gli studi odontoiatrici devono garantire la tutela delle informazioni personali e bancarie dei pazienti, adottando soluzioni conformi alle normative GDPR e ai protocolli di sicurezza informatica più aggiornati. L’utilizzo di POS certificati, gateway di pagamento sicuri e sistemi gestionali integrati consente di ridurre i rischi e aumentare la fiducia reciproca.
Verso un futuro sempre più digitale
La gestione dei pagamenti in odontoiatria non è più un semplice aspetto amministrativo, ma una parte integrante dell’esperienza del paziente. Digitalizzazione, trasparenza e flessibilità stanno ridefinendo il rapporto tra studio e paziente, favorendo una comunicazione più chiara e un accesso più semplice alle cure. La direzione è tracciata: il futuro dei pagamenti odontoiatrici sarà sempre più digitale, integrato e centrato sul paziente, in linea con la trasformazione tecnologica che sta rivoluzionando l’intero settore sanitario.
Tag:
C’è un momento preciso in cui tutto può andare storto: quando il paziente tira fuori il portafoglio. Fino a ieri, pagare dal medico era una formalità ...
Abbiamo avuto il piacere di dialogare con Gaetano De Maio, co-fondatore e COO di Qomodo, la fintech milanese che ha come missione quella di introdurre nuove...
In un contesto in cui i consumatori cercano sempre più soluzioni flessibili e sicure per i propri acquisti, i sistemi di pagamento innovativi assumono un ...
Live webinar
mer. 26 novembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 26 novembre 2025
21:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 27 novembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Christian Walter, Dr. med. dent. Bayadse Morse
Live webinar
gio. 27 novembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 27 novembre 2025
21:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 1 dicembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 2 dicembre 2025
18:00 (CET) Rome
Dr. Petros Yuvanoglu D.M.D., Prosthodontist, Boston University / Tufts University
To post a reply please login or register