I laboratori odontotecnici saranno lasciati in una posizione estremamente vulnerabile

Search Dental Tribune

I laboratori odontotecnici saranno lasciati in una posizione estremamente vulnerabile

Barry Tivey, esperto odontotecnico e proprietario di Ceramic Techniques.
Iveta Ramonaite, Dental Tribune International

Iveta Ramonaite, Dental Tribune International

lun. 16 novembre 2020

salvare

Intervista a Barry Tivey, esperto odontotecnico e proprietario di Ceramic Techniques.

La stretta collaborazione tra dentisti e odontotecnici genera sinergia e aiuta a garantire un’odontoiatria protesica di alta qualità. Tuttavia, la pandemia COVID-19 ha diminuito la fiducia di molti professionisti che lavorano nel campo dentale e ha creato molta incertezza sul futuro della tecnologia dentale. In questa intervista, Dental Tribune International ha discusso l’argomento con Barry Tivey, un esperto odontotecnico e proprietario di Ceramic Techniques, un laboratorio odontotecnico che produce corone, ponti, impianti e restauri estetici.

Sig. Tivey, ci può raccontare qualcosa di lei e del suo background in odontoiatria?
Ho completato il mio apprendistato oltre 35 anni fa in un laboratorio di corone e ponti. Al termine della scuola sono entrato nel servizio civile; tuttavia, osservavo il mio futuro suocero nel suo laboratorio ed ero affascinato dalla complessità e dalla maestria della professione. Dopo molta insistenza, ho acconsentito a formarmi e mi sono iscritto a un corso diurno presso un college locale. Era un tecnico della vecchia scuola e quando gli ho mostrato i miei primi lavori, mi ha accolto scuotendo la testa e lì ha smaltiti nel cestino dei rifiuti.

Ho rilevato la direzione del laboratorio 25 anni fa e da allora abbiamo introdotto impianti e tecnologia digitale nel nostro portafoglio di servizi. La formazione continua è sempre stata importante per me e ho completato un Master of Science in Odontotecnica nel 2015. Attualmente sono presidente della Dental Technologists Association (DTA) nel Regno Unito. Nel mio tempo libero, mi piace giocare a golf e andare in moto.

Alla luce della pandemia, molti studi dentistici sono stati invitati a chiudere i battenti e fornire solo cure di emergenza. In che modo il COVID-19 ha influito nel suo laboratorio odontotecnico?
Vorrei provare a metterlo in prospettiva. Cinque anni fa ci siamo trasferiti in un laboratorio appositamente costruito e ho pensato che fosse la situazione più stressante che avrei mai incontrato. Quanto mi sbagliavo! Nella settimana prima del blocco, il lavoro aveva iniziato a rallentare in modo piuttosto drammatico e questa è stata la situazione fino a quando gli studi dentistici non hanno iniziato a riaprire l’8 giugno. Il lavoro sta tornando lentamente, ma non è neanche lontanamente vicino ai livelli del pre-lockdown. Il nostro laboratorio fornisce restauri per corone, ponti e impianti e abbiamo un mix di clienti privati e del Servizio Sanitario Nazionale (NHS). Tuttavia, secondo la mia esperienza, al momento sono per lo più ambulatori privati che inviano lavoro e solo una manciata di casi proviene da studi del NHS.

Sono state condotte molte ricerche sugli effetti economici, sociali e psicologici del COVID-19 sui dentisti generici. Che impatto ha avuto su di lei la pandemia?
La pandemia ha avuto un impatto su ogni aspetto della vita. Dal punto di vista aziendale, il fatturato è stato fortemente influenzato, poiché nessun lavoro è entrato in laboratorio per oltre tre mesi. È stata una situazione in rapida evoluzione e molte informazioni sono state pubblicate quotidianamente dal governo e da organismi professionali. Il solo tentativo di stare al passo con ciò è stato, di per sé, molto stressante. A livello personale, mia figlia stava lavorando all’estero quando è iniziato il blocco e ha dovuto cercare di organizzare un volo di ritorno, e avevo diversi parenti anziani che erano nella categoria vulnerabile al SARS-CoV-2 e avevano bisogno di cure adeguate da mettere in atto.

La DTA ha tenuto informati i membri sull’aiuto finanziario a loro disposizione, oltre a fornire loro consigli generali in materia di salute e benessere; tuttavia, c’erano pochissime indicazioni costruttive offerte specificamente agli odontotecnici da qualsiasi organo direttivo. Ho parlato con altri odontotecnici e proprietari di laboratori e ho scoperto che la maggior parte di loro sono proprietari di piccole imprese. C’è molta ansia riguardo al flusso di cassa, alle attività future e a come gestire le esigenze del personale con così tanta incertezza sui volumi di lavoro che ci si può aspettare in futuro. Molti membri del personale temono di essere licenziati a causa dell’attuale mancanza di lavoro nel settore.

La maggior parte dei dentisti utilizza un laboratorio odontotecnico per produrre protesi dentali. I laboratori odontotecnici hanno recentemente registrato una riduzione del numero di prescrizioni per apparecchi dentali su misura?
Sì, abbiamo registrato un calo piuttosto sostanziale nel numero di casi che entrano in laboratorio ogni mese. In effetti, a causa delle restrizioni sulle procedure di generazione di aerosol (AGP), molti di noi dovranno affrontare poco o addirittura nessun lavoro nei prossimi mesi. Il tempo di attesa di 60 minuti riduce significativamente il numero di appuntamenti che un medico può offrire ai pazienti e ritengo che ciò ridurrà potenzialmente la quantità di lavoro che un laboratorio odontotecnico può aspettarsi di ricevere. Quando si combinano le restrizioni per l’AGP e l’eliminazione graduale degli schemi finanziati dal governo in ottobre, penso che i laboratori odontotecnici saranno lasciati in una posizione estremamente vulnerabile.

I dentisti nel Regno Unito hanno ricevuto continuo sostegno dal governo durante la pandemia. È stato così anche per gli odontotecnici? Il governo ha mostrato un sostegno tangibile agli odontotecnici e ai laboratori odontotecnici in termini di sovvenzioni o tagli dell’IVA ad esempio?
La maggior parte dei dentisti viene supportata tramite il NHS e continua a ricevere una percentuale dei loro pagamenti mensili, sebbene i dentisti privati non ne traggano vantaggio. Gli odontotecnici, invece, non ricevono alcun supporto direttamente dal NHS o tramite i medici. Infatti, sono stato informato che alcuni tecnici hanno ancora fatture non pagate per lavori che hanno completato a marzo. La mia azienda ha avuto la fortuna di poter beneficiare di diversi programmi di sovvenzione e sono a conoscenza di tecnici che sono stati in grado di richiedere sovvenzioni tramite il Self-Employment Income Support Scheme o il Coronavirus Job Retention Scheme; tuttavia, sfortunatamente, alcuni tecnici non sono stati in grado di rivendicarlo. Ho sentito parlare di numerosi laboratori che sono stati chiusi a causa dell’impatto finanziario della pandemia.

C’è stato un breve taglio dell’IVA sui dispositivi di protezione individuale, che ha aiutato gli acquisti in fase di preparazione al rientro al lavoro, ma nulla di specifico relativo ai laboratori odontotecnici. Suppongo che, nel complesso, siamo una piccola professione, di cui pochi membri del governo sono a conoscenza. Molte persone non si rendono conto che i loro restauri sono realizzati su misura da tecnici altamente qualificati, piuttosto che essere presi da uno scaffale contrassegnato con “i denti della signora Smith”! Il DTA è stato molto proattivo nel supportare i tecnici durante il blocco e ha fornito alcuni ottimi consigli per i tecnici che hanno ripreso a lavorare. Ha anche fornito il pacchetto di gestione delle crisi del laboratorio odontotecnico.

Il coronavirus sta cambiando il sistema commerciale in tutto il mondo. Pensa che la pandemia creerà cambiamenti duraturi sul posto di lavoro nei laboratori odontotecnici?

Sì, da un punto di vista tecnico, siamo già abituati a procedure di controllo e disinfezione delle infezioni incrociate. Tuttavia, a lungo termine, potrebbe esserci un passaggio più rapido alla scansione intraorale da parte dei dentisti piuttosto che a prendere le impronte. Ciò spingerà avanti il processo di digitalizzazione. Dal punto di vista aziendale, la professione di odontotecnico è composta da tante piccole imprese estremamente preoccupate per il loro futuro. Temo che molti non sopravvivranno a questa pandemia, con conseguente perdita di competenze che avrà un impatto sull’intero team odontoiatrico e potrebbe portare i pazienti a subire lunghi ritardi per i loro dispositivi su misura.

In qualità di presidente del DTA, sono anche molto preoccupato per i nostri studenti di Tecnologia Dentale attualmente in formazione. La chiusura o il ridimensionamento dei laboratori odontotecnici avrà un grande impatto su molti di essi. Tuttavia, il DTA continuerà a concentrarsi sull’istruzione per affrontare e far fronte alle sfide future.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

advertisement
advertisement