Discutere la tesi di laurea in Medicina o in Odontoiatria e subito, nello stesso giorno, sostenere l’esame di abilitazione, dopo un iter di studi professionalizzante: è la cosiddetta “laurea abilitante”, che la FNOMCeO auspica da tempo per riformare l’iscrizione dei giovani medici all’Ordine e velocizzare di almeno 6 mesi il loro ingresso nel mondo del lavoro.
A supportare tali istanze, la FNOMCeO ha pronta una dettagliata e concreta proposta, elaborata grazie al contributo dell’Osservatorio dei giovani professionisti medici e odontoiatri, organo tecnico coordinato da Alessandro Bonsignore, e già sottoposta più volte all’attenzione del Ministero della Salute. Questa proposta ora viene portata al Tavolo tecnico sulla laurea abilitante in Medicina, che si insedierà al MIUR ai primi di maggio.
Lo ha annunciato il Comitato Centrale FNOMCeO, riunitosi il 28 aprile a Roma, il quale ha rilasciato questa nota congiunta con l’Osservatorio.
«Il sistema prevede attualmente che, al conseguimento della laurea, il giovane medico debba effettuare un tirocinio formativo della durata di 3 mesi, a conclusione del quale è poi tenuto a sostenere un esame, superato il quale può finalmente richiedere l’iscrizione all’ordine di categoria – spiega Bonsignore. L’esame di Stato si svolge, però, solamente due volte l’anno: questo determina, per il giovane medico o odontoiatra, un ritardo nell’iscrizione all’Ordine – e quindi nell’ingresso nel mondo del lavoro – che può variare dai 5 ai 9 mesi.
«A nome dei giovani professionisti – ha dichiarato il Comitato centrale – la FNOMCeO auspica che questo messaggio di rinnovamento e ammodernamento del sistema formativo, proveniente non solo dai giovani laureati, ma dalla stragrande maggioranza degli studenti in Medicina e in Odontoiatria, possa concretizzarsi al più presto, per ridurre i tempi di un percorso già ritenuto lungo e impegnativo rispetto al resto d’Europa, dove i giovani laureati entrano nel mondo lavorativo prima rispetto ai colleghi italiani».
Il comunicato che segue, in cui la Fnomceo denuncia la gravità di un problema che tocca principalmente i giovani medici, può essere tranquillamente usato ...
Bruxelles. Se non si investe in salute, non c’è crescita economica. In una risoluzione che rispecchia tale principio il Parlamento Europeo ha ...
Il dott. Gregorio Tortora condivide la sua esperienza clinica nella gestione delle patologie parodontali, soffermandosi in particolare sulle recessioni ...
Tutti i neolaureati avranno la possibilità (e l’obbligo) di completare una adeguata preparazione pratica.
“Oggi è un buon giorno per i medici, per i cittadini, per il Servizio sanitario nazionale: la Legge quadro sull’Intelligenza artificiale, approvata ...
La disponibilità in un click di 2500 riviste full text tra medicina e odontoiatria e di decine di migliaia di abstract. L’accesso libero e ...
Il mio medico? È di famiglia. La mia chirurga? Mi ha salvato la vita. La mia dottoressa? Un’amica. Sono questi gli headline che accompagnano i volti ...
La FNOMCeO è vicina ai Medici e agli Odontoiatri che aderiscono allo sciopero del 16 dicembre. È quanto è stato affermato in occasione ...
FNOMCeO e MIUR insieme per centocinquanta ore di lezioni frontali e sul campo per capire, sin dalla terza Liceo Scientifico, se si sia o meno ...
Lo studio approfondirà le ragioni alla base del mancato versamento dei contributi previdenziali e delle quote d’iscrizione.
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Kostas Karagiannopoulos, MDT Stefan M. Roozen MDT
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Dr. Christopher Barwacz DDS, FAGD, FACD, FICD
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 29 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Raphael Monte Alto
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
11:00 (CET) Rome
Dr. Ibrahim Samir Laser specialist, RWTH Aachen university
To post a reply please login or register