Boston, Stati Uniti: Secondo precedenti studi, i bambini sono esposti a batteri cariogeni, come lo Streptococcus mutans, principalmente attraverso contatti con le proprie madri, come lo scambio di posate o i baci sulle labbra. Tuttavia, una nuova ricerca ha messo in luce che lo S. mutans, il principale batterio associato alle carie dentali, può essere trasmesso anche in altre occasioni extra familiari.
Lo S. mutans si trasmette tra gli umani. I bambini posseggono di solito più di una specie del virus e ne passano almeno una alla madre o ad altri membri della famiglia. Nonostante ciò, il 72% dei bambini dello studio mostravano una o più specie che non sono state trovate in altri familiari. I ricercatori hanno perciò concluso che si doveva trattare di specie con le quali erano venuti in contatto al di fuori dell’ambiente familiare, probabilmente dalla frequentazione di altri bambini.
«Mentre la teoria prevalente identifica la trasmissione dello S. mutans da madre a figlio, in questo studio il 40% dei bambini non avevano specie in comune con le madri», ha detto l’autrice della ricerca Stephanie Momeni, dottoranda presso il dipartimento di biologia dell’Università dell’Alabama a Birmingham, negli Stati Uniti. Il 22,8% dei bambini condivideva 37 specie con un solo altro bambino proveniente dall’ambiente domestico (cugino o parente), dimostrando un’altra dimensione della trasmissione intra-familiare.
In totale, i ricercatori hanno contato 13.145 S. mutans isolati da 119 bambini afro-americani e da almeno un membro familiare, anche se non tutti i membri hanno deciso di partecipare allo studio. È stato identificato più di un membro familiare per il 76% dei bambini, con una media generale di 3,24 per ogni bambino.
«Se i dati supportano l’idea della trasmissione del virus da madre a figlio, la ricerca attuale mostra anche l’importanza del contagio da bambino a bambino; questo assume particolare rilevanza nella valutazione del rischio e nella prevenzione delle carie dentali», ha affermato Momeni.
Secondo i ricercatori sono necessarie ulteriori analisi che confermino i risultati dello studio intitolato «Evidence for horizontal transmission of streptococcus mutans among children and their family members by Rep-Pcr» e presentato al congresso dell’American Society for Microbiology Microbe, a Boston.
Non credo si possa parlare del 2019 senza considerare l’intero decennio di cui questo ultimo anno è stato l’epilogo.
La maggioranza dei professionisti odontoiatri in Italia è titolare del proprio studio. Il personale dipendente, di solito femminile, si presenta ...
Oulu, Finlandia: Un bacio affettuoso sulle labbra, la condivisione di un cucchiaio di gelato, fanno si che i genitori espongano potenzialmente ogni giorno i...
SAN DIEGO, USA: La stampa 3D è una tecnologia potente che l’esercito ha iniziato ad applicare su tutti i fronti. I medici militari stanno ora utilizzando...
In merito alla vicenda dell’apparecchio radiografico portatile prodotto in Cina e messo al bando dal Ministero della Salute italiano ...
Gerusalemme, Israele – Il governo israeliano, in un incontro che si è tenuto a giugno 2012, ha approvato all’unanimità ...
GOTEBORG, Svezia. Il russare occasionale nei bambini è comune e spesso innocuo. Tuttavia, i disturbi respiratori persistenti durante il sonno possono...
AICPE, SICPRE, AITEB, SIME, SIES e Agorà - le principali società scientifiche italiane di chirurgia e medicina estetica - intervengono dopo il...
Seattle, Stati Uniti – Uno studio compiuto dall’Università di Washington afferma che i programmi di desensibilizzazione, comprese la ...
Le famiglie italiane spendono di più per le prestazioni sanitarie e i servizi che riguardano la salute. A dirlo è l’Agenas in un ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register