Quando ci siamo iscritti a odontoiatria il nostro interesse per la salute del cavo orale era evidente, ma grazie alle lezioni del programma di studio abbiamo acquisito conoscenze specifiche, colmando molte delle nostre lacune. In particolare seguendo la materia Prevenzione e Igiene di Comunità, abbiamo trattato temi che interessavano la salute orale dalla nascita e primissima infanzia fino alla 3° anno di età e soprattutto la prevenzione di patologie sistemiche grazie ad un congruo controllo igienico.
Da qui il motto: guadagniamo in salute! Ci siamo anche chiesti se alcune delle nozioni presentate con l’incontestabile supporto della letteratura basata sull’evidenza fossero note anche alla popolazione in generale. Per cui abbiamo pensato ad un questionario, con domande semplici e di effetto, che coinvolgesse, con un impegno di tempo limitato, chi partecipava a questo sondaggio, avendo poi un immediato feedback sul punteggio acquisito, nonché un aggiornamento sulla “classifica” generale delle risposte.
Il questionario, creato dagli studenti del II° anno di Odontoiatria e del III° anno di Igiene dentale, guidati dalla dott.ssa Marisa Roncati e sotto il coordinamento del prof. Giuseppe Siciliani, ha cercato di mettere in evidenza abitudini alquanto carenti della popolazione generale circa la propria igiene domiciliare e dati rilevanti da divulgare per migliorare gli stili di vita.
Su oltre 1000 risposte ottenute, con una distribuzione di età abbastanza eterogenea equamente suddivisa tra uomini e donne, la media è stata di 6,6 risposte corrette su 10.
In particolare sono emerse incertezze circa l’efficacia e il corretto utilizzo degli strumenti, come spazzolino, filo interdentale, collutorio e dentifricio.
Inoltre, si è cercato di valorizzare l’igiene orale in stato di gravidanza e la correlazione tra la salute orale e le patologie sistemiche, come ad esempio il fatto che un paziente cardiopatico con malattia parodontale sia esposto 3 volte di più al rischio di infarto miocardico.
Il questionario è stato proposto anche in lingua inglese, ottenendo un centinaio di risposte, con risultati sovrapponibili alla versione in lingua italiana (media 7/10).
Ci auguriamo che il sondaggio possa raggiungere quanti più utenti possibili, in modo da rendere la popolazione più cosciente di quanto l’igiene orale domiciliare influisca sulla propria salute generale.
Alessandro Chiavieri, Studente di Odontoiatria e Protesi dentaria e Igiene dentale - Università di Ferrara
Tag:
Numerose evidenze scientifiche confermano un legame diretto tra salute orale e cardiovascolare. La parodontite, attraverso l’infiammazione sistemica e la ...
Perché è importante il mantenimento della salute orale nei pazienti diabetici?
Il diabete può influire significativamente sulla salute orale, aumentando ...
Dentaid sostiene la campagna internazionale dell’EFP volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sul legame tra salute orale e salute generale e ha ...
In occasione del World Smile Day, ecco il decalogo a firma di Straumann Group e del Dott. Carosi con curiosità sulla salute orale e consigli per un sorriso...
Nella Giornata Mondiale del Rifugiato, la FDI World Dental Federation ha presentato un documento politico fondamentale intitolato “Addressing Oral Health ...
Oggi, giovedì 20 marzo, si celebra la Giornata Mondiale della Salute orale, lanciata 12 anni fa dalla FDI. L’obiettivo della giornata è sensibilizzare ...
Le donne sorridono, in media, 62 volte al giorno, contro le sole 8 degli uomini. Ma non è solo questione di gioia: il sorriso femminile è da sempre carico...
Nuova Delhi, India: se da un lato gli effetti del cambiamento climatico sulla salute generale sono ampiamente documentati, dall’altro il suo impatto sulla...
Questo il tema della Tavola Rotonda Unid lo scorso 26 ottobre.
La salute orale e la salute generale sono strettamente correlati. Dopotutto, la bocca è la porta d’ingresso del nostro corpo. Il cibo entra dalla bocca e...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register