Al Grand Hotel Parco dei Principi, nell’esclusivo quartiere dei Parioli a Roma, si tiene dal 10 al 12 aprile prossimi il XXI Congresso del Collegio Docenti. La sua presidente, Antonella Polimeni, intervistata da Dental Tribune, ha risposto di buon grado ad alcune domande.
Guardando al programma e ai contenuti del prossimo Congresso, può dare una ragione per giudicarlo “diverso”, magari “più ricco” di quelli precedenti? Esiste una qualche nota distintiva che caratterizzi questa edizione rispetto alle altre?
La nota caratterizzante potrebbe consistere nella sottolineatura del concetto di “traslazionale”, ossia dalla ricerca alla clinica e viceversa. Non una novità di per sé, ma in odontoiatria ci è parso opportuno focalizzare questa “corrispondenza biunivoca”, dialogo ineludibile tra ricerca di base e clinica, e viceversa, in uno scambio incessante in cui un’attività è di stimolo all’altra. Non si tratta solamente di sinergia. L’aspetto più importante che emerge dal concetto di traslazionale è la ricollocazione dell’odontoiatria al centro del sapere biomedico. Oltre alla denominazione, quindi, il Congresso trae la sua ragion d’essere e nobiltà anche dalla nuova centralità odontoiatrica.
Il Congresso si svolge in un periodo di grave crisi. Quali armi e opportunità ha l’accademia per esercitare un’azione di contrasto?
L’accademia può e deve stimolare il giovane ad andare avanti. A sostegno del suo impegno, malgrado e oltre tutte le difficoltà, c’è, ci deve essere, la convinzione (una certezza più che una speranza) che la formazione che riceve lo stia preparando a divenire un domani un professionista di qualità.
Conferma la sensazione, come presidente e come docente, che nella scelta di un corso di studi in Odontoiatria, tra i circa 4500 studenti, ci sia oggi meno ripiego e più vocazione?
Assolutamente sì. Una recente indagine compiuta dal Collegio Docenti, in collaborazione con ANDI, lo ha accertato senza ombra di dubbio. I giovani aspiranti dentisti non sono più oggi, e solamente, dei “figli di papà”.
I giovani sono più motivati rispetto al passato, ma che dire del percorso di studi del giovane dentista italiano, confrontato con quello del collega inglese, francese o tedesco? In Italia si è “più avanti” rispetto a questi paesi o si deve ancora imparare molto da essi?
L’anno prossimo scatterà il primo “sesto anno”. Ossia il corso di laurea, come è noto, andrà a regime come laurea magistrale esennale. Questo prolungamento deve colmare quel certo gap che vedeva i nostri studenti preparati e apprezzati rispetto ad altri paesi dal punto di vista teorico, ma meno in quello della pratica clinica. Per ciò che riguarda il post graduated voglio inoltre ricordare l’ampia offerta formativa di qualità che il mondo accademico presenta, con master e corsi di alta formazione.
Si può quindi anche onestamente affermare che l’Odontoiatria, verso i propri studenti, regga oggi il confronto con la preparazione offerta dalle altre specialità mediche?
Guardi, lo regge certamente non solo per il percorso formativo under graduated e le vaste possibilità postlaurea, di cui dicevamo. Ma è pacificamente riconosciuto che la disciplina sia riuscita con gli anni a guadagnarsi una posizione di tutto rispetto. Per produzione scientifica l’Odontoiatria si trova oggi ottimamente posizionata nell’area medica. Anche il principio che la salute generale del paziente passa dalla bocca appare fuori discussione, data la stretta osmosi esistente con altre discipline mediche. Appaiono lontani i tempi in cui l’Odontoiatria, si era, per così dire, come “autoghettizzata”.
Queste osservazioni rendono ancor più grave la netta riduzione delle visite odontoiatriche nel nostro paese dovuta alla grave crisi.
La flessione è sotto gli occhi di tutti e certificata dalle cifre dell’ISTAT, secondo cui, tra tutte le visite specialistiche, quelle odontoiatriche sono in maggior calo, mentre quelle geriatriche e psichiatriche sono invece in netto aumento (anche quello un trend indicativo). Capirà allora il valore, anche simbolico (ma non solo), dell’effettuare visite odontoiatriche gratuite presso la Clinica odontoiatrica della Sapienza al Policlinico Umberto I, che abbiamo previsto di svolgere durante il Congresso in collaborazione con una prestigiosa società scientifica. Non sarà un’iniziativa spot, poiché abbiamo intenzione di stilare un calendario per il 2014.
L'intervista è stata pubblicata sul numero di febbraio di Dental Tribune Italy 2014
La direttrice del Dipartimento di scienze odontostomatologiche dell'Univeristà "Sapienza" di Roma, Antonella Polimeni, è stata ...
Ordinario alla Sapienza di Roma, la Presidente del Congresso del Collegio Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche parla di due suoi momenti ...
Claudio Gatti, nell’annunciare una campagna conoscitiva della malattia nel 2016, si dichiara «convinto che potremmo essere in grado di influire ...
Francesco Vedove introduce i relatori del Congresso.
Tutto pronto ormai per l’ultimo appuntamento dell’anno organizzato dalla Sicoi, la ...
All’indomani della riapertura delle Scuole di Specialità per Odontoiatria, Dental Tribune ha raccolto le dichiarazioni in merito, di Enrico ...
Venerdì 8 aprile per la prima volta – sottolinea una nota – un Presidente del Collegio dei Docenti (nella fattispecie Antonella Polimeni)...
Quest’anno il tradizionale appuntamento di primavera del Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche (CDUO), in programma a Roma ...
In vista dello Spring Meeting Sido di Torino, in programma dal 6 all'8 marzo 2014, Dental Tribune ha intervistato il Presidente della Società ...
Il 25° Collegio Docenti di Odontoiatria svoltosi a Roma dal 12 al 14 aprile ed intitolato Microbiota orale, malattie sistemiche e rischio correlazione, ha ...
Milano – città futurista, dinamica e intraprendente, con lo sguardo rivolto all’Expo 2015 – e la Sicoi, un sodalizio scientifico ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register