Sendai (Giappone). Gli impianti richiedono cure particolari e igiene orale proprio come i denti naturali per prevenire varie patologie. Cercando modi più efficaci per i dentisti per rimuovere la placca dagli impianti, i ricercatori giapponesi hanno paragonato in un recente studio gli effetti di un getto cavitazionale con quelli di un comune getto ad acqua, scoprendo che il primo l’aveva rimossa più efficacemente dalla superficie ruvida di un impianto.
Il prof. Hitoshi Soyama (della Tohoku University) e il suo team (della Showa University) hanno confrontato il potere disinfettante di un getto cavitazionale e uno ad acqua. Con il primo un fluido ad alta velocità viene iniettato da un ugello tramite l’acqua per creare minuscole bolle di vapore. Quando esplodono producono forti onde d’urto con una forza sufficiente a rimuovere gli agenti contaminanti superficiali.
Per provare l’efficacia dei due getti diversi, quattro volontari non hanno effettuato igiene orale per tre giorni permettendo alla placca di svilupparsi in bocca. Gli impianti sono quindi stati puliti utilizzando entrambi i metodi e i ricercatori hanno misurato la quantità di placca rimanente in diversi intervalli temporali.
Mentre dopo un minuto di pulizia, c’era una piccola differenza tra le quantità di placca rimossa con entrambi i metodi, la stessa è cambiata dopo un’esposizione più prolungata. Dopo 3 minuti, il getto di cavitazione ha rimosso circa un terzo di placca in più rispetto a quello ad acqua al termine dell’esperimento: il getto di cavitazione ha lasciato meno placca residua sull’apice del dente artificiale rispetto alla parte crestale.
«I metodi convenzionali non riescono molto bene a rimuovere la placca dalla superficie degli impianti dentali, così il nuovo metodo potrebbe dare ai dentisti un nuovo strumento per gestirli meglio, visto che gli impianti si stanno molto diffondendo» dice Soyama.
Una precedente ricerca ha mostrato che il flusso dell’acqua compie un maggior sforzo nel rimuovere la placca. Il getto cavitazionale invece genera una forza considerevole quando le bolle esplodono, permettendo la rimozione delle particelle di placca.
I ricercatori dicono che i due processi operano sinergicamente per rendere il getto cavitazionale più efficace di quello d’acqua nel rimuovere la placca dalla superficie irregolare degli impianti.
Intitolato “Removal of oral biofilm on an implant fixture by a cavitating jet” lo studio è stato pubblicato sull’edizione di dicembre del giornale Implant Dentistry.
Tag:
Le patologie infettive che colpiscono i tessuti parodontali e perimplantari hanno un comune primum movens eziopatogenetico: l’accumulo di placca ...
Le patologie infettive che colpiscono i tessuti parodontali e perimplantari hanno un comune primum movens eziopatogenetico: l’accumulo di placca ...
Cleveland. Gli scienziati sanno da tempo che l’uso eccessivo di antibiotici può fare più male che bene, provocando, ad esempio, resistenza agli ...
Alexandria (Usa) - Proteggere i bambini contro il precoce insorgere della carie è qualcosa che tutti i dentisti dovrebbero considerare come priorità. ...
Curare l’igiene orale è ormai di fondamentale importanza al fine di mantenere una bocca e un corpo in perfetta salute. La ricerca ha ormai ...
ISOLA DI PASQUA (Cile): Analizzando il tartaro degli antichi denti i ricercatori hanno contribuito a risolvere il mistero su quali alimenti vegetali gli ...
LONDRA, Regno Unito: le procedure odontoiatriche sono state ritenute sin dall’inizio della pandemia di SARS-CoV-2 come ad alto rischio di diffusione del ...
VIENNA, Austria: Il 16 maggio, in occasione di EuroPerio11, la Società Spagnola di Parodontologia e Osteointegrazione ha presentato un nuovo rapporto su ...
Helsinki - Una ricerca in Finlandia ha indagato il ruolo svolto nello sviluppo del cancro orale e di altri tipi, da un batterio fortemente connesso alla ...
Goccles è un dispositivo medico realizzato in Italia che sfrutta la luce della lampada fotopolimerizzante per effettuare un esame rapido e non invasivo del...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register